Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sbauscina
Verificare che la retta di equazione $y=x-1$ stacca sulla circonferenza $x^2+y^2+4x-8y-5=0$ una corda lunga $sqrt2$ potete aiutarmi?
7
21 ago 2007, 13:57

GreenLink
Sulla lavagna c'è scritto un numero di 17 cifre composto da soli 1 e 2. Paolo entra e riscrive il numero in sequenza inversa, allineandolo sotto il precedente. Gianni entra e scrive sotto ogni colonna la cifra massima che compare in quella colonna. Alberto entra e scrive sotto ogni colonna la cifra minima che compare in quella colonna, poi cancella le prime due righe. Carla entra e trova scritti i numeri 12212212221221221 e 11211111211111211 e le viene spiegato che cosa hanno fatto Paolo, ...
8
21 ago 2007, 11:39

sbauscina
Potete svolgere anche voi queste disequzioni intere in modo che io poi possa controllare le soluzioni? x^2+x+√3 > 0 2x^2 -x +√2 < 0 x^2 - 8x + 16 > 0 x^2 +5x + 7 ≤ 0 Grazie in anticipo!
2
21 ago 2007, 12:26

sbauscina
cosa si intende per: Determinare l'asse del segmento A(1,-5), B (3,1) ?????????????''' grazie
5
13 ago 2007, 17:56

sbauscina
Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(3,4), B(2,1), C(1,0). Io ho svolto i vari calcoli prendendo come riferimento l'equazione del tipo-> $x^2+y^2+ax+by+c= 0$ Ho svolto un sistema fra 3 equazioni sostituendo le coordinate dei punti dati. L'equazione finale esatta è: $x^2+y^2+4x-8y-5=0$ A me invece risulta cosi: $x^2+y^2+9/2x-17/2y-11/2= 0$ Cosa sbaglio? Potreste farmi vedere i vari passaggi ke portano all'equazione finale? Grazie
4
21 ago 2007, 12:21

GreenLink
Sia ABC un triangolo e sia A' il simmetrico di A rispetto a BC; sia poi DAA' simile ad ABC e sia D' il simmetrico di D rispetto a AA'. Sapendo che il prodotto della aree dei quadrilateri ABAC' e ADA'A' è 16, determinare AA'. La costruzione del punto D è da ritenersi libera?
5
20 ago 2007, 20:00

Chevtchenko
Segnalo un interessante esercizio, peraltro sicuramente alla portata di uno studente del V anno. Prima una definizione (che credo comunque si nota a tutti): Dato un insieme $S$, una funzione $d : S \times S \rightarrow [0, + \infty[$ si dice una metrica su $S$ se sono soddisfatte le proprieta' seguenti: 1) $d (x, y) = 0 \iff x = y$, $\forall x, y$ 2) $d (x, y) = d (y, x)$, $\forall x, y$ 3) $d (x, z) <= d (x, y) + d (y, z)$, $\forall x, y, z$. Bene! Dimostrare che posto $d (u, v) = \int_{-1}^{1} | u (x) - v (x) | dx$, ...
226
18 giu 2007, 13:35

rebe
Ciao a tutti ...potete aiutarmi con questi 2 problemi ...grazie 1) Nel triangolo isoscele ABC di base BC di lunghezza 2a gli angoli alla base sono di 30° .Determina sul lato AC un punto D in modo che sia verificata la relazione ...... (segmento)BD^2 + (segmento)CD^2 = 80/27 * a^2 2)Nel triangolo isoscele ABC la base AB misura 4 cm e la bisettrice del angolo di vertice A interseca BC nel punto D che ...
2
20 ago 2007, 10:24

indovina
stando sulla punta di un dirupo alto [math]30 m[/math], lasci cadere una palla.in seguito lanci una seconda palla verso il basso con una velocita iniziale di [math]10 m/s[/math]. quale palla ha il maggiore aumento di velocita quando raggiunge la base del dirupo, oppure hanno lo stesso incremento? motiva con il calcolo. allora ovviamento la prima palla avra incremento maggiore, ma come dimostrarlo?
3
20 ago 2007, 02:54

Gianmaster08
Potreste gentilmente darmi TUTTE le risposte così posso confrontarle con le mie e se optete anche con qualche spiegazione della parte riguardante: 1) domande di indirizzo comuni 2) domande di matematica DOMANDE COMUNI DI INDIRIZZO 1. Quale delle seguenti funzioni soddisfa l’uguaglianza f(a+b) = f(a)+f(b) per ogni coppia di numeri reali a, b ? A) f(x) = 3x B) f(x) = 3x C) f(x) = x3 D) f(x) = x+3 E) f(x) = |x| 2. Sapendo che log10 25 = c, quanto vale log10 5 ? A) c^-2 B) ...
12
19 ago 2007, 11:39

indovina
un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un amika passa a 3,5 m/s. due secondi dopo il ciclista balza sulla sua bicicletta e accellera a 2,4 m/s*2 fino a raggiungere il suo amiko. a quanto occorre perche raggiunga il suo amico? b quanto spazio ha percorso in questo tempo? c quale e la velocita in quellistante?
17
17 ago 2007, 17:35

Noel
hey mi servirebbe 1 altro aiutino in fisica...(che vergognaaaaaaaa) questa materia mi farà impazzire prima o poi... comunque..il problema è questo.... mentre si muove nella savana 1 leone aumenta la sua velocità da 1km/h a 10 km/h in 5 min,poi prosegue x altri 5 min e aumenta la velocità fino a 18km/h -calcola l'accellerazione media nel primo e nel secondo intervallo di tempo -qual'è l'accellerazione media nei 10 min complessivi? (è tutto sull'accellerazione questo esercizio) ringrazio ...
15
17 ago 2007, 19:33

indovina
un missile parte e si muove dritto verso lalto dell arampa di lancio con accellerazone costante. dopo 3 s il missile e ad un altezza di 80 m. 1---quale laccelerazione del missile? __quale la velocita che ha raggiunto in quellistante?
5
15 ago 2007, 18:53

montanaro
qualcuno mi può aiutare co il seguente problema sto impazzendo Sul lato AD di lunghezza a di un rettangolo ABCD e sui prolungamenti, oltre B e oltre C, del lato opposto BC sono dati, rispettivamente, i quattro punti D’, A’, B’, C’ con A’ interno al segmento AD’, i quali, con i vertici del rettangolo, formano segmenti legati dalla relazione BB'/4=CC'/3=AA'/2=DD' Sapendo inoltre che AB e CD hanno entrambi lunghezza 2a, determina i punti A’, B’, C’, D’ in modo che la somma dei ...
9
12 ago 2007, 16:06

Dolce Amorina
Detta r la retta di equazione y=2x-2 ed s la parallela ad r passante per A(-1;0), determinare: a) l'equazione della circonferenza tangente ad r e a s e il cui centro appartiene alla retta y=5x-3
11
11 ago 2007, 17:08

the crazy girl
:bleahsalve a tutti! sto cercando di cominciare i compiti estivi,ma questo problemo, seppur semplcie, mi sta mandando in crisi! qualcuno saprebbe aiutarmi? in un sistema di assi cartesiani ortogonali è data una circonferenza di centro O(0,0) e raggio radice di 5. determinare i parametri h e k in modo che la retta x+2y-h=0, 2x+y-k=0 risultino tangenti alla circonferenza, rispettivamente nei punti A e B del primo quadrante. determinare, inoltre, le coordinate dei punti A e B e del punto C ...
1
13 ago 2007, 11:09

Nihal2490
Spero che abbiate voglia di aiutarmi ancora una volta...(si vede proprio che la matematica è il mio mestiere...:( ) Il testo dice: "Determiniamo il sottoinsieme di R nel quale l'espressione 2x-1/x+1 (tutto sotto radice terza) è un radicale algebrico e l'espressione 1-2x/x+3 (tutto sotto radice terza) è un radicale aritmetico." Grazie mille in anticipo :p
9
10 ago 2007, 09:22

Help2
Trovare gli zeri (e il segno) di $y=ln((x^3-x)/(x^2+1))$ posto $(x^3-x)/(x^2+1)=1$, (e con tutte le condizioni di esistenza) mi ritrovo col polinomio $P(x)=x^3-x^2-x-1=0$ da fattorizzare in qualche maniera. Ho tentato di tutto per scomporlo e, senza successo, ho appurato che sul grafico ha una sola soluzione in prossimità di $x~~1.8$, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento/fattorizzarlo?
6
27 lug 2007, 10:45

Garret
Frequento una facoltà scientifica ma ho una scarsa istruzione in ambito matematico(ho fatto il liceo classico). Cercavo un libro(tipo quelli degli alpha test o in caso anche libri liceali/universitari) che spiegassero in modo semplice la matematica, mi interessa che abbia moltissi esempi ed esercizi commentati passo passo. Me ne faccio poco di esercizi da svolgere con solo la soluzione finale e il testo iniziale. Ho già i libri consigliati dai miei prof ma sono libri avanzati, che danno per ...
4
3 ago 2007, 17:26

Noel
arisalveeeeeeeeeeee sono ancora io e ho ancora bisogno di aiuto in fisicaaaaa ecco quà i problemini: premetto che sono di moto rettilineo uniforme 2 cioè cn l'equazione del moto---->S=v*t+s0 una motocicletta passa davanti a un semaforo alla velocità di 90 km/h;nello stesso istante,un automobile che viaggia a 72 km/h si trova 1 km + avanti.entrambi i veicoli proseguono cn velocità costante. adesso le domande.. 1)dopo quanto tempo la moto raggiunge l'auto? 1)a che distanza dal ...
10
8 ago 2007, 21:39