Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gionas88-votailprof
Salve! Vi ringrazio per i precedenti aiuti! Questa volta mi assillano dei problemi sui triangli rettangoli: ho provato di risolverli in diversi modi, anche con equazioni di secondo grado (vengono equazioni impossibili) ma... niente! In un triangolo rettangolo il cateto minore è 90 cm, la sua proiezione sull'ipotenusa è 9/25 della stessa ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. [360cm; 5400cm²] In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45 cm e la sua proiezione ...

MaMo2
Confido sempre nel vs aiuto, grazie. INTEGsenxln(1+cosx)/(1+cosx) dx ho provato ponendo t=(1+cosx) ma non riesco!!! INTEG e^xsqr(1+e^x) dx INTEG dx/sqr(1+9x^2) INTEG x^2e^3xdx (questo ho provato con metodo integrazione per parti....)
7
15 nov 2003, 15:46

goblyn
Ciao, vi voglio innanzitutto comunicare che il compito di fisica mi è andato piuttosto bene, ho preso 7! Ora sono alle prese con altri tipi di problemi, problemi di... luce! Non capisco come si fanno, anche se ho studiato per bene la teoria Una lampadina da 150W invia luce in tutte le direzioni. Quale irraggiamento riceve uno schermo posto a 4 m di distanza? Un proiettore con lampada da 150W proietta un fascio di luce che illumina la superficie di 1m² su uno schermo posto a 4 m di ...
1
11 nov 2003, 23:34

fireball1
Ciao, come va? Da un pò che non ci si sente!!! Ho bisogno del VS aiuto per risolvere i seguenti integrali: INTEGRrqdr(9-x^2)dx ponendo x=3sent INTEGRsen^2xcos^3xdx senx=t INTEGRln^3x-2\x(ln^2x-1)dx lnx=t INTEGRrqdr(e^x-1)dx rdqr(e^x-1)=t INTEGR1\rdqr(3x+2)*lnrdqr(3x+2)dx Buona fortuna!!!!
18
7 nov 2003, 22:44

WonderP1
Salve... Questa volta sono io a chiedere il vostro supporto! Per chi non lo sapesse, faccio il quarto liceo scientifico PNI. Dunque, il 25 ottobre ho avuto compito in classe di matematica, la prof l'ha riportato poco tempo fa. Sostiene che il risultato di questa disequazione sia sbagliato, ma non capisco per quale motivo: La soluzione che ottengo è k 360° < x < 135° + k 360° La soluzione di Camillo coincide con la mia. Ora attendo spiegazioni, per vedere se la disequazione è ...
5
10 nov 2003, 16:40

fireball1
ma ciao miei carissimi cervelloni!!! visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ottenere una stella a sei punte(sempre inscritta nella circonferenza!!!)ripetendo questo procedimento100 volte(quindi si ottiene una figura che nn è più ...
15
13 ott 2003, 19:20

Gulliver1
Ciao a tutti... siccome io VIVO per le dimostrazioni di matematica e quando non riesco a trovarle impazzisco... ho bisogno di voi!!!!!!!!!! Esiste una qualche dimostrazione per la risouluzione di un sistema di equazioni con il metodo che sfrutta le combinazioni lineari??? E con Cramer???? GRAZIE Alessandro
5
8 nov 2003, 18:56

fireball1
Qualcuno può controllare se va bene? y= 3x - 1 y= 4 - 5x 3x - y= 4- 5x y= 3x - 1 8x = 5 y = 3x - 1 x = 5/8 y = 3* 5/8 - 1 x = 5/8 y = 7/8 Ciao e grazie! -Coppus-
6
3 nov 2003, 19:04

tony19
La mia precedente richiesta del 2/11 è motivata dalle perplessità che sono nate nel leggere il seguente test di Fisica assegnato alla prova di ammissione al corso di Laurea in medicina e chirurgia 1999/2000: “ Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale ( o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modo della velocità è V. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. Il modulo ...
1
7 nov 2003, 03:18

fireball1
grazie.. siete stati velocissimi..
1
5 nov 2003, 21:22

fireball1
vi prego aiutatemi!!! ho bisogno di alcune spiegazioni sulla parabola e sulla circonferenza! ho molta difficoltà a capirle anke xkè la mia prof non sa spiegare! se mi aiuterete vi sarò immensamente grata! ciao ciao
1
3 nov 2003, 19:53

goblyn
Chi mi aiuta e mi dice qual'è l'accelerazione nel moto elicoidale dovuto alla composizione di un moto rettilineo uniforme con un moto circolare uniforme? Strano ma non è solo quella centripeta.
1
3 nov 2003, 00:13

WonderP1
Salve, sto facendo un ripasso generale di fisica, e tutto procede piuttosto bene, eccetto questi tre problemi, nei quali ho incontrato parecchie difficoltà! Un blocchetto di materiale pesa 0,4 N. Immerso nell'acqua, il suo peso scende a 0,16 N. Qual'è la densità di quel materiale? Di quale materiale potrebbe trattarsi? Un pezzo di legno con densità 750 kg/m³ viene immerso nell'acqua e galleggia. Quanta parte dell'intero volume del pezzo di legno emerge dall'acqua? Come si comporterebbe ...
3
30 ott 2003, 17:15

fireball1
EHY!!I've one problem!! Non c'ho capito na mazza delle funzioni derivate!!qualcuno sarebe cosi gentile da spiegarmele in fretta ?! Almeno da farmi n'idea!!!Sul libro è na cosa complicata al max!! Mi sa che devo cambiare testo di studio!!
3
25 ott 2003, 16:48

WonderP1
Salve, ho parecchi problemi con questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!). 1) Due circonferenze sono tangenti internamente in A; per l'estremo B del diametro AB della circonferenza maggiore si conduce una tangente alla circonferenza minore in C che incontri la maggiore in D; dimostrare che AC è bisettrice dell'angolo BAD. 2) In una circonferenza si consideri un diametro AB e per A si conducano due corde AC e AD tra loro perpendicolari. Siano E il simmetrico di A rispetto a D ...
3
30 ott 2003, 09:51

WonderP1
Durante il primo anno di lavoro, la paga oraria di Marco è stata x. Durante il secondo anno, la sua paga è diminuita del 25%; in seguito, durante il terzo anno, c'e' stato un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. La differenza tra la paga del primo e quella del terzo anno è di 4. Qual e' stata la paga orario di Marco durante il terzo anno ?
1
30 ott 2003, 10:35

Camillo
3^x+1 + 3^x - 3^x-1 = 22 perchè non riesco a capirli bene??
3
28 ott 2003, 20:01

fireball1
vi prego ho bisogno di alcune spiegazioni sull equazione della retta, determinazione della distanza tra un punto e una retta e la determinazione di un punto
2
27 ott 2003, 21:29

Camillo
ciao a tutti! come si fa a ritornare al logaritmo avendo l'equazione esponenziale (3/2)^x = - 1/2
6
26 ott 2003, 17:17

WonderP1
font=Comic Sans MS]Aiutoooo!!Avendo il grafico di una retta o parabola che sia con funzione y=f(x) come si fa tramite una simmetria a trovare i punti esatti per avere la retta o parabola con funzione y=|f(x)| e y=f|(x)| ?[/font=Comic Sans MS]
6
18 ott 2003, 14:22