Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Ciao. Non ho capito cosa dovrei fare in questo esercizio... CALCOLARE I VALORI DELLE RIMANENTI FUNZIONI GONIOMETRICHE, ESSENDO DATI: senALFA=8/17, 0
1
1 apr 2005, 16:45

giacor86
sappiatelo: disapprovo
18
22 mar 2005, 17:03

Pachito1
Salve a tutti e' la prima volta che usufruisco di questo forum e spero di avere le risposte che cerco quindi ringrazio in anticipo. Detto questo ho dei problemi relativi a calcoli in fisica che non sono alla mia portata per il semplice fatto che ancora non studio il calcolo integrale. I problemi sono essenzialmente tre: Iniziamo dal primo, si tratta solo di capire se i seguenti calcoli sono corretti o meno ed eventualmente una loro correzione. Sono espressi nella figura: ...
4
28 mar 2005, 23:38

ingegnere2
Devo risolvere questo problema sulla parabola e sulle tangenti ad essa, ma nn so neppure da dove incominciare...sigh sigh!! il problema è questo: Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y, sapendo che: a)passa per A(2,9), B(5,0) e che in questo punto la tangente ha coefficiente angolare -6; b)passa per l'origine ed è tangente alle rette di equazione y=-4x-1, 2x+y+4=0 c)passa per il punto A(1,15), ha parametro -1/8 ed è tangente alla retta di eq. ...
1
29 mar 2005, 12:52

fireball1
Salve ho bisogno del vostro aiuto! Ho da risolvere questa equazione goniometrica ma non mi riesce. E¡¯ la seguente: sen(x+ 2/3¡Ç)= sen (¡Ç/4 ¨C 3x) Il risultato ¨¨ il seguente( - 5/48 ¡Ç+ k ¡Ç/2; -¡Ç/24 +k¡Ç) Grazie mille a che mi risponder¨¤!! E¡¯ URGENTE! Butterfree
9
25 mar 2005, 16:05

fireball1
Vorrei sapere come sono in relazione la formula per la distanza tra due punti e l'equazione canonica dell'ellisse. Più precisamente come si può passare dalla prima alla seconda tramite alcuni passaggi matematici
2
25 mar 2005, 19:30

Mr.Superstar
ciao a tutti non so risolvere questa metrice di cui mi interessa rango e determinante: o provato con gauss ma non c riesco qualcuno ha dritte su come fare?? ma anche qualche bel consiglio su come affrontare una matrice di queste dimensioni?? ringrazio il forom tutto TERRARSA
4
24 mar 2005, 08:51

_prime_number
C'è qualcuno che mi sa spiegare come va svolta la derivata di una funzione composta? Nell'esercizio che avevo già scritto 1 fratto x+sqrt X^2 + 1 devo applicare la regola ma ho dei dubbi. Prima devo risolvere la radice ma poi non so come continuare perchè c'è sia la derivata della funzione reciproca che quella composta. Come si fa? Vi prego aiutatemi!!
10
19 mar 2005, 20:23

ilyily87
C'è QUALCUNO KE MI PUO' AIUTARE??? VI PREGO VI PREGO VI PREGO. IL TESTO è QUESTO...SO CHE CHIEDO MOLTO MA MI SERVIREBBE ENTRO STASERA In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y= (2x^2+ax+b)/x^3 dove a, b sono parametri reali. Trovare quale relazione lega questi parametri quando le curve considerate hanno un punto di massimo ed uno di minimo relativi e stabilire a quali altre condizioni devono soddisfare a e b ...
5
7 mar 2005, 20:58

fireball1
Vi prego aiutatemi ho un problema con le derivate!! Quando bisogna fare una derivata ad esempio 1 fratto x+la radice di X^2-1 non so come si applica la regola... quando c'è la radice di una somma o differenza come in questo caso che si deve fare?? Vi prego aiutatemi!!!
8
18 mar 2005, 19:44

jack110
Salve a tutti... qualcuno mi aiuterebbe ad impostare questi tre problemi? Poi i calcoli li faccio da me... anche con la febbre a 39 e l'otite! Grazie! 1)Sono dati i punti A(3; -2), B(9;4), C(2:3): dopo aver trovato le coordinate del punto P che divide internamente il segmento Ab in modo che AP=1/2B determinare l'equazione della retta CP. 2) Il triangolo ABC ha due vertici in A(-2;4) e B(5;1); determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x+y+2=0 e che il ...
2
19 mar 2005, 13:32

Pachito1
ciao a tutti.... non mi viene questo problemino.... determinare l'equazione della parabola avente vertice in v(0,1) e direttrice x=-1/4 Grazie mille
5
11 mar 2005, 23:37

vecchio1
ragazzi miei so che non ve ne frega niente...oggi all'interrogazione di latino ho preso +------------------------------------------+ '..........................................' '........... .......................' '......... .. ............ ....' '........ .... ........... ....' '........ .. ........... ....' '......... ........... ...
32
25 feb 2004, 14:08

_prime_number
Salve a tutti i gentilissimi utanti che saranno disposti ad aiutarmi... Oggi, su 7 problemi, non sono proprio riuscita a fare questi tre. Mi dareste una mano? 1) Tra le rette del fascio di equazione (2+K)y+(k-1)x-7k-2=0, determinare quella che stacca sugli assi cartesiani un segmento il cui punto medio è centro del fascio. Determinare le distanze del centro del fascio dall'origine e da ciascuno dai punti d'intersezione della retta, prima determinata, con gli assi; dare una giustificazione ...
5
14 mar 2005, 22:50

giacor86
Ho un problema che sono riuscito a svolgerlo parzialmente..ma l'altra parte non riesco a risolverla. Dice: Il rombo ABCD HA L'AREA DI 960 CM(QUADRATI) E LA DIAGONALE MINORE LUNGA 32 CM. IL ROMBO AECF HA LA DIAGONALE MINORE CONGRUENTE AI 2/5 DELLA DIAGONALE MAGGIORE DI ABCD. CALCOLA PERIMETRO E AREA DELLA PARTE COLORATA. ecco l'immagine: (MI SONO DIMENTICATO DI METTERE LA LETTERA 0 NELL'INCONTRO DELLE DIAGONALI..) ecco fino a dove ho risolto io: 960x2:32=60 cm (BD) 60:5=12.2=24 CM ...
4
13 mar 2005, 02:56

wedge
Ciao! Domanda banale ma essenziale per schiarirmi le idee: cosa è necessario per disegnare o una parabola, o un'ellisse, o un'iperbole??? Grazie;)
7
11 mar 2005, 19:37

Arcky
Ciao a tutti..volevo chiedervi una cosa..non avendo capito molto bene le proporzioni e come le proprietà vanno applicate su di essi...e anche le incognite X e Y che si possono usare nei problemi di geometria...volevo dirvi se vuoi avete qualche sito o documento che spiega queste cose in modo che le possa capire una volta per tutte e applicarle..mi farete un grosso piacere..Grazie.. -Arcky-
4
12 mar 2005, 15:13

Arcky
Ho due esercizi...uno ho provato a farlo..metto quello che dovevo fare e poi metto il mio disegno con lo svolgimento. Esercizio 1: Due forze rispettivamente di 16N e 10N formano un angolo di 90 °. Calcolare la risultante. io ho fatto il seguente disegno e sotto lo svolgimento..e volevo sapere se è giusto.. --------------------------------------- Poi ho un'altro esercizio ma non sono riuscito a farlo ed è il seguente: Due veicoli partono dalla stessa località ma il 2° parte dopo 2 ...
11
12 mar 2005, 11:30

Sk_Anonymous
due formiche vogliono dipingere un rettangolo e un quadrato su una parete, e stanno decidendo a chi spetta dipingere l'uno e l'altro. però siccome sono pigre, hanno deciso che il rettangolo potrà avere un lato piccolo quanto si vuole, però una volta decisa la sua lunghezza y non la si potrà più cambiare, e l'altro lato di lunghezza x, maggiore di y. il quadrato dovrà invece avere entrambi i lati di lunghezza x. la prima formica, che è la più pigra, nonostante debba dipingere il rettangolo che ...
10
10 mar 2005, 15:58

Elijah82
Ho un problema di geometria che non riesco proprio a risolvere e mi serve la soluzione al piu' presto. Ve lo passo: Un solido e' formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle facce del cubo. Sapendo che il volume di tutto il solido e' di 539 centimetri cubici e che il volume della piramide e' i 4/7 di quello del cubo, determinate l'area della superficie totale del solido. (soluzione: 420 centimetri quadrati). Vi prego AIUTATEMI!!!
12
10 mar 2005, 11:45