Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è difficile...o magari sono io...
Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio...
Quindi ecco il problema
dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione
$a^2=2b^2$
naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale
Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo.
Ovvero, ammettiamo che ...

Ciao a tutti. Ho un dubbio: come si può scrivere: $2^(x-1)$ ? Mentre $2^(x+1)$ è uguale a $2^(x)$$*2$ ? Vi Ringrazio Anticipatametne per l'aiuto che mi offrirete. Ciao & Grazie.

NESSUNO CONOSCE UN SITO CHE SPIEGA BENE LE LEGGI DELLA FISICA E CON LE VARIE FORMULE??? THANKS

Si fanno 3 tiri: al 1° tiro, la possibilità di colpire il bersaglio è 0.3, al 2° 0.6, al 3° 0.8. Il bersaglio però, ha la probabilità di distruggersi di 0.4 se colpito 1 volta, 0.7 se colpito 2 volte, 1.0 se colpito 3 volte. Calcolare la probabilità che il bersaglio si distrugga antro i 3 tiri.
Ora, come si risolve? Ho provato a usare Bayes, facendo un grafo, ma non mi viene........

Salve.
Mi sto preparando per il compito di domani.
Dovrei saperne (molto) di più sui fasci di circonferenze. Nel concreto, vorrei una mano su questo esercizio:
Si consideri il fascio di circonferenze di equazione
$x^2+y^2+(1+k)x-ky-7-k=0$
$a)$ determinare i punti base del fascio;
$b)$ dette $λ1$ e $λ2$ le circonferenze del fascio di raggio $r=1/2sqrt37$, si verifichi che esse sono simmetriche rispetto al punto medio del segmento che ...

Chi mi riesce a calcolare l'integrale di (cosx)^2 con il metodo di integrazione per parti????Grazie in anticipo per le risposte

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione di Trigonometria: $senx(2cosx-1)>0$. Allora io non ho moltiplicato, ma bensì ho fatto: $senx>0$ e $2cosx-1>0$ , quindi: $cosx>1/2$ . Poi ho disegnato la circonferenza e mi sono trovato questi valori come soluzioni finali: $0<x<180$ e $60<x<300$ . A questo punto è esatto come ho fatto? Poi è finito così? Cioè mi sono trovato tutte le soluzioni? Vi Ringrazio Anticipatamente per l'aiuto che mi ...

è tutto il giorno che provo con qualsiasi metodo ma non riesco a venirna a capo..
$intsqrt(x/(x+1)dx<br />
<br />
ps l'esercizio chiedeva di calcolare questo integrale tra 0 e +oo, ma non riesco a risolverlo <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <br />
<br />
qualcuno può darmi una mano? <br />
<br />
per parti l'ho esclusa alla fine perchè finisce in calcoli assurdi da cui non se ne esce, col metodo di sostituzione non cambia gran che...mi perdo nei calcoli, anche scomponendolo come $intsqrt(1-1/(x+1))dx$ finisce male... è la radice quadrata che mi frega
grazie a tutti..

determinare il valore del parametro a affinchè l'ellisse x^2+2y^2-2x+ay+1=0 sia simmetrica rispetto al punto P(1;-2).
sono disperata perchè domani ho compito...e spero mi vada bene anche grazie ai vostri aiuti..grazie mille. DORIA.

allora, il prof ha dato questo esercizio
sapendo che la funzione f è continua sull'intervallo [a;b], con f(a)

..salve a tutti..sono nuova..frequento la prima liceo..
ho due problemi di geometria con cui ho qualche difficoltà..sicuramente è una banalità..io li scrivo se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe molto piacere..
Il primo dice:
La base di un triangolo isoscele supera il lato di 2 metri e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 del lato è 4.
Determinare perimetro e area del triangolo.
Il secondo:
In un triangolo rettangolo un cateto supera l'altro di 10 metri e il rapporto tra la ...

non riesco a procedere...ve ne sarei grata di un aiutino...determinare i centri di simmetria di tale curva data:x^2-y^2-2x+1=0.
grazie Doria.

Ciao a tutti,risolvendo un calcolo mi sono trovata questa equazione 4x^3+6x^2-24x+3=0,ma come diavolo la risolvo?con Ruffini non riesco a trovare lo zero..
Grazie
M.L

Salve... Ho fatto il grafico dell'equazione y = x! con Derive 6 e mi sono ritrovato di fronte ad una stranissima curva...
Il fattoriale di un numero è definito nell'insieme dei numeri Naturali... Ma perchè lo trovo pure nei reali? Qualcuno mi aiuti!
in una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo MAN =$11/16$. suddividendo l'arco MN,non contenente A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno di MNQ.
mi chiedevo se posso dire che se l'angolo MAN =alfa gli angoli alla circonferenza che insistono su MP, PQ e QN sono un terzo di alfa.
ma non si può fare $(11/16)/3$ vero?

mi serve un aiuto mi sapreste risolvere questo problema? grazie mille
scrivere le equazioni tangenti alla circonferenza x2+y2+2x-4=0 condotte dal P(6;1)
ps. mi scrivete tutti i passaggi..

... è che nessuno più posta domande di matematica (1-2 al giorno contro le 6-10 di circa 3 settimane fa) e io mi sento disoccupato!
Per fortuna che ci sono i manga! :lol

Ciao a tutti!
devo fare un disegno tecnico in scala 1:50. Significa che 1mm equivale a 50mm sul foglio?
ho un problema con questi domini...
$y=log_2[(pi)/4 + arc tg (x^2-5/2x)]$
per prima cosa pongo tutto ciò che c'è scritto nella parentesi quadra>0, essendo argomento del logaritmo.
ma come si risolve:
$arc tg (x^2-5/2x) > -(pi)/4$?
so che il dominio di arctg è tutto R...
dovrei per caso fare che $ -(pi)/4<(x^2-5/2x)<$+infinito?
poi c'è quest'altra...
$y= sqrt((arcsen(x-2))/(arcsen(2x-3)))$
per prima cosa pongo tutto il radicando $>=0$
e quindi scindo in N(x) e D(x). a questo punto però ho
$arcsen(x-2)>=0$ devo prima ...

ciao a tutti..doma ho la verifica e la prof. ci ha lasciato una prova formativa..non riesco a svolgere questo esercizio, il quale va fatto con l'uso di equazioni frazionarie..
In un triangolo rettangolo, il rapporto tra i cateti è 3/4 e la loro somma vale 42. Determinare le lunghezze dei cateti.
Ora..io nn ci riesco proprio..e confido nel vostro aiuto! grazie..