Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VecchioPanda
Grrrr eccoci a quest'altro esercizio: "Ad un esame di matematica, a cui partecipano 65 candidati, sono state assegnate tre prove. Cinque candidati hanno eseguito in modo esatto tutte e tre le prove. Tutti quelli che hanno superato la terza prova, hanno superato anche le prime due, 20 candidati hanno superato solo le prime due, tre nessuna prova e 50 hanno superato la prima. Trovare quanti candidati hanno superato solo la prima, quanti solo la seconda". Dalla traccia posso intuire che ci ...
3
7 ago 2007, 22:21

geniomancato1
Ciao a tutti. Non riesco a venire a capo di questo problema. Un trapezio ABCD l'angolo in C è di 90°. Calcolare area e perimetro sapendo che il lato obliquo misura 15 cm e la diagonale minore 20 cm. Io ho trovato la base, 25 cm, ma non riesco a trovare altro. Mi aiutateee??? Grazie di cuore
10
7 ago 2007, 10:17

Daphoenyx
Ho bisogno di sapere come si calcolano le derivate partendo da una funzione y. Qualcuno può segnalarmi per favore dei link su cui possa trovare istruzioni in merito?!? Grazie mille
5
6 feb 2007, 01:45

vulpecula1
risolvere la seguente disequazione logariotmica a base 10 log(x^2-10x+17)
3
7 ago 2007, 16:10

Ariel 91
1)Un carrello posto su un piano inclinato viene lasciato andare per 10 s con accellerazione a 2 m/s^2.Valuta: -il dislivello realizzato -a quale forza è soggetto se la sua massa è di 300 g -qual è la velocità finale -dopo i 10 s cessa l'inclinazione e il carello si muove sul piano avente una forza d'attrito pari a 0,3 N : dopo quanto tempo il carrello si fermerà e quale distanza avrà percorso 2)Un corpo si sta muovendo a velocità costante pari a 5 m/s.Interviene una forza esterna di 1000 ...
11
2 ago 2007, 18:37

rebe
Ciao a tutti mi sapete aiutare? come si risolve?......Sui lati CD, BC, AD di un rettangolo ABCD considera,rispettivamente,i punti, L, M, N con BM e DN aventi entrambi lunghezza uguale al doppio della lunghezza di CL. Determina i suddetti punti quando la lunghezza di CD e' uguale ad "a" e quella di BC e' 2a mentre la somma dei quadrati dei lati del triangolo LMN e' 38/9a^2 .....e' di 2a liceo ....grazie
3
7 ago 2007, 10:43

cdr891
Salve a tutti! Ho qlk problema a capire cosa sia di preciso la biiettività... in parole povere, una funzione è iniettiva quando, prendendo una qualsiasi parallela all'asse delle x, quest'ultima interseca il grafico in un solo punto; analogamente per la suriettività, la retta lo interseca in almeno un punto. Perciò una funzione che è iniettiva è anche suriettiva? Se valesse questo che ho appena detto, la biiettività non avrebbe alcun valore... Qualcuno saprebbe spiegarmi, magari con ...
2
6 ago 2007, 23:12

Noel
Salvee,avrei 1 problemino cn dei problemi di fisica,potreste dirmi cme si risolvono???(ci stò su da 1 ora....:D) 1)Due ciclisti sono vicini al traguardo.il primo si trova a 250m dal traguardo e ha una velocità costante di 54km/h.Il secondo si trova 50m più indietro. Con quale velocità dovrebbe muoversi il secondo ciclista per superare il primo sul traguardo? 2)Un sottomarino in immersione lancia 2 segnali:uno verso l'alto per individuare una nave(ne riceve l'eco dopo 0,2 s),l'altro verso ...
18
6 ago 2007, 18:28

VecchioPanda
Non riesco a capire questo esercizio: "Un commerciante deve visitare successivamente tre clienti che indichiamo con $A$, $B$, $C$. Nello schema seguente, indicata con $O$ l'abitazione del commerciante, sono indicati i minuti impiegati mediamente per percorrere le varie distanze. Usando una rappresentazione ad albero trovare in quanti modi il commerciante può visitare i suoi clienti e quale percorso gli conviene utilizzare, tenendo conto ...
28
6 ago 2007, 16:43

Ariel 91
scusate se scoccio ma ho un problema.devo risolvere un esercizio che mi fà vedere un istogramma in cui nelle x c'è il tempo mentre nelle y c'è lo spazio percorso: x=1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 y=0,5-1,5-2,5-3.5-4,5-5,5-6,5-7.5-8,5-9,5 Queste sono le richieste: a)di che moto si tratta b)Quale sarà la legga oraria del moto:rappresentala graficamente calcolando i valori iniziali,finali,e del 6 secondo c)Rappresneta graficamente vellocità/tempo d)Descrivi il gafico accellerazione tempo ...
3
31 lug 2007, 17:00

Noel
ragazzi mi servirebbe una scheda completa con tutte le formule di fisica compresi i principi della dinamica! se lo trovate mi fate 1 grossissimo favoreeeeee:dozingoff thanks a lot:hi
11
31 lug 2007, 19:29

Ariel 91
Potreste aiutarmi ...non sono molto sicuro sui risultati.Vi scrivo il problema: 1)Due auto viaggiano nella stessa direzione e verso con velocità costanti diverse:la prima a 20 m/s e la seconda a 30 m/s.Supponendo di considerare un medesimo punto iniziale dell'osservatore,dire: -con quale tempo di anticipo la seconda percorrerà i 1200 m rispetto alla prima -quanto spazio mancherà alla prima in metri -quando la prima raggiungerà i 1200 metri ,quale sarà lo spazio percorso dalla ...
12
28 lug 2007, 10:57

Mario
ciampax:Se vuoi fare la prova, tenta di scomporre questo numero: 83610341 Ti assicuro che anche solo per questo ti ci vorrà una buona mezz'ora! :lol [math]83610341=(8543)(9787)[/math] Fatto questo ke si fa? P.S.Ci vuole molto più di mezz'ora per scomporlo!
5
14 giu 2007, 16:17

*LucAndrea1
Buongiorno a tutti, so che la mia richiesta sembra un po' assurda, ma non ho capito come si risolvono alcune equazioni numeriche intere L'equazione è questa: Se mi spiegaste brevemente come risolverla ve ne sarei grato perché ora sono davvero in difficoltà. Grazie in anticipo
5
30 lug 2007, 14:47

fu^2
stavo facendo un esercizio ieri carino, che mi diceva di dimostrare che se una progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto, allora ne contiene infiniti. Però ho riflettuto che ogni progressione aritmetica contiene almeno un quadrato perfetto in quanto, essendo i quadrati perfetti definiti come n^2, presa una qualsiasi progressione aritmetica, la sua ragione sarà sempre un numero che sommato N volte darà il quadrato alla fine... l'ho scritto malissimo, spero si capisca ...
8
27 lug 2007, 09:14

@rlo
Qualcuno mi spiega per favore, come impostare il problemino di un lato di un triangolo di 25 cm; determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso che divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3. (Il libro dice 10 cm). Grazie ragazzi.
5
27 lug 2007, 10:46

Dolce Amorina
Salve a tutti!non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica.. Data la retta r di equazione 2x+y-2=0, determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.Determinare poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele alla retta r e le equazioni delle tangenti alla circonferenza perpendicolari alla retta r.
3
21 lug 2007, 16:07

indovina
) Una molla ideale di costante elastica k = 200 N/m è fissa in A e compressa di x= 10 cm con un opportuno dispositivo. All’estremo libero è appoggiato un punto materiale di massa m= 100 g che può muoversi su un piano orizzontale scabro avente coefficiente di attrito dinamico μ = 0.2. A distanza d = 40 cm dalla posizione iniziale di m, è fermo in B, un altro punto materiale di massa M = 150 g che può scorrere all’interno di una guida circolare liscia BC, di raggio r = 50 cm, disposta in un ...
7
19 lug 2007, 16:32

VecchioPanda
Vediamo questo esercizio: "Sono dati gli insiemi $A = {$multipli di 2$}$, $B = {$multipli di 3$}$, $C = {$multipli di 6$}$; determinare gli insiemi $A \cap B$, $A \cap C$, $A \cup B$, $(A \cup B) \cap C$, $A \cap (B \cup C)$. Soluzione: $A \cap B = {$multipli di 6$}$ $A \cap C = {$multipli di 6$}$ $A \cup B ={$multipli di 2 e multipli di ...
9
27 lug 2007, 23:08

VecchioPanda
Nel mio libro quando dimostra le uguaglianze riguardo le proprietà delle operazioni su insieme utilizza il metodo che chiama "verifica grafica". Negli esercizi invece chiede la verifica di alcune uguaglianze insiemistiche. Ora mi chiedo....intende una verifica grafica anche negli esercizi? Scusate la domanda non troppo in topic
7
27 lug 2007, 16:58