Problemino bis
Non è 2q, ma q2, quindi ho: ((p-1)(q2-1)), quindi rispetto a questo risultato devo vedere il comportamento rispetto il 2.
ciao
ciao
Risposte
Supponendo che sia [(p - 1)*(q^2 - 1)] si ha:
- Se p è pari p - 1 è dispari
- Se p è dispari p - 1 è pari
- se q è pari q^2 è pari e q^2 - 1 è dispari
- se q è dispari q^2 è dispari e q^2 - 1 è pari
L'espressione è dispari solo se entrambi i fattori sono dispari perciò si ha:
- se p e q sono pari l'espessione è dispari
- in tutti gli altri casi l'espressione è pari.
L'espressione quindi non è divisibile per due solo se p e q sono entrambi pari.
- Se p è pari p - 1 è dispari
- Se p è dispari p - 1 è pari
- se q è pari q^2 è pari e q^2 - 1 è dispari
- se q è dispari q^2 è dispari e q^2 - 1 è pari
L'espressione è dispari solo se entrambi i fattori sono dispari perciò si ha:
- se p e q sono pari l'espessione è dispari
- in tutti gli altri casi l'espressione è pari.
L'espressione quindi non è divisibile per due solo se p e q sono entrambi pari.