Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lo ricopio qua dal thread problema di fisica che ho chiuso! Quando postate un nuovo problema, per favore, fatelo in una nuova discussione!
Un altro...
3 blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale senza attrito. Una forza orizzontale F è applicata ad m1. se m1=2kg, m2=3kg, m3=4kg ed F= 18N, rovare:
1-accelerazione dei blocchi
2- la forza risultante su ciascun blocco
3- il modulo delle forze di contatto fra i blocchi.
..Ma... se non c'è attrito, sull'asse ...

abbiamo un piano inclinato co nquesti dati=
m=1 kg, alfa=30, niu=0.2, (coefficiente)
dobbiamo trovare=
devo calcolare il tempo, la altezzza, e la energia cinetica,la energia potentiala

Come fa un ragazzo di 1^a media (non ha fatto nè proporzioni nè calcolo letterale) a risolvere il seguente problema:
"Due segmenti AB e CD differiscono tra loro di 15 cm e AB è i 12/7 di CD; calcolare AB e CD"
Sentiti ringraziamenti a chi vorrà aiutarlo, visto che la sua professoressa spiega peggio di Totti...

Mi aiutereste a risolvere questo problema
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali ( OxY) è assegnata la curva K di equazione y=f(x) dove è:
f(x)=[(x^2)+2]/[(x^3)+2].
trovare l'equazione della parabola passante per l'origine degli assi e avebte l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmentela curva K nel punto di ascissa -1.
Grazie
Assurancetourix

1) Non ho ben capito la differenza tra punti isolati, punti di accumulazione.
Tutti gli elementi di N sono isolati (0, 1, 2, 3); i punti di accumulazione darebbero ad es (1,1 , 1,2, 1,3, etc). Giusto?
2)Teorema di unicità del limite: per assurdo ammettiamo che esistano due limiti finiti distinti $l$ e $l_1$. Si prenda in considerazione il numero positivo arbitrariamente piccolo $epsilon/2$, tale che $epsilon < |l_1 - l|$ (questo perché la differenza dei due ...

come si scrive la forma conica di questa ellisse?
2 2
x + 3·y = 1
2 2
9·x + y = 36
grazie mille

Sto ripassando come si ricava l'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse $x$. Ponendo $|sqrt[(x-c)^2+y^2]-sqrt[(x+c)^2+y^2]|=2a$ e svolgendo i calcoli similmente a come faccio per l'ellisse arrivo a questo punto:
$a^2x^2-c^2x^2+a^2y^2=a^4-a^2c^2$
per ottenere l'equazione dell'iperbole devo cambiare i segni, ottenendo così
$c^2x^2-a^2x^2-a^2y^2=a^2c^2-a^4$
e raccogliendo
$x^2(c^2-a^2)-a^2y^2=a^2(c^2-a^2)$
ora vorrei capire: è lecito cambiare i segni solo perché c'è il valore assoluto?
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano:
IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico
i collegamenti con le altre sono:
Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...

è dato un cono la cui base ha raggio $r$ e la cui altezza misura $k$ due numeri Reali e positivi . Nel cono è inscritto un cilindro : una delle basi del cilindro appartiene al piane della base del cono mentre l'altra circonferenza dell'altra base del cilindro appartiene alla superficie laterale del cono stesso .
indicata con X l'altezza del cilindro si esprima in funzione di x il volume V(x) del cilindro ...
$V(x) = (Area di base)x$ ma il raggio del cilindro come ...

Sono in alto mare con il seguente problema:
Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione $y = 37/12$ e passante per $A(0;9/12)$ e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2+4x+4y-8=0$ e passanti per
$B(2;2)$.
Chiunque decida di aiutarmi godrà della mia più sincera gratiudine!

aiuto!!!!!! per problemi geometria
--------------------------------------------------------------------------------
:blushscusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!!
1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84
OH =2/3 AH +2
Determinare: a) L e A del triangolo ABP, dove L é l'intersezione delle due tangenti ...

scusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!!
1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84
OH =$ 2/3 $ AH +2
Determinare: a) L e A ...

scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che passa per il punto (-2,-3) e che la somma dei reciproci dei quadrati dei semiassi è uguale a [math]\frac{1}{7}[/math]. Calcolare la misura della corda staccata dall'ellisse sulla retta di equazione x+y-5=0.
risultati : 2x^2 + 3y^2 = 35; 2[math]\sqrt{2}[/math]
(importante la prima parte)
il quadrato inscritto nell'ellisse [math]\frac{x^2}{a^2}[/math] + [math]\frac{y^2}{b^2}[/math]=1 ha area di misura 16; scrivere l'equazione dell'ellisse ...

Salve,
tra qualche giorno ho un compito in classe sulla parabola ma soprattutto sull'ellisse. Non ho moltissimo tempo per studiare e quindi vorrei che il tempo dedicato rendesse il più possibile. La teoria sull'ellisse la studio sugli appunti, mentre quella sulla parabola sul libro (se avete vostri appunti magari molto chiari sarei felice di poterli leggere).
Potete consigliarmi gli esercizi più comuni e essenziali per comprendere questo argomento?
grazie

Salve,
mi aiutate a risolvere questo problema?
Trovare l’equazione della parabola y=ax^2+bx+c avente vertice V (2; -2) e tangente a y=2x-7
E questo:
Trovare le equazioni delle ellissi aventi e= radical3 / 3 passanti per P (1, -radical3)
Grazie

mi aiutate a calcolare questa sommatoria
$\sum_{k=1}^{89}sin^2k$
secondo i miei conti viene $\frac{89}{2}$
è giusto???

Salve ho questo problema:
dal fascio di equazione:
$X^2+y^2-2y-4+t(x-2y+2)=0$
Determinare la circonferenza del fascio di raggio minimo (che cosa significa raggio minimo?)
Determinare le circonferenze S e S1 de3l fascio aventi raggio r=%. Verificare che tali circonferenze sono simmetriche rispetto al punto medio M del segmento AB (dove AB penso che sia l'asse radicale) e dimostrare che ogni retta del fascio di centro M intercetta su S e S1 corde uguali fra loro.
Grazie in anticipo.

Ce la fate a dimostrare questo problema?
"Dato il triangolo ABC, costruite la bisettrice CD dell'angolo AC^B, tracciate la parallela a CD da B e chiamate E il punto d'incontro tra la parallela a CD da B e il prolungamento del lato AC.
Dimostrate che AD: DB=AC:CB"
Anche se siamo quasi alla fine non mi lasciano un attimo in pace!

[size=150]$sqrt(x/(x-1))+sqrt(x) < 1$[/size]
La mia soluzione è lunga un rigo...

Sia f una funzione due volte derivabile per $x=0$ e tale che $f(0)=0$ e $f'(0)=2$. Calcolare due volte il teorema di De L'Hopital
$lim_(x->0) ([f(x)]^2)/(sin[(3x)^2])
Ecco piu che altro nn riesco a capire il significato di una f due volte derivabile per x=0 ...