Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sono bloccato su una disequazione con radici e su un sistema.
Spero che qualcuno possa dirmi come si risolvono.
x+rad5/2rad5-1+x+1/rad5-(x+rad5+1)-1-rad5
Queste due equazioni sono a sistema.
3x-y=1+rad2
R 1+rad2 ;2+2rad2
2x+3y=8(1+rad2)
Spero che qualcuno di voi possa dirmi come si svolge,
e vi ringrazio tanto quanto una rad2...

stavo facendo un problema e mi sono bloccato quando dice:
dati i puntiA(-4;2)B2;-6) determinare il punto c della retta di equazione 2x-y-5=0.
questo problema mi si verifica ogni volta che io mi devo trovare il terzo punto di un triangolo sapendo i due come in questo caso.io avrei pensato di dare coordinate al punto C(y;2x-5) e poi dire che il segmento ab(2)=bc(2) ma nn mi riesce.Come devo fare?

nn riesco a risolvere quest'equazione:
6e^(3x) - 4 e^(2x) - e^x = 0
chi mi potrebbe dare una mano a capire come posso risolverla?
ho ripescato dal mio vecchio libro del liceo quest'argomento ma nn
ho trovato niente di simile.
help plz
grazie
ocram

ciao a tutti!!!
qui tira aria di compiti in classe a non finire!!!
purtroppo però il mio prof ci insegna la fisica "a formule" e non ci da molti problemi da svolgere a casa...il libro di testo lasciamolo perde...
quello che vi chiedo è di postare qualche esercizio (anche un po' bastardo...che non si limiti alla applicazione della semplice formuletta già pronta...).
gli argomenti sono:
-legge di Biot-Savar
-Forza di Lorentz
-Flusso (elettrico e ...

amici, grazie a voi sto imparando qualcosa sui limiti, ma incontro ancora molti dubbi, ad esempio sui passaggi per arrivare al risultato:
ho 5 piccoli esercizi da risolvere:
lim((x-sinx)/(x+sinx),x,0)
lim((xsin(1/x)),x,0)
lim((2x^2)/(1-cos^2x),x,0)
lim((‹x-1)/(x-1),x,1)
lim((1-sin^3x)/(cos^2x),x,¹/2)
vi ringrazio anticipatamente, siete bravissimi.
(sono uno studente lavoratore del serale 4° anno).
ciao.

ciao a tutti!!!!!
la mia prof di matematica mi ha dato un'espressione di algebra dopo aver spiegato l'argomento, ma senza aver fatto alcun esercizio di prova in classe, quindi io non riesco a risolvere l'espressione..., ci ho provato, ma non mi viene!!!!!!!!!!!!!!
questa è l'espressione. Se qualcuno sarebbe così gentile da risolvermela, gliene sarei infinitamente grata!!!!!!!!!!!
^2=alla seconda
y*[1/2x*(2x-4/3y)-(x+1/3y)^2]:[(x-1/3y)*(x+1/3y)-x^2]=

Ciao a tutti a scuola ci sono stati posti questi quesiti:
1)perchè non è possibile avere un foglio A4, a quadretti, con i
margini intergri,perchè non esiste un quadratino che permetta questo?
2)nota la distanza Sole-Plutone quante volte bisognerebbe piegare un
foglio per raggiungere tale distanza?
3) su un foglio A4, con quadretti di 0.4mm, quanti quadrati è
possibile costruire considerand0 fronte e retro?
grazie x l'aiuto.

Una biglia lanciata verticalmente impiega 3 sec. per salire e 3 sec. per scendere. A quale velocità è stata lanciata e a quale altezza arriva?
Ringrazio.

Un grafico con i seguenti valori:
X= 0 Y= 2
X= 2 Y= 5
X= 4 Y= 5
X= 6 Y= 0
asse X = t(s) asse Y= v(m/s)
rappresenta la velocità di un oggetto in funzione del tempo. Calcola la distanza complessiva percorsa dall'oggetto.
Grazie!!

salve a tutti,
ho conosciuto l'esistenza di derive 5 grazie a voi e l'ho provato.
devo studiare i limiti e oltre al risultato mi piacerebbe sapere se derive è in grado di dare una spiegazione del risultato e mostrare tutti i passaggi prima di arrivarci.
esempio:
lim((x^2+x+1)/(x-1),x,inf)
se vado su "risolvi - espressione" ottengo direttamente il risultato cioè x= inf
essendo gravemente ignorante sul come si arriva al risultato, vorrei sapere se con derive si può oppure gradirei ...

I valori di un grafico velocità-tempo di un oggetto che si muove di moto uniformemente decelerato sono:
X= 0 Y= 40
Y= 0 X= 60
Asse Y v (m/s) - Asse X t (s)
Calcola l'accelerazione dell'oggetto.
Grazie!

Un'auto ,partendo da ferma, percorre una pista circolare
di raggio R=150m, compiendo un giro completo in un minuto
esatto, con accelerazione tangenziale costante At.
Si calcolino (in modulo):
la velocita' media Vm durante l'intero percorso
la velocita' finale Vf al termine del giro
l'accelerazione centrifuga Acf finale,sempre al termine del giro
l'accelerazione tangenziale At
l'accelerazione totale Atot finale
la velocita' angolare finale Wf.
karl.

Sono tornata (carica) di "bellissimi" problemi di geometria....
Alcuni sono riuscita a farli...... Ma questi no......
1- Date due circonferenze isometriche ed esterne, sia M il punto medio del segmento congiungente i due centri O e O'.
a. ogni retta passante per M secante le due circonferenze le taglia in punti a due a due simmetrici rispetto ad M;
b. ogni retta parallela alla retta OO' e secante le circonferenze, le taglia in punti a due a due simmetrici rispetto alla retta ...

Ciao a tutti avrei bisogno di suggerimenti-esempi su metodi x spiegare l'addizione di frazioni un pò originali!!
P.S. ho letto le risposte a Problemi matematica ma non ho capito perchè non è possibile avre una quadrettatura completa su un foglio A4, qualcuno potrebbe spiegarmi?
Ciao a tutti.

1) Due vertici di un triangolo sono i punti A (4, 0), B(0, 3). Determinare le coordinate del terzo vertice C, situato nel primo quadrante e sulla perpendicolare alla retta AB condotta per l'origine degli assi, in modo che l'area del triangolo ABC sia 13/2.
(Es. 652)
2) Determinare le rette passanti per A(3, -1) e che determinano, insieme agli assi, un triangolo di area 2.
(Es. 9.49)
Ringrazio.

Trovare i vertici di un triangolo rettangolo e isoscele, dato il vertice dell'angolo retto, C(3, -1) e l'equazione dell'ipotenusa:
3x - y + 2 = 0 [42.2]
-------------------------------------
Un punto P è equidistante dai punti A (3, 1), B (1, 1) e la retta r che lo unisce all'origine degli assi ha coeficiente angolare m = 3.
Determinare:
a) le coordinate del punto P e le equazioni dei lati del triangolo PAB;
b) il perimetro e l'area del triangolo PAB;
c) gli angoli del ...

Un poligono convesso di N lati ha gli angoli
interni in progressione aritmetica di ragione 20°.
Sapendo che l'angolo piu' piccolo misura p,
si chiede di determinare N e p.
(problema tratto da un sito francese e forse
gia' noto sul Forum).
karl.

Mi è stato chiesto di chairire i quesiti 2-3 che avevo inserito precedentemente:
2)conoscendo la distanza che c'è tra il Sole-Plutone, quante volte immagino di dover piegare un foglio di carta per raggiungere tale distanza.Il foglio avrà uno spessore xmm quante volte lo devo piegare per ottenere uno spessore corrispondente alla dist.S-P,
3)devo calcolare tutti i quadratini che è possibile disegnare su un foglio A4,quindi anche quelli di lato 2*2,3*3......
Grazie a tutti dell'aiuto.

Devo risolvere il seguente problema e per quanto io mi sia sforzata non riesco... Anche perchè mi è piuttosto oscuro il tetsto stesso! Cmq lo scrivo, se avete voglia e tempo...
In un trapezio ABCD si hanno gli angoli in A e in D congruenti e uguali a 90°. I lati AB, AD, DC, misurano rispettivamente 2,4,5. Preso sulla base DC un punto K a distanza x da D, si determini la misura S della parte di trapezio compresa tra le semirette DA, DC e la parallela ad AD passante per K. Si esprima poi la ...

Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? Grazie !!!...ah, se mi aiutate, per favore, NON MI RISOLVETE IL PROBLEMA CON LE EQUAZIONI!!!!!!!!!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!!
Un solido di vetro (peso spec. 2,5) è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma, la cui base è il rombo ottenuto congiungendo i punti medi della bese del perallelepipedo. Sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parallelepipedo misura 174 cm., che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 8, 15 ...