Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo di massa m=4kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità di 6m/s. Il piano è alto 3m e lungo 7m. Determina quale altezza raggiunge il corpo. (supponi che il moto avvenga in assenza di attrito)
Grazie in anticipo è urgente xkè è x dmn ciAoOoOoooo

URGENTE
---->
grazie a tutti
cmq non ho capito praticamente niente ma la cosa più oscura è:
quando il fascio ha un solo punto base come faccio a capire se ha una tangente comune a tutte le parabole???
cioè la parabola degenere che ottengo prima di trovare i punti base es x=-1 a volte è la tangente a tutte????
come faccio a capirlo???? e se non lo è come faccio a trovare la tangente (sempre se c'è???) grazie mille (tra l'altro per trovare le degeneri credo di dover eguagliare i ...

ciao, allora rigarda l'ellisse, praticamente ho
b= 6
e= 4/5
devo scrivere l'equazioni delle ellissi, ma cm faccio?
perchè io ho provato sia a fare a>b che b>a
per a>b ho fatto:
sapendo che e= c/a
ho scritto 4/5= c/a ma poi non so che fare e nemmeno se è giusto
grazie, vi prego rispondetemi

Ciao a tutti!
Sono Silvya e ho un problemino con equazioni e disequzioni con valori assoluti...
Le equazioni con uno o più valori assoluti le so risolvere eccetto k per quelle k riportano un valore assoluto sia a numeratore sia a denominatore e quelle con un valore assoluto unico formato da una frazione.
Riguardo alle disequazioni non so risolvere nè quelle con un valore assoluto nè quelle con più valori assoluti.
Grazie in anticipo!
Silvya

ciao a tutti ho un problema di fisica da porvi lo so che penserete che sono una stupida ma purtroppo non sono in grado di risolverlo perchè nn ho seguito la lezione che riguarda questo argomento quindi vi sarei molto grata se mi aiutaste; ve lo scrivo:
Una trave omogenea di massa 10 kg é "incerniata" a un muro e tenuta in posizione
orizzontale tramite un filo, che forma un angolo x = 40° con la trave. Qual'è la
tensione nel filo?
ps alcuni termini come incerniata possono sembrare ...

Mi potete dire che passaggi devo fare per trovare il luogo dei punti P(x;y) per i quali risulta che $(PA)/(PB)=m$ con m>0 e A(-s;0) e B(s;0)....
Grazie in anticipo...

come si fa a scomporre cos 4alfa? e sen4alfa?c'è una regola per trovare il modo ?
grazie in anticipo

Oggi a scuola nell'ora di matematica abbiamo affrontato un nuovo argomento di geometria analitica, ovvero la distanza di un punto da una retta. Abbiamo appurato che la formula che permette il calcolo di questa distanza è:
[math]d(P;r)=\frac{\left | ax_0+by_0+c \right |}{\sqrt{a^2+b^2}}[/math]
La nostra professoressa ha eseguito la dimostrazione con esempi numerici: ha cioè trovato una certa distanza con la formula, ha poi seguito un'altra strada per trovare la stessa distanza (intersezione delle rette perpendicolari) e, poichè i valori ...

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?
Data una circonferenza di centro O e raggio 3, determinare l'equazione della parabola tangente alla circonferenza passante per il punto (-5,0) e avente per asse l'asse x e determinare i punti di tangenza.
Sono riuscita a trovare l'equazione x= ay^2-5 sfruttando il fatto che il punto (-5,0) appartiene alla parabola e che è proprio il vertice. Mi manca a e i punti di tangenza.
Avevo pensato di mettere a sistema l'equazione della parabola con la ...

ciao ragazzi!!!!!!!!!!ho di nuovo un problema cn la fisica e sn certa che voi mi potrete aiutare:Una molecola di HF è in rotazione intorno al suo centro di massa, con un momento
angolare di 1h = 1; 05 10^-34 kgm2s^-1. Qual e il periodo di rivoluzione? Si puo
assumere che la massa sia concentrata in due nuclei di massa 1 u e 19 u (1 u =
1; 66 10-26 kg) ad una distanza d = 92 pm.
grazie mille

ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum.
Potete darmi qualche nozione riguardo al teorema di Lagrange di cui non capisco un emerito niente!?
Grazie

Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori di k il problema è risolubile.
A me viene un solo valore di k pari a $6*sqrt3$

$y=(-x+1)/(x^2)$ sull'arco della curva nel I quadrante si determini il punto T tale che la retta tangente alla curva in T formi con gli assi cartesiani un triangolo di area $8/3$ .
Allora ho chiamato il punto T ( K , f(K) ) ho fatto la retta tg $y - f(K) = f'(K) ( x-K )$
lo intersecata con gli assi in questo modo ho trovato la base e l'altezza .. nn capisco perke nn mi viene ...
allora la retta tg mi viene $y-((-K+1)/(K^2)) = ((K^2-2K)/(K^4))( x - K )$ e svolgendo un po di calcoli mi viene ...

vorrei un altro aiuto:UN CORPO DI MASSA m SOTTOPOSTO AD UNA FORZA F SUBISCE UN'ACCELERAZIONE a. LE DUE GRANDEZZE FORZA(Y) E ACCELERAZIONE X SN GRANDEZZE DIRATTAMENTE PROPORZIONALI.cONSIDERANDO UN CORPO DI MASSA 10 KG.SCRIVI L'EQUAZIONE DI TALE PROPORZIONALITà.GRAZIE X L'AIUTO

ciao a tutti, ho un problema che mi perseguita, devo trovare l'area determinata dalle curve $x=y^2$ e $x=2(y^2)-4$
disegno il grafico, trovo le intersezioni tra le due curve...ma non riesco a trovare l'area!! nel senso che dovrebbe risultare 32/3 e a me viene il doppio!! ho avuto l'idea di calcolare due aree separate poichè la prima parabola sta sotto l'asse y (ho considerato l'asse y come asse delle ascisse) e quindi l'integrale definito andrebbe opposto. ma nemmeno così ...

INDIVIDUA LE RELZIONI ESISTENTI TRA LE MISURE DELL'ALTEZZA y E QUELLA DELLA BASE x DI UN'INSIEME DI TRIANGOLI AVENTI L'AREA DI 30;DISEGNA IL DIAGRAMMA DELLA RELAZIONE E DETERMINA GRAFICAMENTE IL VALORE DELLA MISURA DELLA BASE QND QUELLA L'ALTEZZA è 10!!!CM SI FA NN HO CAPITO!!!!!!!GRAZIE IN ANTICIPO

Ragazzi..avrei bisogno di un po' di dimostrazioni di teoremi geometrici..postate tutto ciò che trovate! per favore...potrebbero essermi utili per il compito in classe di domani...:blush
ciaooooooo!

Salve a tutti sono nuova in questo sito.........:hi
qui per chiedervi un grande aiuto in matematica......visto che è il vostro forte.Ecco il problema:
- scrivi l'equazione della circonferenza che ha centro di cordinate (-1; -1) e che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza uguale a 6.
Per favore .............:cry
Aiutatemi ad impostarlo OOOOOOOOOOooooooooOOOO
Al più presto .............domani ho il compito ............!!!!!!!
Nn saprei come ringraziarvi se sapreste ...

Dimostrare che tra tutti i triangoli a base fissa e area costante...quello di perimetro massimo e' il triangolo isoscele.
Non ci riesco :/
Ciao!

Questo problema è di mio fratello che sta in terzo liceo e il suo professore è PAZZO.......
Pretende che i suoi alunni risolvano esercizi per via intuitiva senza usare ,in questo caso,teoremi su bisettrici incentro baricentro ecc..
il problema è:
Dati i punti $A(2,1)$ ; $B(5,4)$ ; $C(-2,5)$
trovare le bisettrici del triangolo avente i suddetti vertici..
Grazie