Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

FISICA
Due spire circolari di raggio 0,1 m ciascuna sono disposte perpendicolarmente tra di loro e sono percorse da una corrente avente la stessa intensita. Sapendo che l'induzione magnetica risultante nel centro delle due spire e' 4,4*10 alla meno 5 Tesla, calcolare l'intensita di corrente che percorre le due spire.
Il risultato deve venire 5 Ampere.

Vi ringrazio come sempre in anticipo per l'aiuto che mi potra'
dare qualcuno su queste due equazioni.
x^2-1/rad5+x-x^2-5/rad5-x/rad5=8/rad5 R=1+rad5
La seconda che e' un po' piu'lunga e spero che mi possiate dare una
risposta:
x/rad2-x^2/2-rad2+x(x-rad2)/2+rad2+2(x^2-2)/rad2=1/1-rad2 R=rad2
Grazie anticipatementa per la vostra disponibilita'....
BAY BAY

Disegna fra t=0,0s e t=5,0s il grafico spazio-tempo del moto di un oggetto dotato di accelerazione costante di 6 m/s2 e di velocità iniziale nulla. Supponi che l'oggetto parta all'istante t=0,0s dall'origine delle posizioni. Si può dire che le posizioni sono direttamente proporzionali agli istanti? rif.2516
Grazie.

FISICA
Qual'e' il massimo valore del momento meccanico agente su una bobina percorsa dalla corrente d'intensita 5 Ampere e formata da 100 spire circolari di raggio 0,02 m posta in un campo magnetico di induzione 0,5 Tesla.
Il risultato deve venire 0,31 Nm

L'ultimo utente iscritto al forum, highline, mi ha postato in privato per la seconda volta dei logaritmi da fare. Solo che stavolta non ho capito il testo! Riuscite a capire qualcosa voi?
1) log con base 3 e 27 sotto radice
2) log con base 1 mezzo 2 alla quinta+3log con base 1 mezzo 2 alla meno 8+ 3 mezzi log con base 1 mezzo 64+ 1 fratto log con base 1 mezzo 1 fratto32
3)log con base 1 mezzo 4, (1 fratto 4 al cubo per 4 sotto radice)
BOH...
qualcuno sa farmi una relazione su:
- il campo magnetico di un filo rettilineo.
- solenoide ed ago magnetico.
- forza di La Place.

WONDER...MI DICI KE NN RIESCI A CAPIRE COSA DEVO CALCOLARE NELAL TRACCIA KE HO ESPOSTO NEL MIO APPELLO D'AIUTO PRECEDENTE....Bè....MAGARI LASCIAMO PERDERE...IL PROF COSì ME L'HA FATTA SCRIVERE SUL QUADERNO!
MI ISPIRERò AGLI ESERCIZI PRECEDENTI!
SE CMQ...QUALKUNO VOLU DARE 1SQUARDO AL MIO PRECEDENTE APPELLO E MI VUOL RISP...SARà RINGRAZIATO! BYE
ISABEL

Due auto hanno una velocità iniziale di 60 km/h e 100 km/h rispettivamente. A un certo istante frenano contemporaneamente, la prima con una accelerazione uguale - 1,66 m/s 2 (quadrato) e la seconda con una accelerazione eguale a - 1,85 m/s 2 (quadrato).
Quale delle due auto si arresta per prima? (rif. 13)
Grazie!

IN EFFETTI AVETE RAGIONE...HO SCRITTO MALE LA TRACCIA...E KE AVEVO INIZIATO A SVOLGERE L'ESERCIZIO è HO FATTO1Pò DI CONFUSIONE!
L'ESERCIZIO è:
CALCOLARE
y= (X+2)/(X-1) SAPENDO KE
LIM f(x)= infinito
X-->1
x cui dovrei porre il valore assoluto di (x+2)/(x-1)>M ke si sdoppia in due condizioni (x+2)/(x-1)>M e (x+2)/(x-1)< M
giusto? e poi dovrei proseguire..........
grazie
ISABEL

Un punto materiale si muove di moto uniformemente accelerato. I valori della sua velocità a istanti successivi sono i seguenti:
Istante (s) 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5
Velocità (m/s) 1,3 3,1 4,9 6,7 8,5
Calcola il valore dell'accelezazione. (rif. 12)
Ringrazio.

Un automobilista in autostrada inizia il sorpasso di un veicolo quando si trova a 10 m di distanza da esso e inizia il rientro nella corsia di destra quando la parte anteriore del suo veicolo si trova a 20 m di distanza dalla parte anteriore di quello sorpassato. Tutta la manovra ha richiesto 12 s di tempo ed è stata condotta alla velocità di 120 km/h. Sapendo che l'altra macchina è lunga 4 m, determina la sua velocità. (28)
Grazie!

Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari.
Grazie

vi prego aiutatemi!!!!!
se so ke x=-logy
e so il valore di x
y come si calcola??praticamente nn so fare la formula inversa!
AIUTOOOOO

ciao. grazie ankora, ma nonostante il tuo magnifico disegno non ho capito bene i calcoli. non mi fare il disegno per favore ma soltanto calcoli, grazie mille.
puoi?
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.

CIAO KARL. GRAZIE MILE PER LA TUA RISPOSTA. FORTUNATAMENTE HO CAPITO LA SECONDA PARTE DEL PROBLEMA, MA LA PRIMA PARTE NO, CIOE' QUELLA DOVEVA VENIVA L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE AL CENTRO DEL TRIANGOLO ZERO.
NON E' CHE POTRESTI FARMI TUTTI I CALCOLI PER QUESTA MALEDETTA PRIMA PARTE?
SE NON RIKORDI IL TESTO DEL PROBLEMA ECCOLO QUI:
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE ...

Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti.
il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena verso Bologna.
Calcola la velocità dei due ciclisti e l'istante in cui si incontrano. In base al grafico determina la legge del moto di ciascuno dei due ciclisti.
Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti.
il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena ...

FISICA
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
CIAO KARL.
VOLEVO DIRTI CHE IL TUO ULTIMO SVOLGIMENTO E' GIUSTO, CIOE LA PRIMA SOLUZIONE E' B = 0 tesla E LA SECONDA SOLUZIONE E' B = 1.33*10 ALLA MENO 7.
PERO' VOLEVO SAPERE QUALI CALCOLI HAI FATTO PER RICAVARTI QUESTI 2 RISULTATI, PUOI FARMI LO ...

Un punto materiale si muove su traettoria rettilinea a velocità, costante, di 4,5 m/s. Si comincia a rilevare il moto del punto all'istante 5,2 s, quando esso ha oltrepassato l'origine di 15 m.
Scrivi la legge del moto e determina dove si trovava il punto all'istante t=0,0s e l'istante in cui è passato per l'origine delle posizioni.
Grazie. Matilde

FISICA
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.

Dinamica
Un carrello viene fatto procedere a velocità costante lungo una rotaia rettilinea, su cui è stato posto un indicatore dell'origine delle posizioni.
Per rilevare le caratteristiche del moto del carrello uno studente fa partire il suo crono metro quando il fronte del carrello ha superato l'origine di 20 cm; inoltre osserva che il fronte del carrello passa a 140 cm dall'origine all'istante 4,0 s.
Scrivi la legge del moto del carrello e determina l'istante in cui il fronte del ...