Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
___Nì!___
Ciao a tutti raga, avrei bisogno di una mano con questi problemi di geometria - Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l’altezza CH misura 30 cm e le distanze del centro O del cerchio inscritto dai due punti C ed H stanno tra loro come 17 : 8. Determinare le misure: a) del perimetro del triangolo b) dell’altezza relativa ad uno dei due lati uguali c) del raggio del cerchio inscritto nel triangolo d) della corda PQ del triangolo che sia tangente al cerchio inscritto e parallela alla ...
1
13 mag 2007, 10:08

IlGuista
raga mi aiutate a risolvere queste equazioni? radice di (x+3) >= x radice di (x+3)
6
13 mag 2007, 09:13

jEsSiKeTtA
trova l'ellisse corrispondente all'ellisse di equazione x^2/16+y^2/25=1 nella traslazione che fa corrispondere al fuoco di ordinata negativa il punto F' (3;0) xF Aiutatemi ad impostarlo al + presto grazie ciaoOoOooo
7
13 mag 2007, 12:15

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei problemai nel risolvere questo esercizio sul teorema della corda. Il testo è: In una circonferenza di raggio r di misura r l'angolo al centro AOB è di 90° e l'angolo al centro BOC è di 30°. Determinare la misura delle corde AB, BC, AC. Allora per quanto riguarda AC penso di trovarmi con il risultato del libro, poi non so se è solo una coincidenza. Infatti per AC ho fatto 90-30 e quindi: $AC=2r*sen60°$ quindi $2r*(sqrt3/2)=rsqrt3$ . Poi per AB E BC non mi trovo. Mi potete ...
1
13 mag 2007, 13:36

malesia89
ciao ragazzi sono nuova!! vi chiedo urgentemente aiuto... a giorni ho il compito in classe sulla parabola e ancora sono in alto mare!! come faccio a trovare l'equazione di una parabola se ho a disposizione solo le coordinate del vertice e di un punto in cui passa la parabola stessa??? :-| aiutatemi vi prego!! grazie mille!!! :-) alessia
1
13 mag 2007, 14:24

Endora
spero che, anche se oggi è domenica e fa caldissimo (non siete tutti al al mare, vero?! ) ci sia qualcuno che mi possa spiegare come si risolve questa disequazione logaritmica esponenziale I need your help!!! ecco l'incriminata $Log (4^(1-x) + 2) - Log (2^(2x+1) -3) < Log 2$ I Log sono in base 10 e il risultato è $x> (Log (1+ sqrt2))/(Log4)$ Ho iniziato così $Log(2^(2-2x) +2) - Log (2^(2x) *2 -3) <Log2$ $Log( 2^2/(2^(2x)) + 2) - Log (2^(2x) *2 -3) <Log2$ $Log ( 2^2/(2^(2x)) + 2) * ( 1/(2^(2x) *2 -3))<Log2$ da qui ho pensato di sostituire $2^(2x)= t $ma poi non riesco ad uscirne fuori chi mi ...
6
13 mag 2007, 10:35

indovina
dati tre punti= A=(0;4) B(-1;0) C=(0;-2) determinare l'equazione della circonferenza passante per essi. determinare le rette del fascio di centro C che incontrano la circonferenza in modo che le sue corde CD e Ce siano lati del quadrato inscritto nella circonferenza. calcolare la misura S dell'area del quadrilatero ACDE. allora mi sn trovata la circonferenza ke è= x^"+y^"-7x-2y-8=0 il resto nn mi viene proprio potete darmi qualke suggerimento?
3
12 mag 2007, 20:10

antoniopalladino
Ciao, sono un insegnante di Matematica e Fisica, presso un istituto d'arte. Martedì 24 Aprile ho accompagnato delle classi in gita a Roma. Dopo una visita immaginifica alla GNAM (la meravigliosa Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e una breve escursione per il Pincio, Trinità dei Monti, via Condotti ecc., mi sono smarrito (figuraccia!) con 17 ragazzi lungo via del Corso; un po’ perché eravamo sempre la retroguardia dell’intero gruppo, a causa del fatto che i ragazzi e le ragazze si fermavano in ...

agny187
ho bisogno di risolvere un problema di geometria con le prporzioni.... un lato i un triangolo è di 25 cm determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso,che divide l'altezza relativa al lato dato in 2 segmenti il cui rapporto è di 2/3
1
12 mag 2007, 14:06

alpestars199
determinare l'ampiezza dell'angolo acuto B del triangolo ABC, rettangolo in A, in modo che, detta AL la bisettrice dell'angolo retto; sia verificata la relazione: (AB + AC)/AL= (2radice6 + 3radice2)/3
4
11 mag 2007, 20:11

carmelo811
ciao a tt, la segente disequazione come la svolgo ?? $x^4+16x^2-16>0$ posso scalarla di grado? ci sn delle formule risolutive? grazie mille carmelo
6
11 mag 2007, 18:39

Azek89
Sal ve a tutti! Volevo chiedervi la soluzione di un problema che nn riesco a risolvere. Il testo è questo: Fra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un medesimo cerchio, qual'è quello di area minima? Soluzione:Quadrato Ho provato ragionando sul fatto che la somma dei lati obliqui è uguale a quella delle basi ma nn sono riuscitoa impostare il problema. Grazie a tutti perr il vostro aiuto
6
10 mag 2007, 18:22

Sk_Anonymous
Sarebbe quello che si profila all'orizzonte secondo l'attuale,illuminata politica scolastica e non . a)Un insegnante di Sondrio è stato condannato a otto mesi di reclusione e a 800 euro di multa, oltre le spese processuali con l'accusa di istigazione al consumo di sostanze stupefacenti. Ma non sconterà la pena in quanto beneficerà dell'indulto. Il supplente di economia aziendale all'istituto Besta, avrebbe proposto agli studenti minorenni di farsi uno spinello "che non provoca ...

antony26
In una circonferenza di centro O e raggio di misura r, la corda AB è il lato del triangolo equilatero inscritto. Condotta per B la semiretta, tangente alla circonferenza e che giace, rispetto alla reta AB, nel semipiano che contiene O, determinare su tale semiretta un punto C in modo che il perimetro del triangolo ABC sia maggiore o uguale a (2*squart3 + 3)r Mi aiutereste con questo problema che non riesco proprio a risolvere? Grazie
8
10 mag 2007, 15:45

gionnico2
Ciao! Mi sono iscritto oggi perché mi trovo davanti a un problema abbastanza difficile. (mi presenterò in seguito) Se qualcuno può aiutarmi, ne sarei felice. Scrivo il testo del problema. Trova le intersezioni A e B fra la retta r di equazione $y=-x+3$ e la parabola p di equazione $y=x^2-2x+1$. Scrivi l'equazione della circonferenza di diametro AB. Determina le ascisse delle altre ulteriori intersezioni fra la circonferenza e la ...
4
10 mag 2007, 22:46

Sk_Anonymous
Avevo qualche dubbio se postarlo qui oppure su orientamento universitario, ma mi è sembrato che qui ci fosse più pertinenza con l'argomento: Sono uno studente delle medie, ma ho bisogno di scegliere la scuola dove frequenterò le superiori: poiché adoro matematica (geometria ed algebra) e informatica, pensavo ad un liceo scientifico con indirizzo informatico. Chiedo ai liceali dei primi anni: voi cosa mi consigliate? Grazie 1k per tutto ciò che scriverete, Andrew
36
4 mag 2007, 23:13

Yaschin
ciao Vi riescono queste 2 equazioni... Vi ringrazio moltissimo -x [-(x-2 ) +2 (-x + 3 )+ 3x ] = - [2 (1-x) – 3 (x-1)] - (x-2) – 2 [ -2x + 3 ( 1-x)] = -4 ( 1-x ) + 2 (-x – 2) + 4 Grazie ancra ciao ciao
8
10 mag 2007, 21:14

tittinat
Perfavore mi poteste rispiegare in maniera più semplice possibile i prodotti notevoli? Non ci ho capito quasi nulla!!!!!!!! vi prego è importante!!!!!!!!!!!!
5
9 mag 2007, 16:31

Yaschin
Raga scusate. Vi ringrazio ancora e scusate per le tante domande è la prima volta che vengo qui e lo trovo vermante bellissimo Ho altri 2 problemini da sottoporvi e sono: Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi. Calcolate il volume del solido. risultato: 131 200 ...
1
10 mag 2007, 22:04

Malinconia
Ciao Potete risolvere questi problemini ... a me n sono risuciti Vi ringrazio in anticipo i problemi sono questi: Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi. Calcolate il volume del solido. risultato: 131 200 Un solido di ferro che ha peso specifico 7.5 ...
6
10 mag 2007, 21:47