Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rafz123
Risolvendo un quesito di combinatoria, mi sono imbattuto in una sommatoria per cui vorrei trovare (se esiste) una formula chiusa. La sommatoria è la seguente: $ sum_(2<= s <=k ) ( (k), (s-1) ) ( (n+k-s), (k-s) ) (-1)^s $ Tale sommatoria conta il numero di funzioni debolmente crescenti NON suriettive da un insieme $ A $ di $ n $ elementi a un insieme $ B $ di $ k $ elementi, e per arrivare a questa formula ho utilizzato il principio di inclusione-esclusione. Ho il risultato dell'esercizio, ...
2
24 giu 2020, 18:11

massimino's
Ciao a tutti vorrei gentilmente chiedere un aiuto sulla condizione di concordanza dei segni per le disequazioni. Ho infatti capito come funziona per le equazioni e che devo introdurre la concordanza perche avendo due numeri che al quadratosono uguali potrebbero essere opposti oltre che uguali, se impondo che abbiano lo stesso segno escludo lasoluzione in piu. Ma se io ho sqrt(f(x)>g(x) noto che non si parla di concordanza nel sistema che si crea studiando i diversi casi, mi chiedo se questo ...
14
26 giu 2020, 18:29

Anonimo060606
(12-x):x=5:1 Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro. Le dimensioni del rettangolo sono una i 3/5 dell'altra e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del quadrato.
1
28 giu 2020, 23:25

rafz123
Salve, vorrei porre un quesito che è nato dalla risoluzione del seguente problema: dato un poligono di n lati, quanti sono al massimo i punti in cui si intersecano le sue diagonali? Dato un poligono di $ n $ lati, il numero delle sue diagonali è pari a $ D=( (n), (2) ) -n= (n(n-3))/2 $ . Devo ora trovare il massimo numero di intersezioni, distinte dai vertici del poligono, fra le diagonali. Due diagonali qualunque, senza ordine, si scelgono in $ ( (D), (2) ) $ modi. Ci sono però anche coppie ...
2
24 giu 2020, 17:49

mmmmmmaaaaa
Salve a tutta la community, mi sto esercitando con le dimostrazioni e sto avendo molte difficoltà nonostante abbia studiato bene il capitolo a riguardo. L'esercizio e' il seguente: ABC sia un triangolo rettangolo con ∠BCA = 90 ◦ e CA
1
27 giu 2020, 01:15

Pemberton!
Buongiorno ragazzi questa disequazione non so proprio come risolverla $x^(sqrt(x)) leq (sqrt(x))^x$ Sapete dirmi come si fa?
3
27 giu 2020, 11:48

Chia7912
Buonasera Mi servirebbe un aiuto n un problema banale ma che non riesco a far coincidere il risultato. Un muletto sta sollevando un pallet di massa 256 kg. Tenendo un accelerazione costante il pallet riesce a raggiungere 3,4 m di altezza in 6,7s. Calcola la forza che il muletto esercita sul pallet. Grazie a tutti
1
23 giu 2020, 18:46

Studentessa-a-caso-
Un bambino di massa 20kg cammina su una tavola uniforme appoggiata su due pilastri,la tavola è lunga 5,0m e ha una massa di 40kg. A che distanza dell’estremo destro della tavola puo arrivare il bambino senza che la tavola si ribalti?
1
24 giu 2020, 18:54

axpgn
Disponiamo $n$ punti sul piano e colleghiamo ognuno di essi al più vicino con un segmento. Assumiamo che le distanze siano tutte differenti cosicché non ci siano dubbi su quale sia il punto più vicino a ciascuno di essi. Dimostrare che la figura risultante non contiene poligoni chiusi né segmenti che si intersechino. Cordialmente, Alex
8
24 giu 2020, 00:23

axpgn
Sia data una circonferenza $C$ e si fissi su di essa un punto $P$. Qual è la forma della regione di piano ricoperta dai dischi circolari che hanno centro su $C$ e il cui bordo passa per $P$ ? Esempio di disco: Cordialmente, Alex
25
16 giu 2020, 22:46

Pemberton!
Buonasera a tutti, credo di aver sbagliato qualcosa in questa disequazione esponenziale e non capisco cosa o dove.. Ora vi mostro come ho ragionato $e^(3x) + e^x leq e^(2x+x^2) + e^(x^2)$ ho sostituito $ e^x = t $ e proceduto con i calcoli $t^3 +t leq t^2 * t^2 + t^2$ ed è qui, effettuando le sostituzioni, che credo di aver sbagliato. Semplicemente ho ragionato pensando che $ e^(3x) = (e^x)^3 = (t)^3 | | | e^(2x+x^2) = e^(x)^2 * e^(x)^2 = (t)^2 * (t)^2 = t^4$ ecc. ecc. Faccio raccoglimenti parziali e mi riporto a $(t-t^2)(t^2+1) leq 0$ poi studio il segno dei due prodotti ...
14
26 giu 2020, 16:03

robertaronca70do
Buon pomeriggio a tutti! per favore ho bisogno una mano con un problema che non riesco a risolvere: Dalle misure effettuate su un ghiacciaio nel corso dell'ultimo decennio si è osservato che l'arretramento del suo fronte glaciale è aumentato ogni anno del 4%. a. Se l'ultima misura ha datao un arretramento di 2,60 m, qual'è la distanza tra l'attuale posizione del fronte e quaella di 10 anni fa? b. Se il ritmo di arretramento del fronte glaciale continuasse inalterato, quale sarebbe la distanza ...

Pemberton!
Buonasera a tutti ! Sono di nuovo qui a scocciarvi con i miei problemi sulla risoluzione delle disequazioni con i logaritmi ahahaha Stavolta mi trovo di fronte ad un esercizio che mi crea parecchie perplessità.. L'esercizio è questo $log((2^(2-2x)+2)/(2^(2x+1)-3)) < log(2)$ Se non erro il campo di esistenza dovrebbe essere $x>(log_2(3)-log_2(2))/2$ Purtroppo però non riesco a procedere, mi blocco una volta spostato il logaritmo dal secondo membro al primo e fatto il mcm... forse faccio male anche quello. Ringrazio in ...
9
24 giu 2020, 16:48

Pemberton!
Buonasera a tutti, Stavo provando a risolvere questa disequazione ma proprio non riesco. L'unica cosa che (credo) non sbaglio è il mcm all'inizio, ma poi... ? $(log_2(4^(x+1)-2)-2x)/(2x+1) leq 1$ Porto l'1 a primo membro, faccio il mcm e mi trovo $(log_2(4^(x+1)-2)-4x-1)/(2x+1) leq 0$ Poi.... bho ! aiutatemi a capirci qualcosa...
8
22 giu 2020, 18:58

Pemberton!
Buonasera ragazzi, Mi stavo esercitando un pò e ho riscontrato difficoltà nel risolvere il seguente esercizio. $log_2(sqrt(x^3-2x^2+x)) = 1 + log_2(x-1)$ Ho trovato le condizioni di esistenza che coincidono con $x>1$ Ma non riesco a trovarmi con il risultato $x=4$ Qualcuno potrebbe aiutarmi ? grazie !
9
27 mag 2020, 17:57

Ilcrocierista
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito di logica, ma non riesco a trovare una soluzione che si adatti alle alternative proposte. Ecco il testo: "Un gruppo di amici raccoglie un piccolo cestino di ciliegie e vuole spartirselo, ma se prendono tre ciliegie a testa ne avanza una, mentre se ne prendono quattro ne mancherebbero 2. Quale tra i seguenti potrebbe essere il numero di ciliegie che è riuscito a raccogliere il gruppo di amici?" Queste le risposte fra cui scegliere: 1. 32 2. ...
6
22 giu 2020, 12:41

Elisaura
Dominio! Miglior risposta
Ragazzi devo trovare il dominio di questa funzione 1/[2^(2x)-8^(x+1)]
1
21 giu 2020, 10:51

Rudolph_009
Carissimi...vi chiederei aiuto su una situazione intricata.... Io ho lavorato per anni in una Scuola Paritaria che aveva diversi indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Scienze Applicate, Liceo Scientifico Tradizionale. Sul mio contratto non è mai stata indicata la classe di concorso. Io ho insegnato Matematica alle Scienze Applicate e Fisica al Tradizionale e al Linguistico. Posso dichiarare un servizio sulla A-27 (Matematica e Fisica) poichè la scuola era la stessa oppure l'aver insegnato in ...

Cesius133
Buongiorno a tutti Sono laureato in biologia e concorrerò per le classi di concorso: A028 (mate&scienze secondaria I grado) e A050 (scienze naturali secondaria II grado). Scrivo per chiedere consigli riguardanti la preparazione al Concorso Ordinario, anche ma non solo specifici allo studio della matematica. 1. Ha senso dedicarsi allo svolgimento degli esercizi proposti dai libri? So che le prove scritte hanno delle tracce molto più complesse e lunghe. Inoltre, ci sono dei siti/riferimenti ...

Jos08
Help!! Dove sbaglio?? Miglior risposta
Chi mi dice dove sbaglio??? {12-[4-(18.4-34.2)]}:{[8+3.(4:2+7:7)]:34}= {12-[4-(72-68)]}:{[8+3.(2+1)]:34}= {12-[4-4]}:{[8+3.3]:34}= {12-0}:{[8+9]:34}= 12: ......
5
15 giu 2020, 18:48