Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Ciao a tutti, finalmente ho preso il nuovo pc e posso ricontinuare a postare, volevo fare un augurio di buon natale a tutti gli utenti del forum, ora passiamo a questi esercizi che non riesco a risolvere, al posto di alfa scrivo (x) 1/cosec(x)+cos(x)(sen(x)-1) - Tg(x)/1+Tg^2(x) + 1/sec(X) potreste spiegarmi perfavore come devo fare per risolvere l'espressione, domani posto altre espressioni, se la memoria non mi inganna sono sicuro che fireball e Wonder sapranno aiutarmi se esiste ...
54
25 dic 2003, 09:27

fireball1
1)Risolvere l'equazione: sin(2x)+cos(2x)+sin(x)+cos(x)=-1 2)Risolvere,senza ricorrere a metodi grafici o approssimati,la seguente equazione: (1+cos(x))^4+(3+cos(x))^4=18 karl.
8
29 gen 2004, 14:51

vecchio1
Uno ione di massa 9,6*10alla meno 25 kg e carica +e penetra attraverso la fenditura F2 nella regione del campo elettrico e del campo magnetico dello spettrografo di massa. Sapendo che sulla fenditura F1 la velocita' e' nulla, che tra F1 e F2 lo ione e' accelerato con una d.d.p. di 3*10alla quarta V e che la d.d.p. fra le 2 placche P, distanti 1 cm, e' di 300 V, determinare il modulo dell'induzione magnetica perpendicolare alla traiettoria dello ione affinche quest'ultimo non subisca alcuna ...
1
28 gen 2004, 23:45

MaMo2
Tra tutte le corde di un triangolo dato,che dividono il contorno di quest'ultimo in due spezzate di eguale lunghezza,trovare quella minima. La risoluzione analitica e' abbastanza agevole; di quella sintetica non me ne sono occupato. Chi vuole provare? karl.
2
27 gen 2004, 00:15

WonderP1
Un treno lungo 90 m parte dalla stazione accelerando uniformemente; dopo aver percorso 200 m il fronte del treno passa, alla velocità di 25 m/s, davanti a un operaio fermo a lato della linea. Determina la velocità con cui la coda del treno passa davanti allo stesso operaio, che nel frattempo è rimasto fermo per il passaggio del treno. Chiedo gentilmente aiuto per la risoluzione. Ho bisogno di una spiegazione perchè non riesco proprio a farlo. Infinite grazie!!
2
26 gen 2004, 17:48

WonderP1
oggi il mio ingegnoso prof di matamatica, che insegna anche fisica se ne esce con questo compito per lunedi: Studio di ricerca:l'energia di un sistema, ha detto che bisogna fare un tema riguardo i processi reversibili e irreversibili,sapevo che non era normale, ma uscirsene cosi è il colmo, spero che mi sappiate aiutare se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
4
24 gen 2004, 15:12

WonderP1
ciao! avrei bisogno ancora un aiutino...per esporre e spiegare i minimi e i massimi nello studio di una funzione...cosa mi consigliate di fare??? non so...fare tutto lo studio di una semplice funzione soffermandomi soprattutto sul calcolo dei minimi e massimi, oppure spiegare solo il calcolo dei minimi e massimi, oppure...ditemi voi!! grazie ancora!!!
3
23 gen 2004, 17:52

goblyn
Un salutone a tutto il sito.... Aspettando che la sospirata gara inizi anche quest'anno, sto provando a studiare un pò di fisica. Ovviamente mi dedico ad argomenti nn ancora affrontati a scuola...per questo ho bisogno di una mano! L'argomento di ora è OTTICA. Posto 3 problemi (che magari pensandoci bene riuscirei a risolvere, ma vorrei che li risolviate voi, così che possa tenerli come modelli!). [ah..nn sto "precorrendo" i tempi: i soliti esercizi banali di pura applicazione meccanica li ho ...
20
10 nov 2003, 18:32

Sk_Anonymous
Un protone ha l'energia cinetica di 50 eV e si muove descrivendo un'orbita circolare in un campo magnetico d'induzione 0,1 T. Determinare il raggio dell'orbita e la frequenza del moto. (Massa del protone: 1,67*10alla meno 27 kg; carica del protone 1,6*10alla meno 19 C). RISULTATO: 10,2 m; 1,5*10alla sesta Hz. Una particella alfa di energia 3,32*10alla 5 eV in un campo magnetico d'induzione 1 T subisce l'azione di una forza d'intensita' 6,4*10alla meno 13 N. Calcolare l'angolo tra la ...
8
21 gen 2004, 18:43

Camillo
C'è qualcuno che mi possa spiegare perchè x= 2n+3/5n ha per estremi inferiore e superiore 2/5< x < 1 ? Capisco che il problema sarà banale, ma vi ringrazio anticipatemente per ogni eventuale risposta.
3
22 gen 2004, 12:23

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!! è da un pò che non faccio un giro da queste parti...spero che l'anno sia iniziato bene per tutti! lasciando da parte i convenevoli...ecco le domande che ho da porvi: 1- sapete dove posso trovare qualcosa che spieghi in maniera molto molto semplice i concetti di curvatura e curvatura media di una superficie?? 2- devo trattare nella tesina il concetto dei minimi e dei massimi in una funzione...secondo voi da dove devo partire??mi suggerite di partire da che cos'è lo studio di ...
2
20 gen 2004, 09:50

Camillo
emm scusate ho un problemino...provate a calcolare il punto di non derivabilità di questa funzione.. y=(x)^(1/4) dal grafico dovrebbe essere x=0 e dovrebbe essere un punto CUSPIDALE, ma quando vado a fare i limiti della derivata mi vengono entrambi +infinito!!!! dove sbaglio??? grazie il vecchio
8
16 gen 2004, 19:44

Sk_Anonymous
Allora, sicuramente voi farete molto in fretta a rispondermi. So che probabilmente quando mi direte la sol mi dirò: 'Che babbo a nn esserci arrivato da solo!',cmq sono scusato, dato che questi argomenti nn sono ancora stati svolto nella mia scuola. Bando alle ciance, come si calcola l'integrale indefinito int 1/rad(x^2+a^2) Ce ne sono anche altri simili ma penso dello stesso tipo. Ah: operazione ammesse: tutte quelle del programma di quinta superiore(sostituzione, parti,...). ...
2
11 gen 2004, 17:05

MaMo2
Non è 2q, ma q2, quindi ho: ((p-1)(q2-1)), quindi rispetto a questo risultato devo vedere il comportamento rispetto il 2. ciao
1
17 gen 2004, 19:27

MaMo2
Si considerino l'angolo retto xOy e la circonferenza di centro C,raggio r e tangente ai lati dell'angolo xOy. Condurre per O la semiretta che intersechi la circonferenza nei punti M ed N (M piu' vicino ad O) in modo che l'arco MT (non contenente N) sia 1/2 dell'arco TN (non contenente M), essendo T il punto di contatto della circonferenza con il lato Ox. Nel modo piu' conveniente si scriva l'equazione di detta secante e si calcolino le coordinate dei punti M ed N e l'area del ...
2
16 gen 2004, 23:38

goblyn
Ciao! Ho dei problemi con questo esercizio! DETERMINARE PER QUALI VALORI DI b L'EQUAZIONE x²-2(b-1)x+b+5=0 AMMETTE: -radici reciproche; [-4] -radici tali che la somma dei loro quadrati sia 30. [-2; 9/2] Non ho capito come si fanno! Vi ringrazio in anticipo! Ciao ciao
4
14 gen 2004, 15:58

fireball1
Nel triangolo ABC, AH è l'altezza relativa a BC. IL punto H ha cordinate (5/2;1). L'ordinata di A è 2 . l'ascissa di C è 4. Il coefficiente angolare di BC è -1/2. L'area è 15/8. Quali sono le coordinate di B? Mi fate anche il disegno? Vi ringrazio.... Modificato da - matilde il 13/01/2004 17:51:19
9
13 gen 2004, 18:29

WonderP1
Ciao a scuola ci hanno proposto questi problemi potete aiutarmi? 1) perchè quando ci guardiamo allo specchio l'immagine è speculare solo rispetto la dx e la sx, e non rispetto l'alto e il basso? 2) supponiamo di avere davanti a noi(H.1,70m), ad una certa distanza x, uno specchio alto 1m da terra, cosa vedremo riflesso, perchè? grazie.
1
13 gen 2004, 10:42

goblyn
Determinare h in modo che il punto C(h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)
4
12 gen 2004, 17:24

vecchio1
Ho di nuovo un problema che non riesco a risolvere... AIUTO !!!! Un cubo di ferro (peso specifico 7,8 ) avente lo spigolo lungo 12 cm., presenta una cavità a forma di prisma regolare quadrangolare profonda 8 cm. Sapendo che lo spigolo di base della cavità misura 6 cm., calcola l'area della superficie e il peso del cubo in kg. Area totale= 1056 cm^2 Volume= 11,232 kg. Per favore mi potete risolvere il problema senza equazioni ?? Grazie !!!!!!!!!!
15
8 gen 2004, 16:48