Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi prego non mi abbandonate!nel forum c'e scritto che c'è una risposta e non vorrei che qualcuno pensasse che mi hanno già dato la soluzione!scusate se ho postato due volte,grazie

ciao a tutti
Qualcuno puo spiegarmi per favore come si risolve una funzione fratta fate voi un esempio e trovare il dominio,massimi e minimi,estremi superiori e inferiori,se è continua o discontinua e il grafico.
grazie a tutti

$int tg^4(x) dx$
Posto $tgx=t$, si ha $dt=dx/(cos^2(x))$ e siccome non mi vengono in mente altri modi per esprimere il coseno utilizzando soltanto la tangente, uso la formula per cui $cos^2(x) = 1/(1+tg^2(x))$ ed ottengo $dt=(dx)(1+tg^2(x))$ da cui $dx=dt/(1+tg^2(x)) = dt/(1+t^2)$
E l'integrale diventa:
$int (t^4/(1+t^2))dt$ che, dopo aver svolto la divisione nella funzione integranda, si può riscrivere $int (t^4-1)dt + int t dt = t^5/5 - t +t^2/2 + c = tg^5/x - tgx + ((tg^2)x)/2 + c$
Inutile dire che sono ben lontano dal risultato del libro
Dove ...

le dimensioni dei fogli di carta x stampanti e fotocopiatrici hanno dei valori standard indicati da sigle alfanumeriche: a6,a5,a4,a3a,a2,
-costruisci una tabella inserendovi le dimensioni dei fogli.
-che tipo di relazione matematica c'è tra il lato maggiore e quello minore dei fogli?
-come si possono ottenere gli altri formati piegando oppurtunamenteun foglio a2?
nn so proprio come farlo
aiuto
grazie mille
aiutatemiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!

Avete suggerimenti per risolvere
$15^x-5^(x+1)+5*3^x-9^x>=0$
Sinceramente, non vedo nessuna strada "fattibile": ho provato a scomporre, ho provato a fare dei ragionamenti sui segni (il codominio di un esponenziale è sempre $RR^+$....) però non riesco a venirne a capo...
Grazie mille a chi risponderà.
Pol

Allora io ho la funzione $y=x/log(x+1)$ e devo determinarne i punti di discontinuità... questi sono dal dominio risultano essere -1 e 0 ora il libro porta che sono entrambi di terza specie... io con lo 0 mi ritrovo che sia di 3à specie ma -1 no.. anche perché $lim_(x->-1)y=$ se da destra sarà 0 mentre da sinistra il limite non esiste... e quindi dovrebbe essere di seconda specie... Ora mi domando e mi chiedo xD e il libro che ha sbagliato o mi sfugge qualcosa?

geometri di skuola ho bisogno di voi!!!!
In topografia stiamo facendo la risoluzione dei triangoli rettangoli applicando le 3 regole(seno,coseno,tangente)---->(ki stà facendo il 3° anno capirà di cosa stò parlando)
inizialmente riuscivo a risolvere i problemi cn una facilità estrema,ma poi mi sn impigliata nelle ultime cose che abbiamo fatto!,qualcuno potrebbe spiegarmi cme si fà a risolvere questi problemi,e magari spiegarmi cn parole semplici cme devo risolvere i triangoli a seconda dei ...

Ciao a tutti!!! Ho scoperto questo forum fantastico e mi sono registrata subito. Frequento il secondo superiore e sono una frana in matematica e ancora di più in geometria. Potete aiutarmi?
Ho due problemi di geometria che non so fare.
1)Condotte le tangenti negli estremi di un diametro AB di circonferenza di centro O e una terza tangente che incontri le precedenti in C e in D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è retto.
http://img87.imageshack.us/img87/6645/problemahf4.jpg qui c'è il disegno.
2)Dimostrare che la ...

devo fare questa equazione con il metodo della sostituzione e quello del confronto che so fare.il problema che nell'equazione mi vengono dei numeroni.dove sbaglio?
2/3(4x-y/6+x+y+1/4)=3(y-2x/8 -x+y-1/6)
3/5(x+y/3 +x+y+2/4)+1/2(3x+1/2 -2x+3y/4)=-5/4
svolgo:
2/3(8y-2x+3x+3y+3/12)=3(3y-6x-4x+4y-4/24)
3/5(4x+4y+3x+3y+6/12)+1/2(6x+2-2x+3y)=5/4
2/3(11/12y+1/12x+3)=3(7/24y-10/24x-4/24)
fa niente e scusate ma non so scrivere le frazioni con la tastiera

vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie
Dato il fascio di rette di equazione:
(k-1) x +(2k +3) y-2=0
determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni:
a)è parallela all'asse delle ordinate;
b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0
c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0
d)passa per l'origine degli assi;
e)passa per il punto P (1,2)
i ...

Ciao a tutti! Sicuramente sbaglio il disegno di questo problema.
Da un punto P, esterno a una circonferenza, si conducono le due tangenti nei punti A e B, una terza tangente incontra le precedenti in C e D; dimostrare che l'angolo $ChatOD$ è $1/2$ di $AhatOB$.
Per come ho disegnato io, gli angoli in questione vengono quasi uguali. Esattamente come devo fare questa terza tangente? Io ho capito che era una tangente qualsiasi alla circonferenza che poi ...
i miei professori mi stanno assilando con questa storia della necessita di prepararsi x tempo all'esame di stato.Se fosse per me,volentieri ne farei a me.Vogliono sapere le nostre idee(perche per loro non possiamo non averne).
Ora, avevo come da titolo una mezza idea di portare i teoremi di godel..Volevo ssentire la vostra opinione(di esperti) sulla fattibilità, sui possibili collegamenti a riguardo.Grazie

Per favore mi potete spiegare e risolvere questo problema perchè sto trovando un pò di difficoltà:
E' dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B , da parte opposta di AB , si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. dimostrare che
1) AC = BD
2) CE = DF
(dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre....; considerare ...
dato il punto P(-3.2)e la retta r di equazione y+1=2x trova il punto P' simmetrico di p rispetto a r.trova poi sulla retta r un punto Q in modo che il triangolo PP'Q abbia area uguale a 18
la mia unica idea era qll di usare la formula per calcolare la distanza da un punta a una retta..ma poi?

Esiste per caso un teorema generalizzato che dice che, se due triangoli hanno in comune due lati e un angolo qualsiasi, essi sono uguali? O L'angolo in comune deve essere per forza compreso tra i due lati?

Qualcuno mi puo' aiutare urgentemente?
Un trapezio isoscele e un rettangolo hanno il perimetro di cm 240. I lati obliqui del trapezio misurano ciascuno cm 48 e la base maggiore è 5/4 della base minore. Calcola la misura dell'altezza del rettangolo, sapendo che la sua base è congruente alla base maggiore del trapezio.
Il risultato è cm 40.

L'esercizio richiede di calcolare la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0
Io l'ho risolto in questo modo sapendo che la seconda retta interseca l'asse delle ordinate in $5/9$, ho calcolato la distanza d utilizzando la formula della distanza da un punto alla retta 2x=3(y-1)
$d=|ax1+by1+c|/sqrt(a^2+b^2)$
mi viene $4/(3*sqrt(13))$
é giusto il procedimento?

$-2^8$:$(-1/3)^-7$
__________________________
$(12^-5 : 8^-4)^-3$ : $(-36)^-4$
per il libro la soluzione è $2^6$x$3^30$
invece a me risulta $2^6$x$1/3^30$
prima di inviare tutti i passaggi per sapere dove sbaglio mi potete aiutare a capire se il risultato del libro è effettivamente giusto?
grazie mille

ho iniziato la settimana scorsa a fare trigonometria e il mio prof ci ha sfidato dandoci questo problema che però non so risolvere...
SI VUOLE COSTRUIRE CON IL CARTONCINO UN CONO LA CUI APERTURA (ANGOLO TRA UN'APOTEMA E L'ASSE DEL CONO) ABBIA UN AMPIEZZA "ALFA". DETERMINA L'ANGOLO X DEL SETTORE CIRCOLARE CHE DA' LO SVILUPPO DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL CONO.
non ho neanche capite bene la richiesta...
chi mi aiuta allora?
è urgente,
grazie

vi prego qualcuno che mi aiuti a risolvere questo problema?grazie grazie grazie
Dato il fascio di rette di equazione:
(k-1) x +(2k +3) y-2=0
determinare il centro del fascio,se esiste e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa alle seguenti condizioni:
a)è parallela all'asse delle ordinate;
b)e parallela alla retta di equazione 3x+y-1=0
c)è perpendicolare alla retta di equazione 3x-4y+1=0
d)passa per l'origine degli assi;
e)passa per il punto P (1,2)
i risultati ...