Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA
Anna e Lucia , che abitano a 15 km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18minuti e tiene una velocitàdi 20 km/h; Lucia parteda casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25 km/h. A che ora siincontrano e in quale posizione?
Grazie infinite per l'aiuto!!

ciao a tutti, mi rivolgo in particolare a chi è dal V in su, ma ogni suggerimento è ben accetto.
mi ritrovo a dover risolvere un problema di mate degli esami di Stato del 1993, PNI.
data questa equazione
Y=1+sqrt(x^2-2x+5)
non riesco a trovare gli asintoti obliqui!! fino al calcolo dei coefficienti angolari tutto ok! il problema mi nasce quando vado a calcolare il termine noto...non so come eliminare quella maledetta forma indeterminata del limite...
nelle soluzioni hanno ritenuto ...

In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione:
y = -x2 +2x +3
Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...

Salve!
E' molto importante questo problema, che probabilmente ci sarà domani nel compito!
In un triangolo un lato è di 34 cm; degli altri due si sa che uno è i 25/26 dell'altro e che la loro somma è 102 cm. Determinare perimetro e area del triangolo e, successivamente, il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. [136; 816cm²; 12; 27.08 cm]
Il perimetro e l'area era facili da calcolare, ma i raggi?
Il centro della circonferenza inscritta è l'incentro, ovvero l'incontro delle ...

VORREI SAPERE SE GLI ESERCIZI RIPORTATI DI SEGUITO GLI HO SVOLTI IN MODO CORRETTO! SPERO QUALKUNO MI RISPONDA....X POTER CONTROLLARE!
1) LIM (X ELEVATO AL CUBO +X-5)/[2(X ELEVATO AL QUADRATO)+1]
X--> -INFINITO
2) LIM (X ELEVATO AL QUADRATO -1)/X
X-->1
GRAZIE
ISABEL

In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione:
y = -x2 +2x +3
Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...

SALVE A TUTTI! SPERO QUALKUNO POSSA AIUTARMI DICENDOMI COME SI RISOLVONO QUESTI 3 ESERCIZI:
1) LIM 2 / (1+X)
X--> INFINITO
2) LIM (2X-1)/(X-3)
X--> -INFINITO
3) LIM LOG X / X
X--> 0+
GRAZIE
ISABEL

In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione:
y = -x2 +2x +3
Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...

Ho sviluppato due programmi:uno per risolvere
un sistema di n disequazioni razionali di
qualunque grado (n>=1,quindi anche una sola
disequazione) e l'altro per la discussione grafica
di un'equazione parametrica di secondo grado.
Inviero' questi lavori,ovviamente a titolo completamente
gratuito-in allegato ad una mia e-mail- a
tutti quelli che me ne
faranno richiesta al mio indirizzo elettronico.
Chiedo solo di notificarmi eventuali "buchi" dei programmi.
(p.s. per chi non lo ...

Mario ed Anna,del peso rispettivamente di 80
ed x kg,sono alle due estremita' di una canoa
lunga 3m e del peso di 30kg.La canoa e' ferma
in acque tranquille e accanto ad essa vi e'
un tronco pur'esso fermo.
Ad un certo punto Mario ed Anna si scambiano
di posto e Mario nota che il tronco si e'
spostato rispetto alla canoa di 40cm.
Quanto pesa Anna?
(Problema preso dal testo di Fisica di Haliday-Resnick).

qualcuno sa aiutarmi, come al solito ci assegnano esercizi dopo 10 minuti di spiegazione,cmq
1)Dopo aver disegnato una circonferenza goniometrica, rappresenta graficamente il seno e il coseno dei seguenti angoli:150°,240°,-45°,135°,300°,-30°.
Non sono riuscito a capire il titolo, in che senso devo fare la rappresentazione grafica?
2)Indica su una circonferenza goniometrica gli angoli alfa,se esistono, che hanno i seguenti valori per seno e coseno:
A) sin alfa 1/3 D)cos ...

Per favore:il procedimento di "Mario e la canoa" !
Per avere indicazioni su chi risponde vai al menu
in alto e clicca la voce "utenti",poi clicca il nome
che t'interessa.
karl.

Ciao a tutti, mi sto dedicando ai sistemi lineari... finalmente dopo due settimane di spiegazioni sono riuscita a capirli (insomma). Proprio non riesco a risolvere questo. Qualcuno è disposto a svolgermelo con il sistema della sostituzione?
4x-6y+15/3x+y-2=12/7
x+y-4/5x-2y+6=9/11
i valori risultanti delle incognite sono -3/4 e 5/2.
[B)
Perchè sono così negata in matematica????

qualcuno sa aiutarmi a creare grafici per excel riguardanti il seno coseno e la tangente,grazie mille.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oggi mi sono iscritto spero di essere benvenuto, adesso sto studiando trigonometria è ho un probelma che non riesco a risolvere: Dato un triangolo rettangolo ABC con 'altezza BC=5 e la base AC=7, devo calcolare l'ipotenusa, il mio prof mette 1 se uso il teorema di pitagora spero che qualcuno sappia aiutarmi, io ho calcolato l'angolo alpha facendo la tangente e dopo l'arcotangente, solo che ora non so come andare avanti,ah un'altra cosa, come si fa a ...

salve,sono nuovo del forum,premettendo che queste cose mi sono state spiegate oggi, mi potreste risolvere questi due problemi e spriegarmeli xfavore???
grazie anticipatamente
in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D che dista 12cm da A .Sapendo che 3AB+4CD=204cm e che BC= 70cm determina il perimetro del triangolo
soluzione(143)
--------------------------------------------------------------------
in un triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca ...
salve a tutti.. sono nuova.. innanzitutto complimenti per il sito.. molto interessante
e dopo l'ot..
frequento l'itis (ind. informatico) e sto cercando di sviluppare una tesina per l'esame di stato che comprenda lo sviluppo dell'argomento "La logica fuzzy e applicazioni"..
ora l'argomento mi interessa molto.. ma nn riesco a creare dei collegamenti validi con materie come italiano e storia.. e nn riesco a trovare degli esempi di applicazione che permettano di collegarmi con materie ...

Come da topic,
ho problemi con gli esercizi su essi! Non ci capisco un tubo!
Scusatemi per l'immagine un pò bruttina!
1-in figura sono illustrati due birilli A,B, davanti a uno specchio piano S, ma sono state omesse le loro immagini.
-costruisci le immagini riflesse
-guardando le immagini dei birilli riflesse nello specchio, in quale direzione le vedrai allineate?
2-in figura sono rappresentati un quadrato ABCD e uno specchio piano S.
-costruisci l'immagine del quadrato riflessa ...

Ciao!
Ho dei problemi con questi radicali!
*Portare dentro il segno di radice il fattore esterno nei seguenti radicali*
[(sqrt3)-4)]-[sqrt(19-8*(sqrt3)] [ris: 8(sqrt3)-19]
*Trasformare i seguenti radicali doppi nella somma di due radicali semplici*
sqrt[a+2*sqrt(a-1)] con a-2>0 [ris: sqrt(a-1)+1]
Vi ringrazio anticipatamente!
~Duch~

Cari miei matematici...qualcuno di voi può esser già a conoscenza del fatto che ho scelto di fare una tesina sulle bolle di sapone...bene...ho un quesito da porvi...se dovreste inserire in una mappa concettuale gli argomenti matematici più "vicini" alle mie bolle cosa mettereste???
io ho messo:
superfici e reti minime --> lamine saponose - curvatura media - teorema di lagrange
studio di funzioni --> minimi e massimi
propietà isoperimetrica --> circonferenza e sfera
problemi di ...