Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ad una maratona, un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 Km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21,6 Km/h:
-Scrivere le leggi orarie dei due maratoneti.
-Calcolare dopo quanto tempo si incontrano.
-Determinare quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza all'istante in cui raggiunge lo spagnolo.
(tutte le risposte in m/s)
Grazie 1000 in anticipo!

sono in 3 e lunedi ho la verifica sulle disequazioni.
ma quando è che bisogna cambiare il verso? ()
solo quando cambio i segni moltiplicando x -1?
e il denominatore non si può eliminare?
e come faccio?!

Ciao a tutti, per favore qualcuno mi spiega perchè
$ab+not ac+bc$ equivale a $ ab+not ac$
ho provato a fare varie minimizzazioni partendo da $ab+not ac+bc$ ma probabilmente c'è qualche regola che mi sfugge

Se io ho $f(x)$ il cui grafico è quello ceh ho disegnato malamente sotto (ma potrebbe essere un grafico qualsiasi): a $-oo$ tende a $0$, a $+oo$ tende a $+oo$, ha un massimo locale in $x=-2$ un minimo in $x=2$ e interseca l'asse $x$ in $0$ e $+4$.
Se devo disegnare $f(+2-|x|)$ come faccio? o meglio, come fare in teoria lo so, il fatto è ...

Su un problema di fisica ho un dubbio riguardante il proiettare o meno la velocità iniziale di un corpo...ecco:
Un corpo di massa 6kg si muove lungo il piano AB di 8m liscio con velocità costante di 4 m/s. Prosegue poi il suo moto lungo il piano BC, inclinato di 30°. In questo tratto si trova però sottoposto ad una forza costante F di intensità 30N e orientata come in figura.
Determinare la velocità acquisita dal corpo dopo 4s dalla sua partenza dal punto A. E' assente ogni tipo di ...

Il problema è il seguente:
data una circonferenza di raggio $r$ si consideri una corda $AB$ che dista $r/2$ dal centro della circonferenza. Considerato un punto P sul minore dei due archi $AB$ si trovi il massimo della somma 2AP+3PB
Ho posto l’angolo PAB=x ottenendo alla fine la funzione $f(x)= 2AP+3PB=4rsin(120-x)+6rsin(x)$ con $0<x<90$
Per trovare il massimo di questa funzione la devo cercare di porre nella forma $f(x)=asin(…)+b$ oppure ...

Ciaaoo!!
sono del Brasile, e adesso ho un esame falso.... per prepararmi x quello di giugno!
ma domani ci sara quello di matematica e avrà geometria solida (prisma) volevo sapere come si trova Area Laterale, e Totale....
e il calcolo letterale.. qualcuno può spirgarmi!!
scusa se l'italiano non venne scritto benee... xchè ho pocco tempo di conoscenza dell'italiano!
Un vettore libero è un insieme di vettori applicati equipollenti; nella somma di due vettori v=[AB] e u=[CD] liberi perché vengono utilizzati solo 2 vettori applicati rappresentanti e non tutti i vettori applicati rispettivamente di v e di u.
Sapreste darmi una definizione di verso di una retta?
Quando mi trovo con il punto la retta il piano e lo spazio della geometria euclidea non so se pensare a dei simboli tracciati sul foglio o a delle idee che non si trovano realmente;sapreste dirmi cosa pensate di questi enti?
Un insieme che cos’è? Un numero,un raggruppamento? Se è un raggruppamento di oggetti mentali come faccio a capire l’insieme vuoto se non ha elementi,sarà un simbolo?
Un ultima cosa : se L è l’insieme dei segmenti dello spazio e LxL indica l’insieme delle coppie ordinate ...

Salve ragazzi mi dite come risolvo questa????????? Ho fatto utilizzando la formula parametrica ma il risultato del libro è totalmente diverso mi da un 10^3 mha!!!!!!!
LOG^(x, 10) - 4·LOG(x, 10) + 3 < 0
In pratica logaritmo al quadrato (base 10) di x meno a per logaritmo di x (base 10) più tre minore di zero...
PS COME SI ELEVA UN LOG AL QUADRATO IN DERIVE (MI ELEVA SEMPRE E SOLO L'ARGOMENOTO )
Grazie

Raga, mi spiegate sti sistemi??? Sistemi di secondo grado, sistemi simmetrici e sistemi che si risolvono con artifici, vi prego so ke è tardi, ma so ke mi aiuterete!!! x favore!!! vi faccio la statua di bronzo!!:D

ciao raga oggi ho fatto un compito in classe e c'era un problema che diceva: un serbatoio e pieno per 2/5 gli aggiungo 150 l di acqua rempiendolo per i 7/4 quanto contiene il serbatoio?
grazie in anticipo ciaoooooo :hi

Sono alla ricerca di un testo di temi svolti dati all'esame di maturità negli anni precedenti al 1970. Nel testo "complementi di matematica" di Palatini Faggioli sono riportati i temi dal 1924 al 1970 con i soli risultati finali senza cioè i procedimenti seguiti. Rimango in attesa di qualche indicazione in merito. Grazie R.T.

calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di massa 80 kg che si trova in un punto sulla linea dell'equatore , non abbandoni la superficie terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al proprio asse.
calcolare inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo.

(3+2,5 periotico )x(tre quindi )alla seconda + ( un mezzo) alla seconda
---------------------------------------------------------------------------
3,5 periotico + ( 1,3+ due quindicesimi ) x dieci noni ( risultato nove quattordicesimi)
ciao.

ragazziiiiiii domani ho un compito di matematica dove ci saranno le espressioni!! io nn le ho capite benissimo e mi dovete aiutareeeeeee
allora prima di tutto le espressioni ke ci darà sono quelle con la linea di frazione lunga e scritto al numeratore e al denominatore i vari calcoliii!!!
adesso sto provando ad esercitarmi su una presa dal libro, ma niente, mi blokko x questo kiedo il vostro aiuto! siccome nn so scrivere in latex vedo come arrangiarmi!!! spero di essere il + kiaro ...

Ciao a tutti. Sto studiando la dimostrazioone del teorema dell'unicità (dei limiti). Ora, però, non ho capito un passaggio. Fino a quì tutto ok: $I f_x-lI + I f_x-l _1<e$ ,Ora non ho capito il passaggio successivo. Come si arriva a: $I l_ 1-l I=l _1-l+f_x-f_x$ ? Non ho proprio capito come si arrivo a questo passaggio che ho scritto, non ho capito proprio letteralmente. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

Ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi esercizi?
1) Fra tutti i rettangoli di data area, che misura a^2, determina quello la cui diagonale è minima.
2) Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio r, determina quello di area massima.
Grazie in anticipo per le risposte
Determina il macchinario più conveniente:
A- spesa fissa di 8000 euro, spesa variabile di 12 euro per unità
B- spesa fissa di 6000 euro, spesa variabile di 16 euro per unità
---------------------------------------------------------------------------------
Per prima cosa faccio il sistema giusto?
${(C(x)=12x+8000), (C(x)=16x+6000):}$
ma poi come faccio andare avanti? Dovrei ottenere che l'impianto A è più conveniente per $x >=500$
Grazie per chi mi spiegherà

ki mi aiuta?
2•x alla quarta +ax alla seconda = (x+2)(x alla seconda +4) grazie nn so scrivere in simboli!
lo so ke è facile ma ho un kasino da fare! grazie