Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincio2
Ciao !! Sono nuovo!! Allora, devo trovare il valore di questa espressione: $sin[(pi)/6 - arccos(-1/3)]$ Dovrei applicare la formula della differenza, ma come faccio con quell'arccos dimezzo? Questa lo stesso, ma ce ne sono due: $tg(arcsin(3/5) - arcsin(1/2))$ In particolare, nn ho capito come faccio a calcolare un angolo non noto partendo dal coseno... Grazie anticipatamente
7
21 nov 2007, 15:11

IlGuista
per l'anello I=mr^2; l'asta B ha lo stesso raggio dell'anello, mentre l'asta A ha raggio 2r. il momento di inerzia è quindi I=mr^2+mr^2+m*(2r)^2=6mr^2 (il raggio delle aste è dato dalla distanza tra il loro centro di massa e il centro del sistema di rotazione; ho dato per scontato che il peso delle due aste fosse equamente distribuito e che quindi il loro centro di massa si trovasse esattamente al loro centro)
0
21 nov 2007, 19:06

bestiedda
ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?
9
21 nov 2007, 13:10

odio la matematica1
Scusate c'è qlkn ke potrebbe aiutarmi cn l'ellisse?nn ci capisco nnt e venerdì ho il compito in classe rispondete in tanti e presto vi prego sono trp disperata ciao un bacio e grazie in anticipo by mary

germany-votailprof
1) $y=log_(logx)x$ Non ho idea di come si faccia, cmq io ero arrivato al punto $y'=1/(xlog(logx))*(1/x)$ ma non è la soluzione del libro che è $y'=(log(logx)-1)/(xlog^2xlogx)$ 2)$y=2/(log(x^3))$ per me $y'=-6/(x(log(x^3))^2)$ per Derive è $-6/(x(-ln(x^3)^2))$ perché? Non so che fare...

paolo20061
Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale di $ e^(1/2 * (tau^2+4 tau)) $ rispetto a $ tau $. Il mio obiettivo è di riuscire a riscrivere l'argomento in una forma del tipo $ e^f(tau) * f'(tau) $, in modo da poter usare le tavole degli integrali immediati nel caso di funzione di funzione. Per l'esponenziale di funzione la tavola dice che il risultato dell'integrale è $int e^f(tau) * f'(tau) dt = e^f(tau) + c $, e il problema sarebbe risolto. Ho provato a far saltare fuori la derivata per sostituzione, ponendo ...
5
20 nov 2007, 11:18

Teo1700
scusate sono nuovo del sito e mi serve una mano per un compito che ho domani. Qualcuno può dirmi come si svolgono questi 2 limiti: lim x-->1 1- radice di 3x-2 -------------------- x-1 e poi: lim x-->1 x+ radice di x+3 (e poi fuori dalla radice) -3 ---------------------------------------------------- radice di x al quadrato +8 - radice di 4x+5 Grazie!
4
20 nov 2007, 18:31

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa funzione, dove devo calcolarmi il dominio. Allora: $y=(sqrt (x+3))/(x-1)$ . Allora la prima cosa che ho fatto è che ho posto $x> -3$ e $x$ diverso da $1$. A questo punto ho pensato di fare il grafico e ho "messo" sulla retta solo il valore -3 e poi ho preso solo l'intervallo dove vi è la linea continua. Quindi: $(-3; +$infinito) $-(1)$ . Cioè intendo dire che sono accettati tutti i valori ...
6
20 nov 2007, 18:24

pequena
avente la rette del fascio 5x+3y-15+k(x-2y+10) determina a) le caratteristiche del fascio b)le rette del fascio perpendicolare alla rette passante per i punti A(1;8 ) B(5;4) mi aiutate a risolvere questo problema?
15
17 nov 2007, 23:34

Nana3
vorrei un suggerimento su come introdurre semplicemente il confronto fra infiniti e infinitesimi. grazie.

Xenahort
Ciao a tutti. Scusate se disturbo ma è molto urgente che qualcuno mi aiuti entro stasera. Ho un porblema da risolvere e vorrei una mano. Uno sciatore di 80kg affronta alla velocità di 50km/h un dosso alto 3,1m. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3x10(alla terza)J della sua energia meccanica in altre forme di energia. Quanto vale la velocità dello sciatore quando raggiunge la sommità del dosso? [Risposta 7,2m/s] Un ragazzo si sta esercitando con la ...
2
19 nov 2007, 18:39

crozzi89-votailprof
Ciao a tutti... ecco qui il problema: Un commerciante tratta con due imprese, che fabbricano lo stesso tipo di prodotto, per ottenere l'esclusiva della merce. Riceve le due offerte per una vendita minima mensile di $100 pezzi$ -dalla prima impresa 3.20 euro per ogni unità venduta più un premio fisso mensile di 750 euro; -dalla seconda impresa un premio fisso mensile di 500 euro più, per ogni pezzo venduto; 4.60 euro aumentate di una somma pari a $0.08/1000$ del numero di ...

vitruvio1
salve a tutti! una domanda banale (almeno per voi che siete esperti), mi capita a volte di studiere alcuni tipi di funzioni (ad 1 variabile), appena arrivo a studiare il segno della derivata prima mi accorgo che risulta parecchio difficoltoso. alcuni consigli? grazie
1
19 nov 2007, 12:10

alexxxio90-votailprof
Di un triangolo ABC si sa k il vertice C è il centro del fascio di rette di equazione (k-1)X+(k-2)Y + 3 = 0 e che il vertice A appartiene alla retta del fascio parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante.Si sa inostre che l'ortocentro del triangolo è H(-2,-1) e il baricentro è G(1\2,7\2).determinare i tre vertici del triangolo chi mi puo dare una manina???? grazie in anticipo

fed_27
salve sto studianodo i limiti ma benche mi applichi alcuni non mi sono chiari sul mio libro infatti dice di ricondursi ai limiti noteveoli ma non vedo come arrivarci $lim_(x->0)(x^3)/(sen^2x)$ $lim_(x->0)(3senx+4xcosx)/(2senx-3xcosx)$ $lim_(x->0)(sen^2x)/(1-cos^3x)$ grazie in anticipio
13
16 nov 2007, 11:43

EJ
un prisma retto ha come base un rombo di perimetro di 52 cm e ha una diagonale di 10 cm.L'altezza del prisma e'uguale a 3/4 dell'altra diagonale del rombo. Determina l'area della superfice totale. GRAZIEEE!!!!
3
EJ
18 nov 2007, 21:44

moon
buonasera ragazzi aiutatemi vi prego è urgentissimo!! allora ho due rette generatrici x+y=0 e 2x+2y-5=0 devo scrivere l'equazione del fascio di rette e poi trovare la retta del fascio passante per il punto di intersezione della retta di equazione 3x+2y-11=0 e 2x-y+2=0
3
18 nov 2007, 20:32

EJ
calcola l'area della superfice totale di un prisma retto di altezza uguale a 75 cm , sapendo che la sua base e'un rombo di area 2400 cm e che il rapporto fra le due diagonali del rombo e' 3/4.aiutatemi grazie
1
EJ
18 nov 2007, 20:44

Benz1
Ed eccomi per la seconda volta a chiedere il vostro aiuto $sqrt((x+3)/(121-x^2)) > -3$
5
18 nov 2007, 17:24

FilH
Ciao, devo studiare il secondo teorema di euclide, ma nel mio libro è spiegato male e alcune cose importanti nella dimostrazione non riesco a capirle bene.. c'è qualcuno che potrebbe darmi magari copiandola dal suo libro una dimostrazione spiegata bene? grazie
1
18 nov 2007, 17:55