Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jEsSiKeTtA
calcolare l'altezza rispetto alla superficie terrestre dell'orbita di un satellite geo stazionario sapendo che la massa della terra è 5,98*10^24kg e r=6,28*10^6m poi a che orbita deve stare per essere geo stazionaria?
4
16 mag 2007, 22:35

*frizzo28
Innanzitutto saluto tutti gli user del forum dato che sono nuovo poi vi faccio subito una domanda: Vorrei sapere come risolvere questo esercizio tg(a/2)+2cos^2(a/2)*cosec (a/2) Il risultato dovrebbe essere | 2/sen a | Invecie io dopo aver applicato le formule di bixsezione non so come procedere per levare la radice che viene devo usare le formule di bisezione: http://progettomatematica.dm.unibo.i...tria/bisez.htm grazie
3
17 mag 2007, 18:22

MarinaLab
Dati due insiemi H={0;1/2;2/3;(n-1)/n} A={2;3/2;4/3;(n+1)/n} Si determini l'elemento separatore Sebbene abbia capio la definizione di elemento separatore e anche quella di classi contigue non capisco cn quale meccansimo si può arrivare all'elemento separatore. Grazie in anticipo a chi mi risponderà
3
17 mag 2007, 23:23

mony**1
problema grosso ke d sicuro risulterà essere una stupidata!! cm applico le formule di duplicazione di seno,coseno etc... ad esempio sen di 2alfa-30°?? conoscendo il cos di alfa ke è -1/3!!???
3
17 mag 2007, 22:07

tata901
MI POTETE AIUTARE ANCHE IN QUEST'ALTRO PROBLEMA GRAZIE! UNA CIRCONFERENZA TAGLIA L'ASSE DELLE X NEI PUNTI DI ASCISSA -1 E 4 E PASSA PER A(3;2). DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA E L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL PUNTO A... MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI.. GRAZIE MILLE!!
3
17 mag 2007, 20:30

Lello88
ciao a tutti!! il succo della questione e' questo, abbiamo fatto da poco il compito sulla conservazione dell'energia, e li tutto apposto, voto finale 7 (merito della marea di esercizi fatti nei giorni precedenti, una abitudine che dovrei avere piu' spesso:( ) il problema sorge ora, ovvero abbiamo iniziato un nuovo argomento, la quantita' di moto, e avendo un libro scandaloso non ci capisco nulla, non e' che qualcuno puo' darmi qualche dritta, o un sito dove e' ben spiegato?
6
9 mag 2007, 20:56

tata901
mi potreste aiutare a risolvere questo problema???? UNA CIRCONFERENZA TAGLIA L'ASSE DELLE X NEI PUNTI DI ASCISSA -1 E 4 E PASSA PER A(3;2). DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA E L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL PUNTO A. MI POTETE SCRIVERE TUTTI I PASSAGGI.. GRAZIE MILLE!!
1
17 mag 2007, 21:04

tata901
mi serve un aiuto non riesco a svolgere 2 problemi mi potete aiutare grazie!!! 1) una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed è tangente all'asse x. determina la sua equazione 2) scrivi l'equazione delle tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2+9y-9=0, condotte dal punto (3/2;3) e verifica che sono perpendicolari. determina poi le coordinate dei punti di tangenza e la misura della corda che li congiunge.
5
17 mag 2007, 19:24

Giova411
Mi vergogno a chiederlo! Qualche anima buona mi farebbe vedere come si dimostra questo: $p(1-p)^(n-1) + (1-p)^n = (1-p)^(n-1)$ Rinfrescatemi la memoria... Grazie.
4
17 mag 2007, 14:43

Shadow of Darkness
Ragazzi mi servirebbe qualche chiarimento per piacere sul centro di massa e il suo moto poi l'energia cinetica e il suo teorema e infine la dinamica del moto armonico semplice, per piacere.Cercherò nel sito,ma mi serve più che altro una sintesi grazie
2
17 mag 2007, 09:11

geovito
mi aiutate: $(pi-6arcsin x)(e^x-1)(x^2+1)<0$ è giusto il ragionamento seguente: il primo fattore si risolve per x
4
16 mag 2007, 18:23

aleio1
Ciao a tutti...mi servirebbe un'informazione...In un sistema in cui agiscono sia forze conservative che forze dissipative, l'energia meccanica aumenta o diminuisce??? Ehm...se è una domanda stupida o senza senso cancellatela!!
1
16 mag 2007, 21:46

giadetta
Ciao non riesco a risvolvere questo inegrale: int(e^(- x^2 / a^2), qualcuno sa aiutarmi?
8
10 mag 2007, 11:59

tata901
scusate io ho un problema di questo tipo e non so risorverlo mi potreste aiutare????? due circonferenze sono concentriche. una ha equazione 4x2+4y2-6x+8y-23=0 (i due dopo la x e la y sono gli esponenti), l'altra passa per il punto P (7/4;-2). determina l'equazione della seconda circonferenza. aspetto fiduciosa una vostra risposta. ancora grazie!!!!!!
3
16 mag 2007, 21:36

krasher
scusate se vi sto rompendo a bestia ma pls è importantissimo , tnx allora , ecco l'esercizio : Determina i coefficienti "a" e "b" in modo che la curva di equazione y = (x^2)/ (ax + b) abbia tangente nel punto (2 ; -1) perpendicilare alla retta x-2y-4 = 0 . grazie ankora
2
16 mag 2007, 17:52

Giova411
Raga sono andato nel pallone!!!:oops: Come si risolve questa: $ (x^2+4x+3)/(x^2+5x)>=1 $ sul libro mi dice che è soddisfatta per $0<x<3$ Poi anche questa: $(52-k)/(49-k)>=1$ qua devo trovare il massimo che è per $k=1$... Perché? GRAZIE
17
15 mag 2007, 12:22

GreenLink
Qualcuno può mostrarmi passaggio per passaggio l'integrazione per parti di $(1-x^2)^(1/2)$ ? Grazie
4
15 mag 2007, 16:54

fu^2
mi da problemi questo integrale... $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx$ R:$4pi^2$ allora prima di tutto ho guardato in quali parti il valore assoluto è maggiore di zero e in quali parti è negativo, poi riscrivo l'integrale quindi come somma delle varie parti e i valori pre la quale la funzione è negativa, gli cambio segno quindi $sin2x=2cosxsinx>0$ da cui risulta che $0<x<(pi)/2Upi<x<3/2pi<br /> <br /> quindi l'integrale diventa : $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx=int_(0)^(2pi)|2cosxsinx|dx= $int_(0)^((pi)/2)2cosxsinxdx-int_((pi)/2)^(pi)2cosxsinxdx+int_(pi)^(3/2pi)2cosxsinxdx-int_(3/2pi)^(2pi)2cosxsinxdx$ da cui, risolvendo, ottengo ...
4
16 mag 2007, 15:15

krasher
ragazzi aiutooo ! qualcuno sa come fare una cosa del genere ? (con le derivate credo) Determinare i punti della curva di equazione Y = (3x^2 + 1)/ 6x in cui la tangente è parallela alla retta di equazione x - 3y + 4 = 0 e determinare le equazioni delle tangenti . grazie in anticipo ;)
2
16 mag 2007, 14:47

xico87
ho un problema che apparentemente sembra facile, ma nn mi trovo col risultato... una particella di carica positiva Q viene mantenuta in una posizione fissa P. una seconda particella di massa m e carica negativa -q si muove a velocità costante su una circonferenza di raggio r1 centrata su P. si derivi un'espressione per il lavoro L che un agente esterno deve compiere sulla seconda particella, affinchè il raggio del moto circolare centrato in P venga aumentato fino ad un raggio ...
8
12 mag 2007, 20:10