Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora abbiamo un trapezio rettangolo cn la base minore di 36 cm, la base maggiore di 5o cm e il lato obbliguo di 23 cm.
ora bisogna ruotarlo sulla sua altezza e trovare il volume e la superficie totale del solido ke si forma ke kredo sia un tronco di cono.
aiutatemi please!
grz in anticipo!

Ciao raga mi potete risolvere questi 2 problemi sulla parabola. Ho provato a farli ma nn mi vengono.
1) Data la parabola y=-x alla seconda+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo che la retta e la parabola siano tangenti.
2) Una parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, ha il vertice nel punto V(3/4;31/ottavi) e passa per il punto A(0;5). Scrivere l'equazione della parabola.
(L'equazione cercata è della forma y=ax alla seconda+bx+c. Per determinare i coefficienti ...

mi potete spiegare come si esegue questo radicale per favore?
Grazie Saratest
[math]\sqrt{(1- \sqrt3)^2}[/math]

Raga vi prego aiuto.. alloraC'è un problema ke mi sta rompendo proprio le palle.. allora:
Sia C il punto in cui l'asse del segmento avente per estremi A(-3;3) e B(1;5) incontra l'asse delle x. dopo aver trovato il punto D equidistante da A, B e C, trovare il rapporto tra l'area del triangolo BCD e ABD.. vi prego è urgente, grz in anticipo *.*

Ammettiamo di avere una di quelle antipatiche funzioni definite a tratti.
Verifico la continuita' mediante i limiti unilaterali nei punti che interessano.
Poniamo che la funzione sia ovunque continua: ora, per verificare e classificare i pti di non derivabilita' (eventuali), il metodo canonico e' quello di calcolare i limiti destri e sinistri dei rapporti incrementali, cioe', calcolare le derivate dx e sx mediante la definizione.
Vorrei sapere se c'e' un metodo meno difficile e piu' ...

Limite per x -->+-oo di:
$(^(x - 3) - 1)/(e^(3x - 9))$
Non riesco a determinarlo. Strategie?

Vi propongo il seguente esercizio. Vi fornisco la mia risoluzione così potrete (spero ) chiarirmi questi due dubbi che mi sono sorti.
Sia da risolvere
$(tanx+sqrt3)(2cos^2x-1)\<=0$
E’ una disequazione goniometrica, scritta sotto forma di prodotto. Notiamo subito che i due fattori, o meglio, le funzioni goniometriche che compaiono nei due fattori hanno lo stesso periodo $\pi$. (Primo dubbio: è vero quello che ho appena detto? Il $T$ di $tanx$ è ovviamente ...

( 4/9 x4 + 10/3 x2 + 25) * (2/3 x2 - 5) risultato: (8/27 x6 - 125)
( 2x- 1/3 y) * ( 2x+ 1/3 y) + ( 2x - 1/3 y) risultato: (8 x2 - 4/3 xy)
[( x - 1/2 y)alla seconda + (x + 1/2 y)alla seconda - 1/2 y2]: [(y+2)alla seconda - (x-2)alla seconda] risultato ( 1/4 x)

Ciao a tutti!
Ho bisogno di risolvere questi sistemi con la risoluzione algebrica.
Aiutatemi!!!!
1a. 3x-5=2(y+1)-8
2(x-1)=3(1-2y)+9
ris. x=1; y=2
1b. x-2[y-2[y-(x+1)]=12
3x-2(y+3)=4
ris. indeterminato
2a. 3y-2x=0
[math]\frac{2}{3}[/math]x-[math]\frac{1}{2}[/math]y=[math]\frac{1}{6}[/math]
ris. x=[math]\frac{1}{2}[/math]; y=[math]\frac{1}{3}[/math]
2b. [math]\frac{y+1}{3}[/math]+[math]\frac{1}{2}[/math]x=4
...

Scusate l'ora, ma ho un piccolo problema di geometria che non riesco a risolvere poichè non ho capito come si fa la figura. Potete aiutarmi?
Ecco il problema:
Nel triangolo ABC (AB>AC) si conduca la bisettrice AD dell'angolo A e da D si conduca la semiretta DX che tagli il triangolo e formi con AD l'angolo ADX=ADC e incontri il lato AB nel punto E. Dimostrare che: DE=DC, AE=AC, AD è asse di EC

Una domanda stupida, qualcuno di voi ha una calcolatrice non grafica, che risolve matrici quadrate n=m=4???
4 righe
4 colonne
ciao
Buona serata
Salve a tutti, avrei delle difficoltà nel risolvere questa scomposizione:
$1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$
sinceramente non so proprio come iniziare; ed in più vorrei sapere quando posso mettere in evidenza una determinata frazione ,non ho capito tanto bene.
Grazie a tutti
Francesco.

Buongiorno...sono di 1 superiore (liceo scientifico biotecnologico) e ho da poco imparato a scomporre i polinomi...avrei bisogno di capire come si può scomporre il polinomio... $(a+b)^6-(a-b)^6$ ....non riesco a scomporlo ed ottenere il risultato datomi dal libro...
Risultato del libro : $[4ab(3a^2+b^2)(a^2+3b^2)$
I miei passaggi utilizzando la somma o differenza di 2 cubi sono :
$(a+b)^6-(a-b)^6$
$[(a+b)^3(a+b)^2]-[(a+b)^3(a-b)^2]$
Scomponendolo :
...

Quanto vale questo limite?
$lim_(x->0)(xsen(1/x))$

salve a tutti ho un problema con la geometria:
è data una circonferenza di centro O e diametro MN. la perpendicolare ad MN, condotta dal punto P di OM tale che PM sia =4a, interseca la circonferenza nei punti A e B tali che AB=28a$sqrt(2)$. la parallela ad AB condotta dal punto medio di MP interseca la circonferenza nei punti Ce D tali che CD=20a$sqrt(2)$. provare che AM è la bisettrice dell'angolo CAD. determinare:1)il perimeto del triangolo ACD;2)il raggio della ...

La funzione e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))
ha derivata:
[e^(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x^2-6x-2)]/[(2*(sqrt((x^2+2)/(x-3)))*(x-3)^2]
(forse la visualizzate meglio se la calcolate a vostra volta)
I cui zeri dovrebbero essere quelli del polinomio (x^2-6x-2), essendo
e^(sqrt((x^2+2)/(x-3))) sempre positivo.
Tuttavia il pc mi dice che non e' cosi'.
Mi dite dove sbaglio?
Grazie.

ciao a tutti io per domani avrei da fare questi 2 esercizi sulla retta....xo nn ho il tempo x farli xke ho un grande problema....qualcuno mi potrebbe aiutare....grazie in anticipo
dato il fascio
(m+5)x -(m+3)y-m-1=0
a-determinare il centro del fascio
b-trovare il valore di m per la retta parallela all asse x e parallela all'asse y

Allora, stavo esaminando la seguente: $f(x) = root(3)(senx)$ e io gli ho attribuito un dominio equivalente a $RR$.
In effetti, in un programma come Derive, ottengo una funzione apparentemente definita solo per $[ 2kpi;pi + 2kpi ]$.
Il punto è che non ho capito perché.

ciao a tutti
avrei bisogno di un paio di delucidazioni su un esercizio...
è un esercizio già svolto ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
un ascensore di massa 5*10^3 kg ha un accelerazione di 0,5 m/s^2 verso l'alto. Calcoliamo la tensione del cavo che sostiene l'ascensore.
vabbè il libro spiega che indicando con T la tensione del cavo e con P il peso dell'ascensore per la 2° di newton abbiamo:
T+P = Ma
in cui M e a sono la massa e l'accelerazione ...
La grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
I valori di a,b,c sono:
a=10,0+0,1
b=20,5+0,4
c=32,1+0,5
(per semplicità il libro ha omesso le unità di misura)
Calcola il valore di G
Calcola l'errore percentuale e quello assoluto su G
Vi prego aiutatemiiiiiiiii... Mi serve entro l'unaaaaa...