Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a Tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione: $sen2x+cosx<0$. Allora svolgendo mi è venuto dal "1° grafico" mi è venuto: $90<x<270$ e $0<x<30 U 150<x<360$ . Poi ho fatto l'altro grafico sulla retta e ho preso solo i valori negativi (-) : $90<x<150 U 270<X<360$ . Come va? Poi è finito così? Vi Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Non ho capito una cosa. Quando ho un esercizio del genere "scrivi l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi tangenti alla retta di equazione $4x-y-3=0$ nel punto di ascissa $1$" quale delle due equazioni canoniche devo considerare? Quella col $+1$ al secondo membro, o quella col $-1$?

ciao a tutti!
sono nuova di qui!
avrei 2 piccoli problemini forse potete darmi una mano
allora...dati fuochi e equazione della direttrice
F(2;1/4) r: y= - 1/4
posso fare cosi:
(x-2)^2 + (y-1/4)^2 = (y+1/4)^2 oppure devo fare il sistema ke nn mi riesce??
problemino n 2
se ho vertici e direttrice che devo fare??
V(0;0) r: y= - 1/4
grazie

Ragazzi devo fare un compito su questi argomenti, io faccio la scuola serale per prendere il diploma e non ho molto tempo per studiare, ho cercato su internet informazioni e ho trovato solamente le regole su come vedere se una funzione ha o meno asintoti verticali orizzontali od obliqui.... va bene ok lò capito... ma non ho trovato uno straccio di esempio che mi spieghi semplicemente e praticamente che razza di calcoli devo fare per risolverlo un limite.... insomma io imposto un limite ma poi ...

Vorrei un consiglio per la tesina degli esami di stato. La tesina deve riguardare solo una materia, massimo due, e deve essere un approfondimento su un argomento a scelta. Io ovviamente ho scelto MATEMATICA ma sono un po' indecisa sull'argomento da trattare. Ho pensato ai seguenti argomenti, ma non sono neanche troppo convinta:
- Teoria dei numeri
- Crittografia
Come li posso trattare?
Vi vengono in mente altri argomenti adatti?
Grazie......................ciao ciao

un rettangolo ha la somma di base e altezza di 73 cm e il loro rapporto è di 3/4. Mi aiutereste con i calcoli (e non dicendomi regole che già sò) a risolverlo?
ho provato anche con x+y=73 ed x:y=3:4 ho fatto il procedimento, ma anche con questa cosa i calcoli non mi tornano!!!!!!!!!!!
Vi prego sono disperata!!!!!!!!!!!!!!!!!![/quote]

Era un punto della prova d'esame: "Dimostrare che per ogni $a$ reale la cubica $x^3-(a+1)x^2+ax=y$ ha sempre due punti fissi."
I punti sono A(0;0) e B(1;0), il primo si vede facilmente perchè $y=0$ quando $x=0$ (per ogni $a$ reale), il secondo? grazie.
(n.b: in generale, esiste un metodo per trovare tutti i punti fissi di una curva paramentrica qualsiasi? grazie)

dopo una giornata di studio mi manca questo esercizio si ostina a non venire e ciò mi secca molto...
Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all'asse delle ascisse della regione piana intersezione della parabola $y^2=3/2x$ e del cerchio di equazione $x^2+y^2=1$.
R ...

Salve a tutti
Su un testo di terza liceo ho trovato il seguente problema:
Data la circonferenza di equazione:
$ x^2+y^2+6x-16=0
Ricavare le coordinate dei punti di intersezione con l'asse y (e questo è facile)
Sull'arco maggiore della circonferenza, staccato dall'asse y, determinare un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. (questo non lo capisco proprio!!)
Grazie e saluti
Giovanni C.

ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi sulla circonferenza...vi prego aiutatemi sono nella merda....
1 due circonferenze con centro rispettivamente in O e O1 si intersecano in A e in B ; dimostrare che OO1 è l' asse del segmento AB e che gli angoli OAO1 E OBO1 sono congruenti.
2 due circonferenze di centri O e O1 , sono congruenti e secanti e ciascuna di esse passa per il centro dell'altra . detti A e B i loro punti di intersezione, dimostrare che il quadrilatero OAO1B ...

Salve, ho qualche difficoltà nella risoluzione di due problemi.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo.
I problema
si devono dividere tre rotoli di stoffa rispettivamente di 31,5 m, 49,5 m, e 90 m in pezze tutte di ugual lunghezza e in modo che siano lunghe il più possibile.
Quante pezze si potranno ottenere senza che vi siano avanzi di stoffa?
Pensavo di dover determinare il M.C.D. ma due dei numeri sono decimali e non so come procedere.
II problema
In uno stesso recinto sono ...

problema:
data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2radice di 30.
ki mi può dire cm si risolve?
ragazzi sto uscendo pazza...sono in crisi...per questo problema, breve brevissimo...ma non so cn quale metodo risolverlo...entro luned' per salvarmi..
Trovare l'equazione dell'iperbole che passa per il punto P (1,3) tangente alla retta di equazione Y+2=0
(il risultato è y^2 -5x^2=4)
per favore...fatemi capire come si svolge...

ciao a tt,
ecco la funzione:
$f(x)=sqrt(x-3+sqrt(x-1))$
dunque per prima cosa ho fatto il seguente sistema:
${(x-1>=0),(sqrt(x-1)>=3-x):}$;
adesso mi studio a parte la disequazione $(sqrt(x-1)>=3-x)$, e dopo di chè unisco i risultati di questa disequazione con il sistema di partenza e trovo le soluzioni ultime.
Alla fine il C.E. mi viene: $ ]-oo, 1] U [1, 2[$.
è corretto il procedimento?
grazie mille
carmelo
qualcuno potrebbe gentilmente risolvermi questa funzione f(x)= e^-x (x^2-3) calcolandone la derivata prima la secondai massimi e i minimi relativi le concavità...grazie mille!!!!!!

Ciao a tutti.
Devo costruite una scatola di massimo volume partendo da una superfice quadrata di area $l^2$
Come si procede?

Sono un novellino della probabilità.
Come si risolve questo quesito?
Un'urna contiene 10 palline bianche e 5 palline nere. Si estraggono simultaneamente 2 palline. Qual è la probabilità che siano di colore diverso?
In base ai miei primi studi, ho pensato che si dovesse trattare di una probabilità composta, per cui
$P(E) = P(UNA BIANCA) * P(UNA NERA)$, e dopo aver calcolato cf / cp per entrambe le probabilità, ho ottenuto $10/15 * 5/15 = 2/9$. Il risultato dovrebbe però essere $10/21$.
Dove ...
E' dato il triangolo CAB rettangolo in A con angolo B di 30 à E L'ipotenusa BC=a condotta l'altezza Ah relativa all'ipotenusa costruire un triangolo rettangolo MHN con M su AC e N su BC in modo che risulti MN=ka
Ho pensato di risolverlo cosi
MN=$sqrt(MH^2+NH^2)$
allora devo trovare MH e NH
per fare cio devo trovarmi AH in relazione con l'ipotenusa a
visto che il triangolo è rettangolo ...

qual'è la potenza media necessaria per accelerare un'auto di 750 Kg da 0 a 105 Km\h in 6 s?

dunque.....avevo gia chiesto aiuto su questo forum per le derivate di primo grado....ecco ora avrei bisogno per quelle di secondo grado!
1)allora una volta che io trovo la derivata seconda, per trovare i punti stazionari e quando è crescente o decrescente, cosa faccio? pongo solo la derivata seconda uguale a zero(nel primo caso) e maggiore di zero ( nel secondo caso), oppure anche la derivata prima??????
2)sapreste verificarmi il teorema di lagrange su quest funzione ? y=(x+3)/(2x-5) in ...