Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[math]\int_{8}^{24}\frac{1+\sqrt{x+1}}{x}dx[/math]
Raga' mi sapete dire come si fa?
Grazie mille ;)

Raga' ho difficoltà cn queste divisioni di Ruffini, mi aiutate e se potete una volta svolte le moltiplicazioni interne alle parentesi.
1.[math][x^3-(a+1)x^2-(2a^2-a+2)x+2a^2]/(x-2a)[/math]
2.[math][4p^3-4p^2(x+3)+(12x-1)p-x+7]/(2p-5)[/math]
Grazie;)!

sto facendo molta ripetizione di matematica e oggi ho ripetuto il circocentro, il problema non è che non ricoordo il procedimento o che, ma non mi trovo con il risultato, per voi è un problema se mi aiutate a farlo?grazie in anticipo A TUTTI!
determinare il circocentro del triangolo di vertici:===>[math] (1;0) (4;0) e (3;2) [/math]

se io ho un ellisse scritta in forma non canonica, come faccio a trovare le trasformazioni che me la riportino in forma canonica?
nel senso devo trovare ogni volta il centro e l'asse e poi rototrslare o c'è un metodo con un pò meno calcoli?
nel succo... c'è na formula che data un'ellissi qualsiasi mi permette di trovare il suo asse di simmetria?...io non riesco a trovarlo, ogni volta devo fare 5000 calcoli mai semplici per trovare l'asse dell'ellisse e non sempre ci riesco:cry:
grazie a ...

integrale imndefinito di $int 1/(x^(3) log (x)) dx$
ho provato e riprovato a farla ma arrivo sempre ad un punto in cui, tramite metodo di integrazione per parti e scomposizione, torno sempre ad avere, fra i vari addendi delle uguaglianze, la forma di partenza.
grazie mille

sono un ragazzo di terza e volevo sapere quali sono gli argomenti che si trattano in quarta e in quinta. se qualcuno ha l'elenco. perché io ho trovato il piano di studi nazionale e lì ne parla solo in forma generale. parla appunto degli argomenti che vengono trattati. io invece vorrei sapere proprio l'elenco delle operazioni che vengono apprese e se qualcuno di voi lo sà, visto che ho visto che c'è una sezione apposta che ne tratta nel sito, l'applicazione di ogni operazione nel concreto, cioè ...

MI SN MESSA A FARE ALKUNI ESERCIZIETTI DI MATE...PERò UNO NN RIKORDO PROPRIO CM SI FA...NN è KE POTETE DARMI UNA AMNO?GRAZIE
DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO M PER LA QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE ù
Y= [(2-M)\2M]X+1\2(1\M-1)
2=SIA PARALLELA ALL'ASSE Y
3=SIA PARALLELA ALL'ASSE X
4=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 45
5=FORMI CON L'ASSE X UN ANGOLO DI 135

senza de l'hopital nn riesco, mi son impallato su questo limite, che rabbia!
$lim_(xto0)(ln(x+1)-ln(x-1))/(cosx-1)<br />
<br />
la via che ho provato è<br />
invece moltiplicando e dividendo per x^2 ottengo<br />
<br />
$lim_(xto0)(ln(x+1)^(1/x^2)-ln(x-1)^(1/x^2))/((cosx-1)/x^2)=lim_(xto0)ln(1-x^2)^(1/x^2)/((cosx-1)/x^2)$<br />
quindi $ln(1-x^2)^(1/x^2)$ tende a 1, mentre $(cosx-1)/x^2$tende a -1/2
quindi il limite tende a -2... è giusto, volevo avere una conferma

Ciao... ho un dubbio pazzesco su una nozione di base...
La funzione rappresentata nel grafico cartesiano qui sotto (è uno schifo di figura, lo so, l'ho fatta con paint... ma penso si capisca) è invertibile?
Grazie

allora ho delle domande di cui ho urgentemente (ve ne prego) bisogno al volo
1)nella pagina http://www.batmath.it/matematica/a_appl_riem/lungh.htm non ho capito perche' hanno applicato il teorema di lagrange
2)non ho capito perche' nella superficie di rotazione non c'e' solo il termine S=2pi*integrale da a-b di f(x)
3)come si calcola l'area di una funzione f(x) delimitata da 2 rette parallele all'asse delle x ?
4)data una funzione generica ax^2+by^2+cxy+dx+ey+f =0 come si stabilisce che conica rappresenta?
5)rigurado il ...

Si dimostri che la condizione f'(x0)=0 è solo necessaria, ma non sufficiente, affinché il punto x0 sia un estremo relativo della funzione f(x).
un esempio potrebbe essere $ f(x)=x^3$ ma come si dimostra l'esercizio ?

qualcuno sa discutermi bene il primo punto del secondo problema dell'anno scorso relativo alla funzione???
In particolare non ho capito come si fanno a vedere quante sono le soluzioni se a>0 a

Mi è venuto un dubbio....
la derivata di $tan^2x$ è $(2tanx)/(cos^2x)$ ?!?!?!
grazie

...dato che il volume di una sfera è uguale a:
V = pi d^3 / 6
Ove pi = pi greco
d = diametro
Mi fate una formula inversa così da ricavare, sapendo il volume, il diametro della sfera ?
d= ?

qualcuno mi risolva questo...:cry in teoria si fa con l'integrazione per parti. nn capisco se faccio un errore, visto che nn finisce mai, oppure se è sbagliato il libro
[math]\ \int sqrt{1-x^2}\, dx [/math]
grazie...

1)Definizione di dominio di una funzione e fare qualche esempio.
2)Definizione di una funzione crescente e decrescente e descrivere la relazione che esiste tra la derivata prima della funzione con la sua crescenza e decrescenza.
3)Definizione di una funzione pari e dispari e fare qualche esempio.

Sia AB un segmento di lunghezza 2a e C il suo punto medio. Fissato un conveniente sistema di coordinate
cartesiane monometriche (Oxy):
a) si verifichi che il luogo dei punti P tali che $(PA)/(PB)=k$ (con k positivo) è una circonferenza
(circonferenza di Apollonio) e si trovi il valore di k per cui la soluzione degenera in una retta;
b) si determini il luogo geometrico dei punti X che vedono AC sotto un angolo di 45°;
c) posto X appartenente a $gamma$ in uno dei due ...

Un pendolo semplice, di lunghezza L=60cm, è sospeso in un ascensore che scende con accelerazione a=9m/s^2.
Calcolare il periodo d oscillazione del pendolo

L'intervallo [3,7] quanti numeri reali contiene?

perchè se $\frac{a}{b}$ e $\frac{c}{d}$ $\in \mathbb{Q}$ allora anche $\frac{a+c}{b+d} \in \mathbb{Q}$?