Aiuto con i problemi da trasformare in equazioni

Ssorica0517
Traduci in equazioni i seguenti problemi

Risposte
Ciao,


n.384
Indichiamo con x il numero da trovare.

Traaduciamo in simboli le varie frasi:
il suo triplo è: 3x
la sua quinta parte è: 1/5x
la somma è : 3x+1/5x=80

Risolviamo quindi .
3x+1/5x=80
15x+x=80×5
16x=400
x=400/16=25
x=25

Il numero è 25.

n.385
Indichiamo con x il numero da trovare.

Traduciamo in simboli le varie frasi:
il suo doppio è: 2x
il suo triplo è: 3x


Risolviamo quindi .
x+2x+3x=108
6x=108
x=108/6=18
x=18

Il numero è 18.

ora prova tu con gli altri.
nel caso hai dei dubbi chiedi pure.
quando li fai postali che li controllo.
saluti .

Ssorica0517
I primi due li avevo fatti e mi erano venuti, il problema sono gli altri:(

Aggiunto 2 secondi più tardi:

I primi due li avevo fatti e mi erano venuti, il problema sono gli altri:(

tiscali
Vediamo un attimo il numero 386, che mi pare tu non sia riuscita a tradurre in equazioni. Il testo dice:


Determina un numero intero che sia uguale al doppio del successivo.

Vediamo anzitutto l'equazione, poi analizzeremo bene i passaggi:


[math]x = 2(x + 1)[/math]



Abbiamo
[math]x[/math]
, che è il numero che dobbiamo determinare. Poi sappiamo che esso è uguale al doppio del suo successivo, quindi aggiungiamo 1 a
[math]x[/math]
e raddoppiamo per due.
Procedendo col calcolo avremo:


[math]x = 2x + 2[/math]



Spostando 2x a sinistra dobbiamo cambiare il suo segno, che in questo caso diventa negativo. Il 2 rimane sempre a destra, pertanto non richiede cambio di segno.


[math]x - 2x = 2[/math]



Procediamo ancora:


[math]-x = 2[/math]
da cui otterremo
[math]\to x = -2[/math]



In questo caso, avendo trasformato l'incognita x da negativa a positiva abbiamo dovuto necessariamente cambiare anche il segno del 2 che era a destra, che da positivo diventa negativo.

-2, infatti, è proprio il numero che è pari al doppio del suo successivo. Perché? Perché, attenzione, il successivo di -2 è -1, non -3. E se tu calcoli
[math]-1 \cdot 2[/math]
ottieni proprio -2.



Spero sia tutto chiaro.

In ogni caso, scrivici cosa esattamente non capisci di questi esercizi. Perché fondamentalmente si tratta semplicemente di tradurre in termini matematici le richieste dei testi.

Ciao,
@Ssorica0517 quali non sei riuscita a fare?

Ssorica0517
Il 387 e il 394

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Il 387 e il 394

Aggiunto 19 secondi più tardi:

Grazie mille!

tiscali
Ssorica, ti abbiamo già risolto 3 esercizi, di cui uno, quello svolto da me, in modo abbastanza dettagliato. Ora sarebbe bene che pubblicassi tu i tuoi tentativi di risoluzione. Compito di questo sito è aiutare gli studenti ad affrontare gli esercizi che vengono loro assegnati, non svolgere semplicemente i compiti. Pertanto, ti invitiamo gentilmente a pubblicare i procedimenti che tu svolgeresti. O quantomeno dicci cosa non ti è chiaro.

Proviamo a risolverlo insieme.

n. 387

Determina in numero naturale il cui successivo sia il triplo del suo precedente.

Indichi con x il numero.
Il successivo è : x+1
il suo precedente è : x-1
il triplo del precedente come sarà ????

Qual'è l'equazione???

Pensaci, e poi fammi sapere.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.