Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si fa a dimostrare la continuità e soprattutto la derivabilità di una funzione?qualcuno saprebbe aiutarmi..domani ho l'esame..


iao ragazzi devo assolutamente risolvere questa derivata entro dopodomani 05/07/07
mela chiederanno alll' orale perche' non la ho fatta alla terza prova qualcuno mi puo' aiutare??
Y=(X^2-SEN(X))/(X-COS(2X))
O ANCHE COSI'
Y=\frac{X^2-SENX}{X-COS2X}
LA DERIVATA QUALE è??
GRAZIE IN ANTICIPO CIAO.

stavo rivededndo i limiti fatti quest'anno al liceo e sfogliando le forme di indecisione mi è venuta questa curiosità....mettiamo che ho una funzione che ha la $x$ (al solito, con $x$ indichiamo la variabile indipendente della funzione) sia alla base di una potenza sia all'esponente delle potenza stessa....mettiamo poi che passando al limite per $x \to \infty$ mi venga fuori na cosa del genere: $+\infty^{+\infty}$, oppure $-\infty^{+\infty}$ oppure ...

Salve a tutti,sono nuovo di questo forum.
Ho appena finito la seconda superiore del liceo scientifico pni e non sono stato ammesso alla terza,cosi ora stofacendo un ripasso di tutto il programma ma mi sono imbattuto in un problema di matematica che non riesco a risolvere,vi sarei grato se potesse spiegarmelo.Se non sono stato promosso è anche perchè non sono bravo in matematica.
Allora cè una figura che è un quadrato ABCD ogni lato è stato prolungato in senso orario di un segmento di ...

Sto guardando le soluzioni proposte da voi ma non riesco a capire come da quest'equazione:
si ottenga:
Faccio tutti passaggi ma nn mi risulta..
Grazie a chiunque voglia darmi qualche chiarimento
:)

[math]\left(\frac{10}{x^2-4}-\frac{\frac{1}{x+2}-\frac{1}{x-2}}{{\frac{1}{x^2-x}+\frac{1}{x^2+x}}}-\frac{\frac{1}{x^2+4x+4}-\frac{1}{x^2-4x+4}}{\frac{1}{x^2-4}}\right)^{-1}/\left(-\frac{x-2}{x+2}\right)[/math]
Aiutatemi per favore

questo è uno stupidissimo es di amte e udite udite nn riesco a trovare l'altezza ora vi spiego=
determinare le equazioni delle altezze del triangolo abc di vertici A(2;1), B(6;1) e C (5;5) e verifica che si intersecano in unostesso punto K detto ortocentro, di cui si rikiedono le coordinate.
mi sono trovata che la distanza di C da H(il piede dell'altezza ) è 4....ma nn riesco a trovare le coordinate di nessuna altezza

Ciao a tutti.
Ho una domanda da porre, riguardante lo strumento della sommatoria.
In alcune dimostrazioni mi sono imbattuto in questa proprietà
$sum_(k=N-1)^(M-1) k+1=sum_(k=N)^(M) k$
ovvero, aumento di uno l'indice inferiore e superiore che indicano l'intervallo, mentre diminuisco di un'unità l'espressione della sommatoria.
Da dimostrare è piuttosto semplice, ma ora vi chiedo: como posso dimostrare che vale la generalizzazione (ovvero per qualsiasi espressione della ...

Ciao, volevo una risposta su un dubbio che ho maturato dalle mie dispense molto poco chiare
Lo scrivo qui in medie e superiori perchè ricordo che sono cose che feci anch'io alle superiori.
Volevo sapere. Sulle dispense trovo: Ci sono 20 amminoacidi diversi ed essendoci 4 nucleotidi si considerano le triplette di nucleotidi che permettono di sintetizzare 64 amminoacidi(e quindi restarci dentro alla grande )
Poi su una tabella a fianco sono messe le sequenze di nucleotidi che danno i ...

ciao
ho provato a risolvere la seguente diseq:
$((x-1)/(x+2))^(sqrt2)<1$
Ho agito in questo modo:ho elevato al quadrato ambo i fattori (per eliminare l'esponente sotto radice quadra), ho portato tutto a primo membro per cui resta $((x-1)/(x+2))^2-1<0$
Ho scomposto la differenza dei quadrati pervenendo a:
$((x-1)/(x+2)-1)(((x-1)/(x+2)+1)<0$
La soluzione del libro è [1,+inf[, ma non mi trovo. Dove ho sbagliato?
grazie 1000

tra riforme andate a buon fine o meno e SISS non capisco piu' niente!
sapreste dirmi quando una studentessa di matematica potrebbe chiedere di venire inserita nelle scuole per supplenze?
ci sono dei concorsi?bastano i tre anni per fare domanda oppure e' necessaria la specialistica?

Ciao a tutti, devo risolvere un quesito di matematica, ma non so come fare, mi potete dare una mano per favore?
si chiede: calcolare l'area contenuta all'interno dell'ellisse di eqz: x^2/16 + y^2/9 = 1. CON GLI INTEGRALI!
Help please... grazie mille! :con

a gran richiesta :lol posto la soluzione di un integrale in cui mi sono imbattuto qualche giorno fa e che è comparso anche nei quesiti d'esame... guardate un po' i casi della vita...
[math]\ \int \sqrt{1 - x^2} \, dx = \\<br />
<br />
x \sqrt{1-x^2} + \int x \frac{1}{2\sqrt{1-x^2}} 2x \,dx = \\ <br />
<br />
x \sqrt{1-x^2} + \int \frac{x^2}{\sqrt{1-x^2}} \, dx \\<br />
<br />
\int \frac{x^2}{\sqrt{1-x^2}} \, dx = <br />
<br />
- \int \frac {1-x^2-1}{\sqrt {1-x^2}} \, dx = - \int \sqrt{1-x^2} \, dx + \int \frac{1}{\sqrt{1-x^2}} \, dx [/math]
da cui...
[math]\ \int \sqrt{1-x^2} \, dx = x \sqrt{1-x^2} - \int \sqrt{1-x^2} \, dx + \arcsin{x} = \\<br />
<br />
\int \sqrt{1-x^2} \, dx = \frac {x \sqrt{1-x^2}}{2} + \frac{1}{2} \arcsin{x} [/math]
porca vacca, che fatica scrivere tutta sta roba in latex...
questo per dire che l'integrazione per parti è uno strumento molto potente per calcolare gli integrali, a volte sottovalutato rispetto al metodo della sostituzione, che generalmente viene più ...
Se mantengo il lato di origine OB sull'asse delle X E FACCIO RUOtARE IN MODO ANTIORARIO (QUINDI positivo ) UN PUNTO che chiamo P ,IN CUI IL SENO è LA PROIEZIONE SULL' ASSE delle Y , mentre il coseno è la proiezione sull?asse delle x
come riesco a determinare il seguente sinusoide: y= |sen (alfa)| e il sinusoide y=1+sen(alfa) ?
Grazie

un quadrato ha un vertice nel punto di coordinate [math](1:0)[/math] e le diagonali si intersecano nel punto [math](\frac{3}{2};\frac{3}{2})[/math]
determina le coordinate degli altri tre vertici e la misura del perimetro.
nn so proprio da dove inkominciare
e quet'altro=
di un triangolo rettangolo isoscele[math] ABC[/math] si sa che il vertice dell'angolo retto è [math](2;1)[/math] e l'equazione della retta [math]BC[/math] è [math]y=8-2x[/math] .determinare i vertici [math]B e C[/math]

Avrei da chiedervi se la mia risoluzione riguardo al punto tre del problema due di quest'anno è corretto. ( non scrivo la traccia, poichè dovreste trovarla sul sito stesso di matematicamente)
Il testo diceva:
si calcoli il $lim_(nrarroo)S_n$
Ora, io l'ho risolto scrivendo: "quando $nrarroo$ il poligono iscritto tende a coincidere con il cerchio. Di conseguenza l'area del poligono stesso tende a coincidere con l'area del cerchio. Si avrà dunque $lim_(nrarroo)s_n=pir^2$"
Va bene così o ...

determinare il centro del fascio [math]x+my-4(m+1)=0[/math] per quali valori di [math]m[/math] la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di area di misura [math]4[/math]

Ma c'è qualcuno che è riuscito a fare il 4° punto di questo problema? Io ho calcolato solo l'area limitata fra 0 e F.
E i quesiti? quali vete fatto?

Ragazzi ma domani mattina Voi metterete le soluzioni di matematica? Mi sembra che l'anno scorso l'abbiate fatto.
Grazie per la risposta, spero seria questa volta.