Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geniomancato1
mi chiamo nicole sono all' ultimo anno delle superiori e ho grandi problemi con logaritmi e trigonometria ma sinceramente anke la matematica in generale mi mette davvero in difficoltà.non so più cosa fare non riesco a capire niente...qlc1 ha avuto il mio stesso problema o kmq c'è qlòc1 ke mi può consigliare?grazie xkè sono matematicamente diaperata...
37
28 ago 2007, 12:24

*LucAndrea1
Salve, non riesco a risolvere un problema di geometria. Eccolo: Sui lati di un angolo qualunque di vertice O si portino rispettivamente i segmenti OA=OB; OC=OD; i segmenti AD e BC si taglino nel punto E. Dimostrare che AD=BC; EC=ED e che il punto E sta sulla bisettrice dell'angolo dato di vertice O. Ho già risolto la prima parte del problema. In pratica ho considerato i triangoli OAD e OBC, che sono congruenti perché hanno, per ipotesi, un angolo congruente ...
12
25 ago 2007, 14:14

matematix
trattasi di un sistema: $x^2 + y^2 = 26$ $sqrt(x-y) + x = y + 6$ Non riesco proprio a farla uscire!!!! E' troppo un casino! Idem per: la somma della ipotenusa e di un cateto è s e la differenza tra la ipotenusa e l'altro cateto è d. Quanto valgono i due cateti??? Grazie mille
6
29 ago 2007, 19:06

magicopirinojr.
nel quadrilatero ABCD l'angolo A è 79°18'08'',l'angolo B è 11°21'12'' e l'angolo C è i 7/13 di D.Trova l'ampiezza di C e D.

claudia f.1
ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta: Sia S la famiglia di curve di equazione $(1-a)x^2+(3a-1)y^2+2ax+8a-4=0$ per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta: -una retta; -un'iperbole; -un'ellisse; -una parabola. e perchè? ...
22
28 ago 2007, 16:07

claudia f.1
ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta: Sia S la famiglia di curve di equazione $ (1-a)x^2 + (3a-1)y^2 + 2ax + 8a - 4 =0 $ per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta: -una retta; -un'iperbole; -un'ellisse; -una parabola. e perchè? qualcuno ...
3
28 ago 2007, 15:53

Sk_Anonymous
ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema : ho questi dati : un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 e nel 95.65% accade quello che non mi serve . Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto . Grazie .
9
21 ago 2007, 11:59

fafifurni
dovrei risolvere questo problema un triangolo isoscele di perimetro 64 cm ha il lato obliquo = ai 5/6 della base che a sua volta è = ai 3/2 dell'altezza calcolare l'area del triangolo grazie
18
28 ago 2007, 15:10

Manugal
Ciao. Rieccomi di nuovo Siccome nella matematica elementare sono proprio una frana (alle superiori pensavo a far casino più che a studiare ), vorrei sapere come potrei scomporre il seguente polinomio: $x^3+x^2-2x-1$ Con Ruffini non è possibile scomporlo. Con il raccoglimento non riesco a vedere niente che si possa raccogliere. Come si potrebbe fare? Grazie.
7
24 ago 2007, 17:41

sbauscina
Verificare che i punti A(1,2), B(1/2, 7/2), C(0,5) sono allineati. Voi come operereste? Ps. se possibile scrivere le operazioni (anke senza far vedere i "calcoli") Grazie
5
21 ago 2007, 12:10

MarinaLab
Applicando la formula delle combinazioni questi due problemi non mi riescono! 1)Si mescolano 12 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A, 3 al giocatore B, 3 al giocatore C, 3 al giocatore D.In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?[369600] 2)Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B. In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione? [4200]
3
15 ago 2007, 00:07

P3pP3
x le vacanze.....possibilmente gradirei la spiegazione... 1) determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26 2)trova la misura della corda individuata dalla circonferenza x^ + y^2 - x -7/3 y - 2 = 0 sulla retta y = 3x nel 2° nn s devono mettere a sistema e poi trovare la distanza fra i due punti?? grazie
33
23 ago 2007, 11:40

Manugal
Ciao. Mi sto esercitando sui limiti, in particolare su quelli delle funzioni trigonometriche. Alcune volte il mio libro per risolverli va ad usare le varie formule trigonometriche. Ad esempio in un limite mi trovo: $sqrt{1-cosx}$ E lui lo trasforma, attraverso la formula di bisezione, in: $2sen1/2x$ Però non capisco perché!!!! La formula di bisezione dice che $senx/2=+-sqrt{(1-cosx)/2}$. Ma da qui come ha fatto a portarla in quella forma? Grazie.
7
24 ago 2007, 13:34

GreenLink
$(log_(1/2)x)^2+3log_(1/2)(x+4)>0$ Come si risolve?
4
24 ago 2007, 13:26

gaviolik
(xal quadrato -7) (xal quadrato + 5)0 Qualcuno le sa risolvere????
17
23 ago 2007, 19:24

shady92
Ragazzi scusate mille ma vorrei un aiutino da voi. Molto spesso incontro nei problemi di moto uniformemente accellerato i problemi del tipo: "un auto passa alla velocita di 30m/s davanti a 1 auto della polizia.ferma x il controllo della velocita.l auto della polizia parte dopo 7.2 secondi con accelerazione di 2 m/s quadro. Nell ipotesi che l accelerazione si mantenga costante calcolare la distanza che dovra avere l auto della polizia per raggiungere l automobile nell intervallo di tempo ...
1
23 ago 2007, 15:39

xico87
visto che sto ripassando, se vuoi mandami gli esercizi, l'indirizzo ce l'hai. possibilmente con i risultati.. per termodinamica nn saprei, ti ho già spiegato
0
23 ago 2007, 14:13

Gianmaster08
Sapreste darmi qualche suggerimento? Prima TRANCHE: 2. Sapendo che log10 25 = c, quanto vale log10 5 ? A) c^-2 B) 2c C) c^1/2 D) c/2 E) c^2 3. Andrea, Barbara e Carlo parlano dei loro studi universitari: Andrea: “Se Carlo si iscrive a ingegneria, mi iscrivo anch’io” Barbara: “Esattamente due di noi si iscriveranno ad ingegneria”. Da queste affermazioni possiamo dedurre che: A) Andrea si iscriverà ad ingegneria B) Andrea non si iscriverà ad ingegneria C) Barbara si ...
5
21 ago 2007, 11:47

nonnorino
Salve, ho bisogno di aiuto per la soluzione del seguente problema (che ho risolto ma non credo con il procedimento giusto in quanto è troppo lungo e poco logico e scorrevole) Un retangolo ha il perimetro di 80 cm e la base di 26 cm. Determinare i lati di un secondo rettangolo interno al dato, con il lati equidistanti dai lati del primo, e di area 28 cm2. Vi ringrazio per la collaborazione e resto in attesa di cordiale risposta
28
20 ago 2007, 20:34

sbauscina
Trovare la misura della corda che hanno in comune le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-6x-8y+15=0$ e >$x^2+y^2-12x+4y+15=0$ Grazie grazie
16
21 ago 2007, 14:38