Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi!!!!scusate di nuovo il disturbo ma mi serve un aiuto piuttosto urgente(x domani mattina),potreste darmi una mano?
un'asta sottile e omogenea di lunghezza L=1m (Icdm=1/12mL^2)viene usata come pendolo,con l'asse di rotazione ad una distanza x dell'estremità superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo?
Grazie mille!

ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo problema che devo consegnare domani da tutta la sera ma, come avrete certo capito, non ce l'ho fatta....vi chiedo di aiutarmi per favore...vi scrivo il testo:
1. Un oggeto di massa m = 5,0 kg, attaccato ad una molla avente costante d'elasticità
k = 1000 N/m, è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. L'oggetto
viene spostato dalla posizione di riposo da una distanza d = 50 cm e rimandato
indietro verso il punto di ...

Ciao a tutti una mia amica mi ha chiesto aiuto su un sistema.. Io non lo so risolvere (almeno credo)..
è così:
x^2+y^2-5x-5y=15
xy=6
Spero che PER VOI sia facile, ho provato a far diventare x=6/y ma mi viene un casotto. Confido in voi

Come si può fare per risolvere numericamente $tg(x)+tg(x/100)+5x$=$pi$ ?
Cioè senza grafici, ricavarsi prprio il valore di x. Grazie a tutti.

Non riesco a capire le dimostrazioni che ci sono su internet.. c'è qualche anima buona che me lo può spiegare?
Inoltre.. i teoremi dei seni, delle proiezioni e del coseno sono validi solo per i triangoli qualunque o anche particolarmente per i triangoli rettangoli?
Quale dei tre teoremi si riduce al teorema di Pitagora? Perchè?
Grazie mille...

Ciao a tutti,
io conosco questi 4 metodi per risolvere i sistemi di equazioni di primo grado:
1) Sostituzione
2) Riduzione
3) Confronto
4) Cramer
ne conoscete altri?

Salve a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno del vostro aiuto. Esercitandomi per il compito in classe mi sono trovato di fronte la seguente disequazione:
2 2
Log x-9 >( log x+1)
3 3
[(logaritmo al quadrato in base 3 di x, -9 > di (logaritmo in base 3 di x, +1) al quadrato.]
Si, anche a me sembrava facile….e invece il risultato dovrebbe essere 0

$int (lnx + 1)/(x)$ sono riuscito a risolverlo con l'integrazione per parti ... ma visto che il libro lo mette tra quelli per sostituzione vorrei proprio sapere come si riesce a fare ...

potreste spiegarmi come si risolve un problema di trigonometria, parametrico ad esempio in cui bisogna discutere una relazione fondamentale con K al suo interno.
grazie

ciao a tutti sono nuovo e ho un problemone... sapete risolverlo? probabilmente il prof mi interrogherà su questo... grazie a tutti!!
Il perimetro di un triangolo rettangolo ABC è 96 cm, l'ipotenusa BC è 5/4 del cateto AC. Il punto P dell'ipotenusa la divide in due parti PC e PB tali che la prima supera di 7 cm i 7/4 della seconda. Dal Punto P si conducano le parallele ai cateti. Trovare il perimetro e l'area delle tre parti su cui resta diviso il triangolo.
i risultati sono : Cateti = 32 ...

nel piano sono dati: il cerchio $gamma$ di diametro OA=a, la retta t tangente in $gamma$ in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con $gamma$, il punto C intersezione r con t.
La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico $Phi$ noto con il nome di versiera di Agnesi.
1. si provi che valgono le seguenti ...

Salve a tutti!Sono una nuova iscritta.Frequento il 3° anno del liceo scientifico e ho un pò di difficoltà a risolvere questo problema:
Dato il fascio di curve di equazione :
kx^2+(2-3k)y^2=1
determinare per quali valori di k l'equazione data rappresenta:
a)un'ellisse
b)una circonferenza
c)un'iperbole con i fuochi sull'asse x
d)un'iperbole con i fuochi sull'asse y
e)un'iperbole equilatera.
So che è parecchia robba,solo che se qualcuno di voi potrebbe darmi una manoanche solo ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale:
Int(Sqrt(-x^2+8*x-7))dx =
Io sono arrivata a una soluzione che è questa:
=6*ArcTan(Sqrt((7-x)/(x-1))) – (6*(Sqrt((7-x)/(x-1)))/(6/(x-1))
ma non so se è giusta, secondo voi?
Ciao
Sqrt( ) = radice quadrata di

Che cos'è la somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica di alcuni numeri dati?

non riesco a mettere in funzione di x la funzione $y=e^x-x$
devo calcolare la rotazione completa intorno a y=0 nell'int [-2,0] però per far questo devo scrivere in funzione di x la funzione, ma nn riesco...
qualcuno può aiutarmi?

Carissimi docenti, giusto ora mi sopraggiunge una domanda:
se ad esempio uno studente di 5 liceo si rompe una mano due giorni prima dell'esame, cosa prevede il regolamento?
Grazie
Steven
trovare la parabola avente punti
(0;-2) (1;0)
tangente alla retta x-y-1=0
ho messo in punti nella parabola generale
y=$ax^2+bx+c$
metto a sistema c=-2
a+b-2=0
a=-b+2
sostituisco questa nella generale quindi $y=(-b+2)x^2+bx-2 $ e metto a sistema con la retta tangente trovandomi poi il delta =0 ?

ragazzi ho $int 1/(x^2+x+1)$ sono arrivato a $int 1/((x+1/2)^2+3/4)$ chi mi puo aiutare passo di qui in avanti mi viene sempre un risultato diverso ...

Dato un triangolo rettangolo ABC, con ipotenusa BC, il doppio del cateto AB+ l'ipotenusa è uguale a 16cm.
Sia AM la mediana condotta sull'ipotenusa, il perimetro di AM+BM+AB=11 cm, Trova la misura dei tre lati del triangolo rettangolo:
Hp: Th:
AB+2BC=16 AB? BC? AC?
AM+BM+AB=11
Voi come lo risolvereste, io l'ho già fatto ieri come compito in classe.
E' semplice...

Salve.
Devo discutere questa equazione:
$(m-1)x^2+(m+1)x+2-m=0$ per $-1<=x<=1$
con il metodo della parabola fissa.
Potreste spiegarmi come si fa, con i vari passaggi?
Grazie