Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutto il forum tanto per incominciare!
Mi sono iscritto perchè sono veramente alla deriva... sono disperato al massimo!
Incomincio con il premettere che io e la matematica non siamo mai stati grandi amici fin dall'elementari, e fin'ad oggi il nostro rapporto è andato solo a degenerare
Il problema è che mi sono veramente rotto a non capirici mai nulla in sta materia! Non voglio raggiungere votoni e/o competenze mostruose, ma avere una minima base che mi permetta di prendere ...

Ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in una disequazione irrazionale
che non riesco a capire come si possa risolvere:
$(sqrtx + sqrt(x-2) -1)/(sqrt(x^2+3) - sqrt(x+5)) >=0
Potete aiutarmi????

Ciao a tutti ho un grande dubbio, che vengono appunto quando non c'è ne bisogno , cmq
ho per esempio $2 $Watt$/m^2$ come faccio a portarlo in $$Watt$/cm^2$?
ciao e grazie mille

Qualcuno mi può aiutare??? Avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardo al dominio???

tra un vettore di velocità e un vettore di spostamento esiste una relazione??? quale???:|:|

5 cos^2 x+ 7 cos^2 x=1
mi viene
x= +\- arcos 8rad 3)/6+2k pigreco
è giusto?

Salve a tutti! Ho un problema riguardante i determinanti:
"Applicando le opportune proprietà dei determinanti, dimostrare che
$det((1,a,bc),(1,b,ac),(1,c,ab))=det((1,a,a^2),(1,b,b^2),(1,c,c^2))$
[Suggerimento: si moltiplichi la prima riga per $a$, la seconda per $b$, la terza per $c$, ricordando che così il determinante risulta moltiplicato per $abc$; quindi...]"
Seguendo il suggerimento e applicando successivamente le varie proprietà pervengo alla situazione: $det((abc)((a^2-b^2, a-b),(b^2-c^2,b-c)))=det((a^2-b^2, a-b),(b^2-c^2,b-c))$. Ma è ...

ciao a tutti!!!! DOVETE AIUTARMIIIII!! ho appena avuto un 3 e mezzo in mate!!hihihih!! vabbe cose da niente...ora volevo kiedervi dei consigli..mi sto esercitando sui valori assoluti delle disequazioni ma nn so fare nnt!! ki midice come si svolge questa cosa??
|x^2 - 4| >(maggiore o uguale) 4 + 2x
vi prego aiutatemiiiii!! thx

Chi mi spiega in modo semplice le proporzioni e tutte le sue proprietà?Mi spiegate anche le proporzioni con le incognite?Non le ho capite bene.Grazie
Potreste darmi una mano su questo esercizio?
"Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1;1) e B(15;8) e l'incentro F(3;7). Determinare le coordinate di C."
Io pensavo di sfruttare il fatto che l'incentro è equidistante dai lati di un triangolo. Allora, chiamando $C(x_0;y_0)$ , trovando la distanza di F dalla retta del lato AB che viene $2sqrt5$, trovando l'espressione delle rette degli altri 2 lati in funzione di $x_0$ e $y_0$ e imponendo che la distanza ...

salve a tutti.. ho bisogno di sapere perchè ogni volta che mi trovo a trasformare espressioni da seno e coseno in tangente nel caso in cui l'angolo appartiene al secondo quadrante non mi trovo con i risultati dei libri..sostituisco a senx l'espressione { +tgx/sqrt(1+tg^2x) } e a cosx { -1/sqrt(1+tg^2x) } invece in tutti i casi che ho visto i risultati sono dati considerando segni diversi da quelli usati da me !!
DOVE SBAGLIO?!??!??!

Il mio problema è il seguente:
Devo determinare il lim con x->0 di (e^x)senx tramite il secondo teorema del confronto
Io sono arrivato a |(e^x)senx|0 e non a -infinito...
Non mi riesco a inventare una soluzione è dato che altrimenti ne sarei ossessionato per il resto della giornata xD help me

come faccio ad inserire un immagine? Potete aiutarmi?Altrimenti non so come scrivere un espressione con parentesi esponenti ecc...!!!!

Data la retta R di equazione:r=2x-y+1=0 determinare:
1)l'equazione della retta passante per P(2,1) e // ad r
2)l'equazione della retta passante per Q(-1,3) e perpendicolare ad r
3)le coordinate del piede della perpendicolare r con la retta x+3y-10=0
4)la misura del segmento intercettato dalla retta r sugli assi cartesiani
(mettete anche la spiegazione x favore)
grazie x le risp:hi

:hiCiao a tutti ragazzi!
Ho un problema di Fisica sull'equilibrio termico che non so se ho risolto nel modo corretto...
Il testo è il seguente:
Quanti litri di latte occorre aggiungere a 180 ml di caffè a 80°C per avere un cappuccino a 50°C?
Potreste dirmi cortesemente il procedimento come deve essere?
Grazie anticipatameente! :)

((1/2)^3:((3/4.(3/2)^-1)^-3).2^5
io l'ho risolta cosi' e viene giusta ma mi dicono il procedimento non va bene dove sbaglio?
((1/2)^3:((3/4.(2/3)^-3).2^5
1/2^3:2/2^2=1/2
L'altra è:
(-1/3)^-3:(-1/3)^-3+((-4/5)^1)^-1+(-3/4)^-1.(-3/4)^-2+(4/3)^3=

PROBLEMA:
Due fidanzati si corrono incontro a velocità costante partendo da un a distanza di 30 m. La velocità di Marco è di 3,0 m/s e quella di Katia è di 2,0 m/s:
-Dopo quanto tempo si incontrano?
Raga aiutatemi...di sta fisica nn ci capisco proprio niente!!!

raga oggi il prof ha spiegato riduzione diu una frazione algebrica ai minimi termini io nn ho capito un cavolo...mi aiutate voi....grazie di cuore

Non riesco proprio a risolvere questo problema, sto diventando pazzo..
Data la semicirconferenza di centro $O$ e diametro $AB=2r$, sia $AC=r*sqrt(2)$ una sua corda. Considerato su $AO$ un punto $P$, detti $Q$ ed $R$ i punti in cui la perpendicolare condotta per $P$ ad $AC$ incontra rispettivamente $AC$ e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto ...

Salve a tutti. Domani ho il compito di matematica e ho questo piccolo-grande dubbio: quando mi trovo di fronte ad una disequazione di questo tipo: cosx(cosx-1)