Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VecchioPanda
Vorrei un aiuto a capire il problema: "Sia $A$ l'insieme dei punti di una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ e sia $B$ l'insieme dei punti di un'altra circonferenza di centro $O_1$ e raggio $r_1$. Considerare l'insieme $A \cap B$ nei tre casi possibili: $OO_1 > r + r_1$ , $OO_1 = r + r_1$ , $OO_1 < r + r_1$. Che significa quel $OO_1$? il segmento che va da $O$ a ...
7
25 lug 2007, 17:38

sastra81
Dati due punti A e B posti su parti opposte rispetto ad una retta r dimostrare che il punto C di intersezione tra la retta r e il segmento AB è unico. Ho da porvi una domanda se ho due segmenti che hanno due punti in comune allora quale delle due affermazioni è vera? a) essi stanno su una stessa retta b) la loro inrersezione è un segmento. grazie a tutti . Fede
6
25 lug 2007, 09:07

VecchioPanda
Giusto per un controllo: "Sia $A$ l'insieme dei quadrati dei numeri naturali, $B$ l'insieme dei numeri naturali pari di due cifre. Determinare in piu' modi $A \cap B$", Soluzione (due rappresentazioni): 1) $A \cap B$ è l'insieme dei quadrati dei numeri naturali pari maggiori uguali a 10 che siano il quadrato di un numero naturale. 2) $A \cap B = {n^2 : n \in P, n >= 10}$
6
24 lug 2007, 22:06

sara89**11
ciao ragazzi...potreste aiutarmi a risolvere questo problema di trigonometria?? allora, dice così: internamente al quadrato ABCD di lato l, si disegni la semicirconferenza di diametro AB e su di essa si consideri il punto P. Si determini l'ampiezza dell'angolo PAB in modo che la somma dei quadrati delle distanze di P dai vertici D e C sia l^2. allora x iniziare io intendevo applicare il teorema della corda sulle corde PB e PA..inizio bene?? poi...come continuare?! grazie in anticipo!
5
25 lug 2007, 10:20

VecchioPanda
Ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio: "Considerare l'insieme $A$ dei punti di un quadrato e l'insieme $B$ dei punti di una retta passante per due vertici opposti del quadrato. Rappresentare l'insieme $A \cap B$". Risoluzione: Graficamente ho disegnato un quadrato e fatto passare la retta come diagonale, interseca il quadrato nei 2 vertici opposti. Chiamati questi vertici $P_1$ e $P_3$ ho scritto ...
13
25 lug 2007, 11:03

VecchioPanda
Solo per un controllo perchè penso di aver risposto correttamente: "Dato l'insieme $A = {a, b, c}$, dire quali tra le seguenti affermazioni sono errate:" - $a \in A$ - $b \subset A$ - ${a, b, c} \subset A$ - $\emptyset \subset A$ Ecco le mie risposte: - $b \subset A$ è errata perchè $b$ è un elemento di $A$ e non è un insieme. - ${a, b, c} \subset A$ è errata perchè non esiste nessun elemento di $A$ che non è anche elemento del primo ...
12
21 lug 2007, 20:36

VecchioPanda
Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: "Siano $A$ e $B$ due insiemi non uguali. Giustificare che scrivere $B \in P(A)$ equivale a scrivere $B \subset A$". Risoluzione: Poichè $B \in P(A)$ significa che $B \subseteq A$ e siccome $A \ne B$ allora vale l'inclusione stretta. Il dubbio è questo, il libro quando parla di sottoinsieme proprio dice che se $A, B$ insiemi, $B \subset A$ indica che ogni elemento di ...
5
23 lug 2007, 16:58

VecchioPanda
Posto questo esercizio perchè non so come avviarmi (conosco la rappresentazione geometrica con Venn ma in caso d insiemi infiniti non saprei...) "RAppresentare con un diagramma di Venn, gli insiemi INFINITI dei poligoni, dei quadrilateri, dei trapezi, dei parallelogrammi, dei quadrati, dei rettangoli" Mi basta anche solo un hint
4
23 lug 2007, 11:43

Steven11
Ciao a tutti, vi domando un aiuto per una... somma Il fatto è questo, non capisco come hanno fatto a calcolarla. $n/2((n+1)+(n+3)+(n+5)+....+(3n-1))=n/2*n*((n+1)+(3n-1))/2$ NON è un'equazione, semplicemente con dei passaggi che a me sfuggono hanno trovato il secondo membro a partire dal primo. Qualcuno può indicarmi la via? Grazie, buona serata a tutti.
6
20 lug 2007, 18:34

VecchioPanda
Ancora difficoltà sul trovare la proprietà caratteristica di questi insiemi: $d) {1/2, 2/4, 3/6, 4/8, ... }$ $e) {1/2, 2/3, 3/4, 4/5, ...}$ Come soluzione ho dato queste ma non mi sembrano corrette: $d)$ E' l'insieme dei razionali assoluti $p/q$ dove $p \in mathbb{N}$ e $q \in mathbb{N}$ ed è il doppio di $p$. $e)$ E' l'insieme dei razionali assoluti $p/q$ dove $p \in mathbb{N}$ e $q \in mathbb{N}, q > 1}.
4
21 lug 2007, 15:44

VecchioPanda
Buongiorno, ho problemi ad enunciare la proprietà caratteristica di questo insieme: ${1, 4, 9, 16, 25, ... }$ Si nota facilmente che: $1 = 1$ $4 = 1 + 3$ $9 = 4 + 5$ $16 = 9 + 7$ $25 = 16 + 9$ Quindi ogni numero è somma del precedente piu' un numero dispari. Se dicessi "L'insieme è costituito da somme di numeri dispari" mi sembra sbagliato (anche perchè 9 è somma di 4 + 5 e 4 è pari).
2
21 lug 2007, 12:53

gilmore.girl
Qualcuno di voi ha, o ha avuto, debito in mate con parte da recuperare su esponenziali e logaritmi? Su cosa vi siete esercitati? C'è un libro per il ripasso estivo su queste cose? Ne ho uno, esattamente libro delle vacanze, solo della parte di trigonometria ma non riesco a trovare la parte di esponenziali e logaritmi e non è specificato dove prepararsi nel programma......... Grazie in anticipo.... ciao a tutti!!!
1
20 lug 2007, 13:33

geovito
salve, non mi vengono questi esercizi: 1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log. Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato. 2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$ Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[ grazie
2
16 lug 2007, 13:24

Mr.X1
Qualcono mi sa dire dove posso trovare le definizioni della varie superfici? Mr.X
9
4 giu 2007, 18:15

89mary-votailprof
$cotg^2x-3sec^2x+5=0$ il risultato è $kpi +- (pi)/4$ io non sono riuscita a risolverla, eppure non credo che sia così difficile. vi scrivo i miei passaggi: $(cos^2x)/(sen^2x)-3/(cos^2x)+5=0$ poi $cos^4x-3sen^2x +5sen^2xcos^2x=0$ avevo poi diviso tutto per $cos^2x$ però poi viene fuori un'equazione in sen ,cos e tg. c'è qualcosa che non dovevo fare?ho sbagliato un passaggio?non rieco ad andare avanti ho trovato difficoltà anche con questo. mi sono bloccata anche ...

geovito
salve, non mi vengono questi esercizi: 1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log. Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato. 2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$ Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[ grazie
6
16 lug 2007, 13:25

indovina
Ciao a tutti! Allora come al solito ci sono delle cose che nn quadrano. Nel fascio di parabole di equazione [math](1-3K)x^2+5(1-K)x+(K+1)y+2(K+3)=0[/math] [math]richiesta f[/math] l'equazione della parabola del fascio tangente la retta [math]y=3[/math] a me viene da risolvere[math]85K^2+38K-11=0[/math]
9
16 lug 2007, 13:11

bimbetta2306
Ragazzi è la prima volta che vi scrivo e avrei bisogno del vostro aiuto per dei problemi d fisica.... Il primo dice: TRE BLOCCHI DI MASSA UGUALE m=10Kg SONO A CONTATTO E POGGIANO SU UN PIANO ORIZZONTALE LISCIO. AL PRIMO BLOCCO A SINISTRA VIENE APLLICATA UNA FORZA COSTANTE, DIRETTA ORIZZONTALMENTE E VERSO DESTRA, DI INTENSITà F=300N. CALCOLARE LA FORZA CHE AGISCE SUL TERZO BLOCCO
4
18 giu 2007, 17:01

99992
So che c'è il sistema cartesiano levogiro e destrogiro , im matematica , quando ho fatto trigonometria , abbiamo usato il sistema cartesiano levogiro quindi tenendo positivi gli angoli con senso antiorario , vi chiedo: cambierebbero le funzioni goniometriche , se si usasse un sistema cartesiano destrogiro oppure rimarrebbero sempre quelle? come ?
13
13 lug 2007, 10:08

Vuocheddeon
L’accesso dei laureati in ingegneria all’insegnamento di matematica e fisica è una questione controversa che ancora oggi crea discussioni sulla normativa in merito. Proporrò un’analisi storica e normativa, nella speranza che questa possa essere utile ai colleghi laureati in matematica o in fisica che sono incappati in tale questione. Il tutto nasce nel dicembre 1994, quando, l'allora ministro della PI D'Onofrio (I governo Berlusconi) emanava, come regalo di Natale, un DM in cui si ...