Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pemberton!
Buonasera ragazzi, Mi stavo esercitando un pò e ho riscontrato difficoltà nel risolvere il seguente esercizio. $log_2(sqrt(x^3-2x^2+x)) = 1 + log_2(x-1)$ Ho trovato le condizioni di esistenza che coincidono con $x>1$ Ma non riesco a trovarmi con il risultato $x=4$ Qualcuno potrebbe aiutarmi ? grazie !
9
27 mag 2020, 17:57

Ilcrocierista
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito di logica, ma non riesco a trovare una soluzione che si adatti alle alternative proposte. Ecco il testo: "Un gruppo di amici raccoglie un piccolo cestino di ciliegie e vuole spartirselo, ma se prendono tre ciliegie a testa ne avanza una, mentre se ne prendono quattro ne mancherebbero 2. Quale tra i seguenti potrebbe essere il numero di ciliegie che è riuscito a raccogliere il gruppo di amici?" Queste le risposte fra cui scegliere: 1. 32 2. ...
6
22 giu 2020, 12:41

Elisaura
Dominio! Miglior risposta
Ragazzi devo trovare il dominio di questa funzione 1/[2^(2x)-8^(x+1)]
1
21 giu 2020, 10:51

Rudolph_009
Carissimi...vi chiederei aiuto su una situazione intricata.... Io ho lavorato per anni in una Scuola Paritaria che aveva diversi indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Scienze Applicate, Liceo Scientifico Tradizionale. Sul mio contratto non è mai stata indicata la classe di concorso. Io ho insegnato Matematica alle Scienze Applicate e Fisica al Tradizionale e al Linguistico. Posso dichiarare un servizio sulla A-27 (Matematica e Fisica) poichè la scuola era la stessa oppure l'aver insegnato in ...

Cesius133
Buongiorno a tutti Sono laureato in biologia e concorrerò per le classi di concorso: A028 (mate&scienze secondaria I grado) e A050 (scienze naturali secondaria II grado). Scrivo per chiedere consigli riguardanti la preparazione al Concorso Ordinario, anche ma non solo specifici allo studio della matematica. 1. Ha senso dedicarsi allo svolgimento degli esercizi proposti dai libri? So che le prove scritte hanno delle tracce molto più complesse e lunghe. Inoltre, ci sono dei siti/riferimenti ...

Jos08
Help!! Dove sbaglio?? Miglior risposta
Chi mi dice dove sbaglio??? {12-[4-(18.4-34.2)]}:{[8+3.(4:2+7:7)]:34}= {12-[4-(72-68)]}:{[8+3.(2+1)]:34}= {12-[4-4]}:{[8+3.3]:34}= {12-0}:{[8+9]:34}= 12: ......
5
15 giu 2020, 18:48

marcogalassi91
Buonasera professori. Debbo ristudiare tutto d'accapo affinchè possa acquisire una struttura base valida. Ho aperto due domande e noto di essere "fuori dai coppi" perchè ho provato a trovare da solo una struttura mentale e sono andato fuori di testa. Oggi ho 30 anni e a scuola ero bravino in matematica perchè riuscivo a capire il processo tecnico di come svolgere l'esercizio sul foglio: studiavo a memoria i passaggi e applicavo i valori usando la calcolatrice. Questo è stato un errore, in ...

Stillife
Ciao a tutti, mi sorge un dubbio: Supponiamo di avere un triagolo isoscele $ABC$ di base $BC$ e siano $BL$ e $CK$ le altezze relative ai lati obliqui. Dal momento che nel triangolo isoscele queste sono congruenti, è lecito dedurre che $AhatBLcongAhatCK$ e che $BKcongCL$?
9
15 giu 2020, 20:12

Guidolo
Ciao ragazzi! $ (mgsin(α) - (B^2*l^2*v)/R * cos^2(α))=ma $ Non riesco a trovare la velocità in funzione del tempo v(t) da questa equazione; ho sostituito l'accelerazione nel secondo membro con dv/dt, e mi sono bloccato, non so come procedere.
7
12 giu 2020, 21:51

accasette
Secondo voi ha senso dare un'interpretazione geometrica del seguente integrale definito? $$ \int_a^a f(x) dx $$ Ovviamente so che fa $0$, ma la sua interpretazione geometrica non mi è chiara, anzi, secondo me è una domanda "mal posta". Partiamo dal presupposto che l'integrale definito $$ \int_a^b f(x) dx $$ con $ a < b$ [strike]è[/strike] ha a che fare con l'area della regione di piano compresa tra il grafico ...
7
9 giu 2020, 10:47

maddaca
Ciao a tutti, Dovrei risolvere questo esercizio ma ho qualche dubbio sul punto e). Io, per interpretare il risultato graficamente, utilizzando il teorema della media integrale, direi che le soluzioni dell'equazione F(x)=0 sono i valori in cui $\gamma$ assume valore 1. E' corretto? Vi ringrazio in anticipo.
4
13 giu 2020, 15:18

Omar791
Salve a tutti, ho questo problema che non riesco a risolvere. il testo dice questo: due punti materiali A e B percorrono due semirette formando un angolo di 120° partendo contemporaneamente dal vertice O dell' angolo; il punto A è animato di moto uniforme con velocità 20 cm/s, e il punto B, inizialmente fermo, di moto uniformemente accellerato con accellerazione cm/s^2. Dopo quanto tempo la distanza la distanza fra i due punti è doppia del cammino percorso dal punto B? Purtoppo il testo ...
14
12 giu 2020, 18:11

HuhuizhenGiulia
Ciao, non ho troppo capito come si svolge i problemi sul trapezio, quindi mi serve un aiuto. Grazie 1)L'altezza di un trapezio rettangolo misura 12 cm e la somma delle sue basi equivale ai 9/2 della sua altezza. Trova area. 2) La base minore di un trapezio misura 16 cm ed è 1/3 della base maggiore. Sapendo che l'altezza misura 15 cm, calcola area. 3)La base minore di un trapezio misura 24 m, la base maggiore è 7/4 della minore e l'altezza è 3/7 della base maggiore. Calcola area. 4)La base ...
1
12 giu 2020, 16:14

HuhuizhenGiulia
Aiuto! (276170) Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 48 cm, il suo lato obliquo è 5/6 della base e la sua altezza è 2/3 della base. Trova l'area e la sua altezza.
1
12 giu 2020, 14:50

Nazzaro1974
Salve, qualcuno sa risolvere questo esercizio.Un solido ha per base la regione R del piano cartesiano compresa tra il grafico della funzione y=1/(x^2+1) e l'asse delle x nell'intervallo [0,3]. Le sue sezioni su piani perpendicolari all'asse delle x sono tutti dei triangoli isosceli di altezza Kx, con k appartenente ad R. Determina k in modo che il volume del solido sia uguale a 2.
8
7 giu 2020, 16:13

Taranto91
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo spero di non sbagliare sezione. Ad essere sincero è la prima vola che scrivo in un forum, ma se son arrivato fin qui vuol dire che sto proprio messo male Comunque a parte gli scherzi sono un maturando in un istituto tecnico industriale, più precisamente meccatronica. Seguendo diciamo, una mia linea, nel colloquio interdiciplinare forse ho inquadrato più o meno gli argomenti. Sembrerà strano meccanica per me è arabo, ma mai quanto la matematica ...
1
10 giu 2020, 15:51

axpgn
Se $n$ è un intero positivo, quante soluzioni reali ci sono, come funzione di $n$, nell'equazione $e^x=x^n$ ? Cordialmente, Alex
2
9 giu 2020, 00:28

Titty97
Aiuto in meccanica! Raga ho bisogno di aiuto quanto prima! Per favore nella risoluzione di questo elaborato. TEMA DI: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Un verricello è composto da due dischi di diametro pari a 36 cm e da un tamburo saldato su di esso. La velocità media di sollevamento del carico è pari ad 1,5 m/s. Il verricello è azionato da un motore elettrico con una potenza di 15 kW in uscita e che ruota al regime di 720 giri/min. ...
0
11 giu 2020, 08:10

othmane001
Dimostra mediante la definizione di derivata che la derivata di una funzione derivabile e pari è dispari . Puoi dire la stessa cosa delle primitive di una funzione pari?
1
8 giu 2020, 19:24

mator
Ciao, sono nuovo su questo forum, spero che l'argomento che sto per postare rispetti li regolamento. Quest'anno ho gli esami di maturità, e come tutti i maturandi dovrò consegnare entro il 13/06 l'elaborato sulle materie di indirizzo (che per me sono matematica e fisica). La traccia che mi è stata consegnata, cito testualmente, dice: "Esporre il concetto di primitiva di una funzione, facendo anche riferimento al suo sviluppo nel contesto storico-scientifico. Discutere anche proponendo degli ...
3
9 giu 2020, 20:05