Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Feuerbach
Dunque, avendo risolto le prime due assegnate dal professore, ho risolto pure la terza, ma ho un dubbio sul grafico, non mi risulta, probabilmente sarò io che sbaglio l'impostazione. $(2x)/(3x - 1) - (3 - x^2)/(9x^2 - 6x + 1) < 1$ $(2x)/(3x - 1) - (3-x^2)/((3x - 1)(3x- 1)) - 1 < 0$ $(2x(3x - 1) - (3 - x^2) - 1(3x - 1)^2)/(3x - 1)^2 < 0$ $(6x^2 - 2x - 3 + x^2 - 1(9x^2 + 1 - 6x))/(3x - 1)^2 < 0$ $(6x^2 - 2x - 3 + x^2 - 9x^2 - 1 + 6x)/(3x - 1)^2 < 0$ $(-2x^2 + 4x - 4)/(3x - 1)^2 < 0$
29
8 set 2007, 15:17

gaviolik
4x alquadrato+4x+1o uguale a 0 fratto x alquadrato-1Ox+21
7
9 set 2007, 14:51

Mario
palmira68 : in un appartamento ci sono 4 piante differenti che devono essere bagnate rispettivamente ogni 4 giorni,ogni 5 giorni,ogni 10 giorni e ogni 30 gioni.ogni quanti giorni verranno bagnate insieme? ho tanti problemi di matematica da fare e non mi ricordo come si eseguono ti prego aiutami
5
9 set 2007, 16:01

miriam113
Ciao a tutti, sto uscendo pazza e per questo chiedo il vostro aiuto. Sto cercando di fare un'espressione il cui risultato dovrebbe darmi 600, ma non mi esce proprio. Vi prego aiutatemi. Vi posto l'espressione: Premetto che la parentesi con la G è la graffa (non sapevo come farla da tastiera ) [G[81x2-(16-4)x8+4]x(9x2-16)-(25+5-24)x4]G x(8,25-3,5x2+8,5)-531 grazie
8
7 set 2007, 21:20

anny80
ciao, sono nuova di qui e spero che qualcuno mi possa aiutare. avrei bisogno di sapere due cose: 1°- mi sapete dire il risultato di questo integrale?? 2°- devo determinare l'area della figura geometrica piana delimitata da y=x(x-2) y=x+4 y=-x+6 Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano...
13
8 set 2007, 17:28

fu^2
è una notte di cavolate e pensieri questa... mi è venuta in mente una domanda che mi pongo spesso che sensazioni provate voi professori quando entrate in una classe e vi trovate davanti a 20 anime più o meno coinvolte dalla materia e avete davanti tutta un'ora? qual'è stata la vostra prima impressione la prima volta che siete entrati in un aula dalla sponda opposta?

lo6pa3
salve, ho problemi nella risoluzione di due problemi qualcuno può aiutarmi? vi ringrazio anticipatamente. 1)Su una circonferenza che ha il raggio lungo cm 19,5, considerate una corda AB lunga cm 36 ed il diametro CD ad essa perpendicolare. Determinate : a) l'area del quadrilatero ACBD b)la distanza della corda AB dal centro della circonferenza C) la lunghezza dei due segmenti in cui il diametro Cd viene diviso dalla corda AB. 2)Il triangolo rettangolo ABC è circoscritto alla ...
5
8 set 2007, 18:50

Feuerbach
Salve, rieccomi nuovamente qui ma stavolta con una disequazione di 3° grado che non riesco a diminuire con il teorema di Ruffini. Questa è il risultato ai minimi termini di una disequazione fratta e, purtroppo, se non la risolvo, non posso andare avanti. Questa è la disequazione fratta e il mio svolgimento: $(5 + x^2 + x)/(x + 1) + 4/(1 - x^2) < (2x^2 - 2x + 3)/(2x - 2)$ $(5 + x^2 + x)/(x + 1) + 4/((x + 1)(x - 1)) - (2x^2 - 2x + 3)/(2(x - 1)) < 0$ $(((5 + x^2 + x)(x - 1)) + 4 - 2((2x^2 - 2x + 3)(x + 1)))/((x + 1)(x - 1)) < 0$ $((5x - 5 + x^3 - x^2 + x^2 - x + 4 - 2((2x^3 + 2x^2 - 2x^2 - 2x + 3x + 3)))/((x + 1)(x - 1)) < 0$ $(5x - 5 + x^3 - x^2 + x^2 - x + 4 - 4x^3 - 4x + 4x^2 + 4x - 6x - 6)/((x + 1)(x - 1)) <0$ Disequazione finale che non riesco a diminuire di grado mediante il teorema di ...
41
7 set 2007, 12:47

alvinlee881
spero di aver postato nel luogo giusto.... un quesito del test INDAM del 2004 dice: "Consideriamo i sei vertici $V1,V2,...,V6$ di un esagono regolare inscritto in un cerchio $C$. Preso un punto $P$ interno o sul bordo di $C$ e diverso da ognuno dei vertici $Vi$, consideriamo gli angoli $ViPVj$ con $i!=j$. Al variare del punto $P$, l'ampiezza del più piccolo degli angoli considerati è: A) 0° B) ...
4
7 set 2007, 18:30

Davi97
salve a tutti sono nuovo, oggi mentre afforntavo un esercizio sulla semplificazione dei radicali ho incontrato un piccolo problema; c'è un punto dove mi blocco e non riesco più ad andare avanti, c'è qualcosa che non mi torna: l'espessione l'ho risolta così: Dove sbaglio? Ciao e grazie!
17
2 set 2007, 13:16

cuttelfish83
Toglieranno davvero le SSIS? Mi mancano 3 esami per conseguire la laurea triennale in matematica e informatica e sono molto indecisa su quale strada intraprendere. Il mio sogno sarebbe l'insegnamento ma sono profondamente scoraggiata! per quanto mi risulta dopo i 3 anni (che in realtà sono stati 5 dato che nel frattempo facevo ripetizioni) me ne restano da fare altri 2 per la specializzazione, più altri 2 anni di SSIS (che è inoltre a numero chiuso)... ma a questo punto mi sarei laureata in ...

Feuerbach
Salve, sono un nuovo utente e ho scoperto da poco questo sito. Frequento il 4° anno del Liceo Scientifico con lacune molto profonde in matematica (ho il debito da 4 anni). Oggi è stato il primo giorno di recupero e il professore ha spiegato le disequazioni e tra quelle assegnate per casa, ho provato a svolgere la prima soltanto che non mi risulta in nessun modo: x + 1/x^2 - 4 - 1/x + 2 - 2 - x/x^2 + 4x + 4 < o uguale di 0. Scusatemi se l'ho scritta così, ma non so come impostarla ...
30
6 set 2007, 17:07

Noel
Mi servirebbe 1 altro aiutino in fisica,sto facendo degli esercizi ma mi sn bloccata su questo qui: Un trenino gira su una pista cirolare di raggio 2,5m con una frequenza di 1Hz. (il moto è quello circolare uniforme) --calcola il periodo e la velocità. (Vorrei usare il latex ma nn so cme si fà) Allora:il problema stà nel fatto che,nella formula per trovare il periodo c'è il p greco,ma ho problemi cn la sua valenza (cioè nn sò quanto vale esattamente) grazie x l'aiuto
5
6 set 2007, 18:21

Kargo
il metano brucia secondo la seguente reazione CH (sotto 4) +2O(sotto 2) -> Co (sotto 2)+ 2 H (sotto 2)O. Determina : - la massa di ossigeno che reagisce con 5,00 mol di metano - le moli di acqua che si ottengono dalle quantità di reagenti calcolati. - la massa di metano di metano che bisogna bruciare per ottenre 1,37 mol di anidride carbonica.
3
5 set 2007, 20:30

Raphael1
Prese le $x in (0; \pi/2)$ devo discutere al variare di $k in R$ questo: $frac{senx cos^2x}{sen^3x+1}=k$ ma non so come riuscire ad eliminare quel $sen^3$ al denominatore, magari qualcuno ha un suggerimento oppure ha un altro modo di procedere? grazie
10
5 set 2007, 21:41

Endora
Ciao a tutti! Come prevedibile le vacanze mi hanno fatto totalmente perdere dimistichezza con i logaritmi e anche dopo un veloce ripasso della teoria, mi rimangono mille dubbi sulla pratica. Risultato: non so dove mettere le mani in questa equazione esponenziale logaritmica! Mi date una mano a risolverla? $(root(5)(7a^(2x)):(sqrt(a^(x-3)))^3)/root(3)(49a^(1-x))=4sqrt(a^x)$
16
5 set 2007, 20:57

kilin88pisa
ciao a tutti... potete darmi una mano con qualche esercizio di un test che devo sostenere tra qualche giorno? ci sono dei tipi di esercizi che proprio non capisco come vadano affrontati..qualche esempio: 1. determinare tutte le radici reali dell'equazione $x^10 - x^8 +8x^6 -24x^4 + 32x^2 -48 = 0$ 2. trovare le soluzioni intere non negative del sistema: $m^3 - n^3 - q^3 = 3mnq$ $m^2 =2(n + q)$ 3. determinare tutte le coppie (m,n) di interi positivi per cui risulta a sua volta intero il ...
9
4 set 2007, 12:01

Sk_Anonymous
Nei compiti delle vacanze estive di quest'anno ho trovato alcuni problemi strani. "Un parallelogramma è equivalente a 2/9 di un quadrato il cui lato misura 18 cm: calcola il perimetro del parallelogramma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm." Ma come ottenere i lati obliqui del parallologramma? Vi elencherò gli altri successivamente. Saluti, andrew
14
4 set 2007, 16:40

Athena3
Ciao! Nelle espressioni algebriche fratte è necessario indicare le condizioni di esistenza? Il mio libro parla di condizioni d'esistenza solo a partire dalle equazioni di primo grado fratte, nelle espressioni no. Invece la mia insegnante vuole le condizioni di esistenza anche in semplici espressioni fratte... chi ha ragione? La prof o il libro? Io non la ritengo necessaria perchè nelle espressioni non mi viene richiesto il valore delle lettere, come invece avviene nelle equazioni...
11
5 set 2007, 18:55

Shinji Ikari
2x 1-x 1 2-2x-3x^2 ---- - ---- - ---- = ------------ x-1 x x-x^2 x^2-x Io procedo con l'eliminare i denominatori, moltiplicando tutti i fattori per l'm.c.d. che in questo caso è x(x-1) ed ottengo: 2x^2 - (x-1)(1-x) - 1 = 2 - 2x - 3x^2 2x^2 - x + x^2 + 1 - x - 1 = 2 - 2x -3x^2 E mi viene un'equzione pura così: 6x^2-2 = 0 con x^2 = 1 che sotto radice non da risultati razionali... --- 3 ...
37
4 set 2007, 10:31