Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti sono nuovo .
Le so fare le equazioni ma i problemi non li capisco tanto.Mi potreste aiutare a fare questi,e poi se nn vi scocciate potreste spiegarmi un po perchè avete fatto in quel modo?grz:
a)in un triangolo isoscele il lato obliquo supera il doppio della base di 3 cm;il perimetro è di 31 cm.Quali sono le misure della base e del lato? [5cm; 13cm]
b)In un triangolo isoscele la base supera di 3 cm il lato obliquo, il perimetro è di 162;calcolate la misura dell'altezza [45 ...

ciao,
data la disequazione
$((2arctgx-pi)(6arcsinx+pi))/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$
Risolvo così:
$arctgx>pi/2$ mai vero
$arcsinx>-pi/2$ risolto per x>-1/2
$arccosx>pi/3$ risolto per x

Non riesco a risolvere questi quesiti a crocette:
http://img512.imageshack.us/img512/586/matfh9.jpg
Nel numero 250
a) non capisco
b)falso perché dipende anche dalla direttrice
c)penso di no ma non so motivarlo
d)si perché per tre punti passa una e una sola retta
Per gli altri due non ne ho idea.

L'esercizio è questo:
scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (0; -4) e tangente a 3x+4y+1=0
Allora io con le coordinate del centro ricavo a=0 e b=8
Posso quindi mettere a sistema x^2+y^2+8y+c=0 con 3x+4y+1=0 ? E come lo risolvo?
Data la circonferenza x^2+y^2+4x-2y-15=10 trovare la tangente per il punto A (4; -1)
Posso fare il sistema tra la circonferenza il fascio per A?
Grazie

ciao
mi aiutate a risolvere le disequazioni:
1) $(arctangx+2pi)(3arcsin x-pi)/(4arctan x-pi)>0$
2) $(2arctangx-pi)(6arcsinx+pi)/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$
grazie

Sapete darmi la soluzione?
data una piramide regolare con base quadrata di lato l sia l'area laterale della piramide 5/8 dell'area laterale di un prisma retto.Trovare altezza e volume della piramide GRAZIE

Salve,
sapendo che una funzione con tre parametri è dispari e presenta un massimo relativo in un dato punto, è possibile sfruttare tale massimo come passaggio per DUE punti, dato che, essendo la f(x) dispari, questo avrà un suo corrispondente con coordinate opposte dall'altra parte dell'origine?
Mi riferisco al problema due della maturità 2006, corso sperimentale. Sono date le coordinate di un massimo e si dice che la f(x) è dispari. Il massimo è $(-2;64/15)$; per simmetria, vale anche ...

ragazzi,qualcuno puo aiutarmi per cortesia nello studio della seguente funzione:f(x)= (x+1)e^(1-x)

Salve a tutti...
Non immaginate quanto mi vergogno a postare una sciocchezza simile, ma sono agli inizi della goniometria e ho il compito venerdì...
non ho avuto molto tempo per esercitarmi e non ne avrò nemmeno molto...
A parte questo mi sono inceppato in quest'esercizietto
$sen^2 x - sen x = cos^2 x + cos x$

Verficare che la funzione:
$1/x(int_0^x((sint))/tdt)$ in $(-oo;0)u(0;+oo)$
1 in x=0
sia continua in 0.
Vi dico quello che ho fatto io; mi servirebbe sapere se è giusto (e so che è antipatico dirlo, ma mi servirebbe il prima possibile);
la funzione è continua se i limiti destro è sinistro della funzione definita in $(-oo;0)u(0+oo)$ esitono e sono finiti ed assumono lo stesso valore della funzione in x=0.
Da cui:
$Lim_(x->0^+)(1/x(int_0^x((sint)/(t)dt)))=1$
Dal momento che un integrale definito una volta nota la ...

Ad una gara di Formula 1 partecipano sei concorrenti, tra cui due compagni di squadra Michael e Rubens.
Sapendo che, per un ordine di scuderia, Rubens non può arrivare immediatamente davanti a Michael (ma può eventualmente arrivare due o più posizioni più avanti), determinare quanti sono i possibili ordini di arrivo.

HELP!
Qualkuno di voi sa cm si risolvono qst tre integrali?
0
∫e^x/(1+e^2x) dx
-∞
2
∫1/ (1+x) dx
-2
∫x^2-3x+2/ x(x^2+2x+1) dx
Grazie!!!

una valigia di massa 20,0kg viene posta su una rampa inclinata di 37°. lasciata andare da ferma accelera lungo la rampa di 0.250 m/s^2
quale è il coefficiente di attrito dinamico fra la rapa e la valigia?
risultato:0,722
sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è uguale alla forza d'attrito/ forza normale ho calcolato la forza peso e le sue componenti parallela e perpendicolare.
ma poi non so continuare e non so come sfruttare l'accelerazione..

M'è venuto un banalissimo dubbio sulle potenze :
Posso affermare che $a^((b^c)) = (a^b)^c $ ??
E posso affermare che
$a^((b^c))=a^(b*c)$
e
$(a^b)^c=a^(b*c)$
?? Grazie

Questa mattina in classe ho fatto un problema... confrontandomi con i miei amici ho visto che l'hanno svolto in modo diverso dal mio.
Un disco girava con una certa frequenza, ma poi veniva lasciato libero e quindi l'attrito lo fermava.
Chiedeva di calcolare il momento delle forze di attrito.
Forniva la frequenza, il tempo per fermarsi, il momento di inerzia e il raggio del disco.
Calcolandomi la velocità angolare iniziale a partire dalla frequenza (2Pgreco*frequenza) ho calcolato l'accel. ...

chi mi fa vedere come si risolve questa equazione???io ho qualche problema... grazie
$xartgsqrt(x)=pi/4x"

Allora ho 2 difficoltà...1:Claudio ed Irene stannp giocando a tombola e,giunti alla 65esima esrazione, decidono di scommettere su uno dei numeri nn ancora estratti.Sapendo ke dei 64 numeri estratti 31 sn pari e 33 dispari, Claudio scommette ke uscirà o un numero dispari o il 4;Irene scommette ke uscirà o un numero pari o il 7. Calcola la probabilità e stabilisci ki dei 2 ha maggiori probabilità di vincere.
PROBLEMI CN EQUAZIONI=
Tre amici devono dividersi 120 figurine;calcola qnt figurine ...

Si dimostri che per ogni numero dispari $p$ il numero $n=p^2+(p+1)^3+(p+2)^4$ non è il cubo di un numero intero.

Salve a tutti
Devo risolvere il seguente problema:
Per riempire d'acqua una cisterna occorrono 10 minuti, per svuotarla occorrono 15 minuti.
Se le due operazioni vengono effettuate simultaneamente, in quanto tempo si riempirà la cisterna?
Io l'ho risolto così:
Indico con C la capacità della cisterna
La velocità di riempimento è: $ V1=C/10<br />
Velocità di svuotamento: $ V2=C/15
La velocità di riempimento "simultanea" sarà: $ V1-V2 = C/10-C/15=C/30
Tempo di riempimento 30 minuti.
Gradirei se qualcuno mi ...

http://img340.imageshack.us/my.php?image=immagine001eh5.jpg
raga mi servono per domani se ce la fate siete dei grandi...grazie !