Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve.
Vorrei capire quali requisiti servono per insegnare nella A-26 (matematica) con una laurea in ingegneria civile vecchio ordinamento (presa nel 2007).
Nella tabella del ministero (http://www.istruzione.it/allegati/2016/ ... ella_A.pdf), alle colonne REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI, dove devo andare tra la prima colonna (Titoli di accesso Vecchio ordinamento) e la seconda (Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento))? In altre parole, alla colonna NOTE, per me vale la ...
Buonasera, non riesco a capire la seguente relazione (utilizzata dal prof) quale sia (se ha un nome o una classe di appartenenza) e come si possa dimostrare. Vi sarei grato se qualcuno di voi potesse darmi una dritta. Vi ringrazio in anticipo. La formula in questione è:
a cos x + b sen x = K cos (x-a), dove x e a sono angoli.
Di nuovo qui a chiedere. Stavolta senza nemmeno postare un mio tentativo, perché ho solo interrogativi. Perdonatemi.
$tanx(tanx-1)<0$
La soluzione:
$k\pi<x<\pi/4+k\pi$
Ho messo a sistema, ma uno dei problemi è che non so come posizionare la tangente vicino alla circonferenza, che poi mi va a passare ovviamente in x(0;0).
Una delle tante domande è:
come costruire tutto il grafico con la tangente per valori "base:0;+oppure-1con "
e invece per valori diversi da quelli già elencati.
Salve
Potreste risolvere questo esercizio che non riesco a svolgere in null'altro modo se non, errando, nel seguente modo:
senx(2cosx-1)>0
Io ho tentato così:
moltiplicando senx e ottenendo:
2senxcosx-sen>0
per poi scrivere:
sen2x-senx>0
e scrivere:
senx(senx-1) e poi svolgere i calcoli, ma non ottenendo la seguente soluzione del libro:
2kπ\leqx
Questa domanda è rivolta verso gli utenti più esperti magri docenti di matematica, oppure utenti frequentanti l'università con ottimi voti in esami matematici. Qual'è il vostro metodo di studio? E' efficace? E' possibile ricordare pagine e pagine di teoria a lungo termine solo per averle comprese, o prima o poi si dimentica? Questo è finalizzato a fare un paragone con il mio e poter prendere spunto per miglirarlo. Grazie a tutti quelli che risponderanno.

Tra i compiti delle vacanze non riesco a risolvere questi integrali.
Non mi interessano tutti i passaggi ma giusto lo spunto per risolverli poiché ci ho riprovato più volte ma non mi viene in mente a quali esempi possa ricondurli
1) $\int 6cos3x^2 dx$
2) $\int 15(cosx)^5 dx$
3) $\int (x-1)/(3x^2+2) dx$
4) $\int (x-3)/(4x^2-4x+1) dx$
5) trovare il valore di $a$ e $b$ affinché $\int (ax^2+b)/(x+2) dx$ sia uguale a $x^2-4x+(9/2)ln|2x+4|+ c$
Grazie
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema, non riesco a svolgerlo: " Il baricentro di un'asta sottile di massa 7.1 Kg e lunghezza L si trova a distanza pari a un quarto della sua lunghezza da una delle estremità. L'asta è appoggiata nel suo centro su un supporto. Per mantenerla in equilibrio in posizione orizzontale, quale forza dobbiamo esercitare all'estremità più lontana dal baricentro?". Il risultato è:"35N, diretta verso il basso". Grazie mille in anticipo!
Devo verificare che questa relazione $r(x;y) : "x - y è divisibile per m"$ è una relazione di equivalenza in $ZZ$, con $m in ZZ$ e $m>=1$.
Devo quindi verificare che la relazione genera una partizione in $ZZ$.
Mi basta constatare che, per vari valori che attribuisco ad $m$ $(1,2,3...,n,...)$, riesco a determinare univocamente una classe di equivalenza tale che, divisa per $m$, ha lo stesso resto.
- Se $m=1$ la relazione ...
Ho questo problema: Se Chiara dà a Matteo 1/3 dei suoi soldi, lei e Matteo avranno la stessa quantità di denaro. E se Matteo dà a Chiara 5 euro, allora Chiara avrà il quadruplo dei soldi di Matteo.

Aiuto esercizio simulazioni (260350)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo esercizio: il punto a) non riesco a capire come trovare "a" e "b"
Per trovare i minimi devo studiare il segno della derivata prima... giusto?
Il punto c) non ho davvero idea su come procedere...
Il punto dovrei studiare la derivata seconda della funzione del punto c)... giusto?
Grazie a chi mi aiuterà

Salve, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio, quello di rimettere in ordine crescente i seguenti numeri:
$2,3/7,6/4,1.45,rad2$
$3/7,rad2,1.45,6/4,2$
L'ho svolto correttamente grazie mille

Data la funzione $f(x)=ln(x)/sqrt(x)$
a) verificare che la generica primitiva di $f(x)$ è crescente in $[1;+ infty[$
b) trova la primitiva $F(x)$ il cui grafico passa per il punto $P(1;-4)$ e determina i suoi eventuali asintoti
c) Rappresenta $F(x)$ e trova graficamente il numero di soluzioni dell'equazione $F(x)=1$
Io ho provato così ma non sono riuscito
a) $f(x)$ generica $= (lnx/sqrt(x))+c$ e la derivata, salvo errori, ...
Ho un problema da svolgere che mi chiede di trovare le equazioni delle rette parallele alla retta di equazione 6x-8y+1=0:
a) distanza origine uguale 3
b) passa per il punto di ascissa 5 della retta x-2y+3=0
N.B SONO DUE EQUAZIONI DISTINTE E SEPARATE CHE SONO ENTRAMBE PARALLELE ALLA RETTA INIZIALE

Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa sono stata chiamata per una supplenza di 6 ore su potenziamento di matematica. Devo approfondire degli argomenti di matematica che non rientrano però nella programmazione. Mi hanno chiesto di tenere delle lezioni di "lettura di grafici statistici" a delle classi quarte che lo scorso anno si sono già approcciati alla materia. Ho bisogno di una mano, perchè sono laureata da poco e durante il mio corso di laurea non ho tenuto esami di statistica (ebbene sì, ...

L’altro giorno mi sono divertito… Ho inserito in un compito sulle equazioni di secondo grado il seguente problema:
Sull’antica tavoletta babilonese BM13901 del 1800 a.C. circa conservata al British Museum di Londra compare il seguente problema:
“Sommando ad un numero il suo quadrato ottengo $45$.”
Quanti e quali sono i numeri che risolvono il problema?
Secondo te, quale soluzione è presente sulla tavoletta e perché?
La risoluzione del problema è di una ...
Sono stati venduti in tutto 145 biglietti per un spettacolo teatrale. Quelli per la platea costano 20,10 euro l'uno; quelli per la galleria 15,05 euro l'uno. Se sono stati incassati euro 2911,40 in tutto, quanti biglietti sono stati venduti per la galleria?

Integrali indefiniti aiuto
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due INTEGRALI
A) 6xcos(3x^2)
B) 15(cosx)^5
Poi volevo chiedervi conferma se questi due sono integrali fratti (che non abbiamo fatto)
C) (x-1)/(3x^2+2)
D) (x-3)/(4x^2-4x+1)
Grazie

Ho questi tre integrali che non riesco a svolgere tra gli esercizi in preparazione della verifica
Potreste darmi uno spunto per risolverli?
Grazie
a)(x^2-4)/(x^2+1)
b) x/(x^2+2x+1)
c) x*e^(x^(2)-2)
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a svolgere questa equazione letterale fratta, con confronto e discussione per favore (ho già provveduto io alla scomposizione): "1/(4(a+x)(2a+x))+1/(a+x)=1/(x+4a)". Grazie in anticipo.
Salve a tutti chiedo scusa per l'ennessimo post ma mi ritrovo ad affrontare le isometrie (traslazioni ,rotazioni, simmetrie centrali/assiali)
in particolare l'esercizio chiede:
Studia le trasformazioni t1 e t2 e determina le equazioni di t1 • t2 (t1 composto t2)
t1: $ { ( x'=-y+2),( y'=-x+2 ):} $
t2: $ { ( x'=(3)/(5)x-(4)/(5)y ) ,(y'=-(4)/(5)x-(3)/(5)y ):} $
sopreste dami solo un indizio su come procedere? non so come impostare l'esercizo, sapreste dirmi inoltre come faccio a capire se si tratta di una traslazione,rotazione ecc?