Equazione esponenziale
Dovendo risolvere: 2^(1/x) > 4 mi ritrovo con 1/x > 2 e quindi x < 1/2
Ma se disegno grafico y=2^(1/x) vedo che per x<0 non vale la disequazione di partenza 2^(1/x) > 4 .
Come è possibile vedere la corretta soluzione 0 < x < 1/2 analiticamente?
Ma se disegno grafico y=2^(1/x) vedo che per x<0 non vale la disequazione di partenza 2^(1/x) > 4 .
Come è possibile vedere la corretta soluzione 0 < x < 1/2 analiticamente?
Risposte
Il problema è che $1/x>2$ è una disequazione fratta, che NON puoi risolvere facendo semplicemente i reciproci a meno che tu non abbia premesso la concordanza dei segni dei due membri.
La disequazione $1/x>2$ risolta correttamente diventa
$1/x-2>0$ da cui $(1-2x)/x>0$, poi fai lo studio dei segni di numeratore e denominatore
$1-2x>0$ che diventa $x<1/2$
$x>0$
Infine il grafico di studio dei segni dove va preso l'intervallo in cui il segno è positivo, cioè $0
La disequazione $1/x>2$ risolta correttamente diventa
$1/x-2>0$ da cui $(1-2x)/x>0$, poi fai lo studio dei segni di numeratore e denominatore
$1-2x>0$ che diventa $x<1/2$
$x>0$
Infine il grafico di studio dei segni dove va preso l'intervallo in cui il segno è positivo, cioè $0
Grazie @melia; hai perfettamente ragione!!!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.