Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, manco da tanto ma mi ricordo di voi.Eccovi dei problemi di geometria solida che non riesco a risolvere, aiutatemi per favore!!!!!!!!
1)un triangolo equilatero è inscritto in una circonferenza avente il raggio lungo 14 cm. Calcola la misura dell'altezza del triangolo.trovare perimetro,area triangolo.
Come si esegue il valore assoluto in una funzione? Ne ho già visti eseguiti diversi, però volevo conoscere il metodo.
Dato ad esempio |x-1| in una funzione come faccio la "sciogliere il valore assoluto" ?

allora [math]\cos x=\frac{\sqrt2}{2}[/math] ho usato due modi
x=45+k360
oppure con gli angoli complementari
180+45= 225
360-45= 315
e quindi X=225+k360 v x=315+k315 Va bene oppure no?

Salve..ho questo problema con gli assi cartesiani...
Verificare che il quadrilatero di vertici A(-4;4) B(-5;-3) C(2;-4) D(3;3) è un quadrato. Calcola perimetro e area.
Allora devo trovare il perimetro quindi uso la formula ab+bc+cd+da giusto? però a questo punto devo trovarmi i lati quindi ho usato la regola AB=*radice quadrata* (x"-x')"+(y"-y')".. alla fine mi esce 4... adesso essendo un quadrato dovrebbero uscirmi tutti i lati uguali a 4 invece non mi trovo con nessuno dei restanti 3. Forse ...

Ho il seguente problema: un prisma ha come base un trapezio isoscele il cui lato obliquo è la metà della base minore che a sua volta è i 5/8 di quella maggiore. So che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm quadrati. Mi serve trovare l'area del trapezio e quindi conoscere base maggiore, minore e altezza.

Allora io ho la funzione f(x) = {0 , per ogni x razionale e 1 per ogni x irrazionale}
Ora devo dimostrare che ogni x appartenente a R è un punto di discontinuità di 2a specie.
Allora dalla grafico vengono due rette ... y=0 e y=1... Ora però anche tenendo conto del grafico non riesco a capire il perché sigh... penso bisogni tenere presente anche il limite da destra e sinistra.. però non capisco tendente a cosa O___o.. Somebody can help me?
Scusate se approfitto della vostra sapienza xD ma se ...

tg x02 ----->impossibile ...è falso perchè la tangente può avere valori infiniti
e si fa con l'arcotang 2+ k 180
tg (1\3 x) =rad 3\3-------> come si fa?

y=x^3+4x^2-2x-8
come si risolve nn ci riesco aiutatemi
grazie
$lim_(x->o)(x^3-2x)/(2x^2-4x)$
dato che risulta una forma indeterminata 0/0, ho messo in evidenza la x e ho ottenuto la funzione $(x^2-2)/(2x-4)$. a questo punto ho calcolato il limite a $o^+$. il numeratore=-2, il denominatore -4. pertanto mi ritrovo che il risultato del limite è -1/2. ho fatto bene?o viene 1/2?
e poi se calcolo il limite per x che tende a $0^-$, il risultato è lo stesso?
grazie

Mi è stato insegnato, al liceo, che il metodo di integrazione per sostituzione prevede che si scelga una "porzione" della funzione integranda da rinominare $t$ e si consideri che $dt=f'(x)dx$ dove la $f'$ rappresenta la derivata di quella parte di funzione ridenominata $t$.
Ho da poco appreso un metodo formalmente un po' differente che però mi disorienta assai!
Consiste nella semplice applicazione della formula $int(f(x))dx = int (f(phi(t))*phi'(t)) dt$, dove ...
Nel mio compito in classe c'era da calcolare questo limite:
$lim_(x->0) (sinx+cosx)^(1/x)$
Ovviamente senza usare De l'Hopital che ancora non abbiamo studiato, ma solo per passaggi algebrici.
Non ci crederà nessuno, ma neanche la nostra insegnante è riuscita a risolverlo, al momento della correzione del compito.
C'è qualcuno così geniale che sa risolverlo?

aiuto !! stavo facendo un problemino perche non avevo niente da fare ma in tutti i modi ho tentato ma non mi riesce!
Provate voi!
Un produttore di vino mescola due hl di vino, pagato 42 cent il litro con un altro ettolitro pagato 0,50 euro il litro. Se vuole guadagnare i 3\5 (tre quinti) del costo totale, a quanto deve rivendere il vino al litro?
Io ve l'ho copiato esattamente come c'è scritto sul mio libro e io non sono riuscita a farlo magari e facilissimo a adesso mi tormenta!

Riporto quanto scritto sul libro per introdurre la definizione di potenza:
Con le conscenze che abbiamo, proviamo a risolvere il seguente problema.
9 amici hanno complessivamente 9 porta-CD, ciascuno dei quali contiene 9CD.
Se ogni CD contiene 9 canzoni, quante sono in tutto le canzoni?
Sicuramente stai pensando di procedere nel seguente modo:
- 9x9 --> numero porta-CD
- (9x9)x9 --> numero CD
e poi continua.
Non mi trovo con il numero di porta-CD.
Nella traccia dice che i 9 amici ...

$(2/3)^-1*(2/3)^-4*(-3/2)^-6=$
$2/3^-5*(-2/3)^6$
$-2/3

chi mi può aiutare?grazie di cuore perchè non li so proprio fare
__________________________________________________ ___________________
In un triangolo i punti medi dei lati hanno coordinate D(1,1) E(0,-1)
F(2,0).Determinare le coordinate dei vertici del triangolo.
__________________________________________________ _______________
Dall'origine O(0,0)condurre le perpendicolari alle rette 2x-y+5=0 e
2x+y-5=0 e calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero individuato dalle ...

raga vi prego aiutatemi non riesco a fare sto problema..mi sto scervellando da + di 1 ora e non capisco:
Calcolare l'area di un trapezio isoscele avente il perimetro di 138cm,sapendo che il lato obliquo e la base maggiore stanno tra loro come 13 : 15 e che aumentando di 12 cm il doppio della lunghezza del lato obliquo,si ha il sestuplo della lungheza della base minore
(risultato: 1080 cm quadri)

maria vende un immobile al prezzo di 84000 euro, aumentato del 5% rispetto al prezzo cui l'aveva acquistato. quanto aveva pagato l'immobile????? qualcuno lo sa risolvere...

C'è un esercizio che non ho capito:
Calcolare il medio proporzionale tra i numeri:
(1-$1/4) e (1-$$2/3)<br />
<br />
Poi un altro dico calcolare il terzo proporzionale dopo i numeri:<br />
<br />
(1-$3/5) e $($4/5-$$2/3)
Chi me lo puo spiegare??

Buonasera a tutti! Ho un problema riguardante l'algebra delle matrici:
"Sono date due generiche matrici quadrate $A$ e $B$ di ordine n. Dimostrare che $(A+B)^2=A^2+2AB+B^2$, se e solo se $AB=BA$".
Come posso procedere? Ho già determinato due matrici generiche, ma quando posso sfruttare la condizione $AB=BA$ che mi fornisce il testo? Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente.

Trovare l'equazioni delle rette r e s parallele alla retta t: x - 7y + 1 e che hanno distanza d= [math]sqrt2[/math] da t.
Equazioni in forma implicita!
Grazie(potete metterci anke il procedimento).