Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, ho la seguente equazione di primo grado: $18x+a-b=9+12x$ $x=3/2(b-a)$ Va bene scritta così? Grazie
12
11 lug 2020, 20:29

Dragonlord
L'esercizio del giorno! Raga, sono uscite le date del concorso, quindi mi sto mettendo sotto in questi giorni. Vi darò un pò più fastidio del solito! XD Veniamo all'esercizio: Risposta corretta: per entrambe C. Anche in questo caso, trovare una regola è tutt'altro che semplice, non capisco in che modo guardare alle tessere e che operazioni fare. La prima per un fatto di simmetria si può pure capire che è C. Ma il discorso sulla simmetria cade completamente se si guarda alla 2 Queste ...
4
12 lug 2020, 12:55

Dragonlord
Ragazzi, sempre in vista del concorso, mi trovo dinanzi un altro strano esercizio: La risposta corretta è \(\displaystyle 3 / 5 \). Non capisco proprio sulla base di cosa si può dare una risposta simile. Pure suddividendo il secondo triangolo in triangolini, ne conto 4. Ma poi cosa significa che su 5 parti ne prendo 3?
5
11 lug 2020, 19:14

crisixk
Ciao Sono in difficoltà con questa equazione: \(\displaystyle x^4 -x^3 +1 = 0 \) Sono in grado di risolvere le biquadratiche e le bicubiche ma in questo caso quell'x alla terza non so come gestirla. Ho provato a trovare una radice razionale \(\displaystyle \frac{m}{n} \) (dove m divide il termine noto ed n divide il coeff. della x alla quarta), cioè 1, e poi ho diviso il polinomio per \(\displaystyle (x -1) \), ottenendo: \(\displaystyle x^4 -x^3 +1 = x^3 (x -1) +1 \) ma sono bloccato lì ...
14
9 lug 2020, 20:55

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Ho ancora un esercizio di una tipologia di cui già avevo chiesto qui sul forum che mi mette in difficoltà ed è questo: Le opzioni di risposta sono: a. Nel disegno Y \(\displaystyle 28 / 64 \) contro i \(\displaystyle 26 / 64 \) del disegno X b. Nel disegno Y \(\displaystyle 25 / 64 \) contro i \(\displaystyle 24 / 64 \) del disegno X c. Nel disegno X \(\displaystyle 26 / 64 \) contro i \(\displaystyle 22 / 64 \) del disegno Y d. Nel disegno Y \(\displaystyle 24 / 64 \) ...
10
9 lug 2020, 14:01

rafz123
Salve, pongo questa domanda per un'incertezza che ho sul problema 12 della gara distrettuale delle olimpadi di matematica del 2016. Il testo del problema è: Alberto e Barbara giocano a biliardino. Prima di iniziare, decidono che la partita finirà non appena uno dei due avrà fatto 3 gol più dell’altro. Sapendo che, per ogni pallina giocata, sia Alberto che Barbara hanno il 50% di probabilità di segnare, qual è la probabilità che la partita non termini prima del ventunesimo gol? Ho pensato di ...
1
11 lug 2020, 13:41

Giulix_13
Giulia acquista una risma di fogli A4 e vede indicata una densità superficiale di 80 g/m2. Vuole verificare se il valore indicato dal produttore è corretto. Con un righello che ha una risoluzione di 1 mm misura i lati del foglio e ottiene i seguenti valori: 297 mm e 210 mm. Poi pesa l'intera risma e ottiene una massa di (2217 +1) g. Una risma è composta da 500 fogli. La densità superficiale è data dalla massa di un foglio di carta divisa per la sua area. a Qual è la densità superficiale della ...
1
8 lug 2020, 15:17

chiaramc1
Salve, ho la seguente funzione $f(x)=2x+1$, richiede il calcolo della funzione inversa. Può essere inversa perché è biettiva. Procedo così: $y=2x+1$ $2y=x+1$ $-2y=-x-1$ $2y= x+1$ $y=x/2 + 1/2$ $y= x+1$ Risolta bene?
2
10 lug 2020, 09:59

Pemberton!
Buonasera a tutti ragazzi belli Mi sono reso conto che calcolare un dominio con un qualunque arcocos/sen/tan presente è per me facile se basta studiarne il suo argomento e porlo $-1 leq (argom) leq 1$ Ma ho difficolta, anzi, non ho proprio chiaro come trovare il campo di esistenza di una disequazione del genere: $y=sqrt(ln(arcsen(x))$ ho ragionato ponendo: 1) argomento dell'arcoseno come scritto sopra: $-1 leq x leq 1$ 2) argomento del logaritmo $>0$ : $arcsen(x)>0$ 3) argomento ...
8
8 lug 2020, 17:25

Mezzamela
Ciao a tutti, sono relativamente nuova qui sul forum. Vi scrivo per chiedervi un aiuto. Sto cercando di capire le congruenze, in particolare gli esercizi. Premetto che di matematica so ben poco, non è la mia materia ma necessito di capire alcuni argomenti, L'esercizio in questione è questo: $2021^2020 : 3$ Mi spiegate nel dettaglio, come se steste spiegando ad un bambino delle elementari come risolvere questa cosa? L'esercizio è presente in un video su yuotube, dove l'autore dice, ...
1
9 lug 2020, 12:43

12aby
:hi La somma e la differenza di due lati di un quadrilatero sono rispettivamete 42 dm e 4 dm, il terzo ed il quarto lato sono rispettivamente superiore di 9 dm ed inferiore di 6 dm del lato minore dei primi due.Calcola il perimetro del quadrilatero.
2
7 lug 2020, 19:53

Studente Anonimo
Sia \[ \mathcal{F} := \{ f: \mathbb{N} \to \mathbb{N} : f(m+n) \geq f(m) + f(f(n)) -1 , \forall n,m \in \mathbb{N} \}\] e per \( k \in \mathbb{N} \) sia inoltre \( V(k) := \{ n \in \mathbb{N} : \exists f \in \mathcal{F},\ \text{tale che}\ f(k)=n \} \) Dimostra che \( \forall k \in \mathbb{N} \) abbiamo che \[ \sum_{n \in V(k)} n = \frac{(k+1)(k+2)}{2} \]
4
Studente Anonimo
6 lug 2020, 12:25

chiaramc1
Che cosa si ottiene se si considera la sezione di un cilindro circolare retto con un piano perpendicolare all'asse del cilindro? * un trapezio * un'iperbole * un triangolo * una circonferenza * Nessuna delle altre risposte è corretta Facendo il disegno mi viene circonferenza o iperbole. Quale sarebbe la corretta? Grazie mille
5
6 lug 2020, 18:37

francesca.dipaola
Scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano la cui somma delle distanze dai punti F1(-5;0) ed F2(5;0) è 12. Determina infine l'equazione delle rette tangenti alla curva condotte dal punto P(6; √11).

f.palmieri92
Devo risolvere un problema: considerando anche le parole prive di significato, quanti sono gli anagrammi della parola SELEZIONE che iniziano con Z o terminano con L ? Mi spieghi come si risolve ? Ve ne sarei grato. Ps: non sono laureato in matematica, ho studiato altro perciò sto avendo un po' di difficoltà nel calcolo combinatorio.
3
5 lug 2020, 18:07

alexinhow
Salve a tutti Esercitandomi per i test di ingresso all'università mi sono imbattuto in scomposizioni in fattori primi a partire da valori di questo genere Come bisogna procedere in questi casi? Grazie in anticipo
1
6 lug 2020, 16:48

Riki73
help me compiti di fisica: Una Massa di m Kg è posta su un piano inclinato lungo a m e alto b m ed è trattenuta da una molla paralella al piano inclinato di costante elastica k. Fra piano inclinato e massa si esercita una forza d’attrico con coefficiente n. Se si applica sulla massa una forza di F N perpendicolare al piano , la massa è in equilibrio quando la molla si allunga di x m. Calcola l allungamento delle molla nella posizione di equilibrio raggiunta quando la forza esterna viene ...
0
6 lug 2020, 18:47

jas1231
Salve a tutti. C'è un quesito, all'apparenza piuttosto semplice, che mi sta dando qualche problema: qual è la probabilità di fare almeno 10 teste consecutive lanciando una moneta 2048 volte? Vi ringrazio in anticipo (qui sotto metto in spoiler il mio approccio, che purtroppo credo sia infruttuoso) ho immaginato di scrivere la serie di 2048 teste e croci come una parola di 2048 lettere T e C, in tutto esistono $ 2^2048 $ parole di questo tipo, poi ho immaginato di prendere un "blocco" ...
15
4 lug 2020, 20:23

Emy000000000
Calcolo percentuale Miglior risposta
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
2
6 lug 2020, 11:47

Emy000000000
Mi aiutate a risolverli? Devo usare il teorema di Euclide. 1) in un triangolo rettangolo una delle proiezioni sull'ipotenusa misura 5,4 cm e l'altra misura 9.6cm. trova l'altezza. 2) in un triangolo rettangolo il cateto minore misura 15cm, l'altezza misura 12 cm. Trova l'ipotenusa e il perimetro. Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
3
6 lug 2020, 10:50