Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare perchè $(1+p)^n>=1+np$ Viene dimostrato nel courant e robbins per induzione ma non l'ho capito molto bene (se capite l'inglese trovate la dimostrazione a pagina 15 di questo e-book http://books.google.it/books?id=_kYBqLc5QoQC&printsec=frontcover&dq=what+is+mathematics+courant+robbins&sig=k7DQzxSHVRMP02ZCYTU-NrhuB8E)
grazie mille dell'attenzione
EDIT:mi sono dimenticato di porre p>-1 e n>0

Grazie mille per il contributo, li ho risolti! Alla prossima!

Ragazzi per favore mi potete risolvere queste equazioni??? Io ci ho provato ma non mi rida' nessuna:
Ciao :hi

in un cortile ci sono 80 animali tra anatre e conigli;questi animali fra tutti hanno 208 zampe.quanti cononigli e quante anatre ci sono nel cortile?
ragazzi me lo potete risolvere grazie mille

Disegna un esagono regolare e congiungi i punti medi di due coppie di lati opposti. dimostra che tali segmenti sono le diagonali di un rettangolo.
Disegna un esagono regolare e scegli due vertici opposti. Da questi vertici traccia le due diagonali non passanti per il centro. dimostra che queste, incontrandosi, determinano un rombo.
raga vi prego aiutatemiiiiiiiiiii

data la funzione $y=8-27ln^3(2+x)$ calcolare la derivata della funzione inversa nel punto corrispondente a $x=1$.
La risposta della prof è:
$-1/(27ln^2(3))$
cioè quella che si ottiene da:
$1/(y'(3))$
a me non pare corretto, ma la verifica mi porta a calcoli mostruosi.
Aspetto il parere del geniaccio di turno.
ciao

ragazzi....se potete aiutatemi a risolvere questo problema
ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano.
Spero di essere stata chiara

salve a tutti, ho un problema con un esercizio:
avendo il vertice V(-3;1) e il fuoco F(-3;-3/4) determina l'equazione della parabola
Allora io faccio così:
-b/2a = -3
1 = -b^2+4ac/4a
-3/4 = 1-b2+4ac/4a
tutto a sistema
per la prima equazione non ho problema a risolverla, e viene: b = 6a
Ma... le altre due? c'è qualcuno che può aiutarmi nei calcoli?

Mi sono imbattuto in questo altro assioma (chi mi conosce sa che purtroppo mi riferisco agli strani assiomi del mio libro):
ASSIOMA DI INCIDENZA 2: un punto appartiene a infinite rette.
Mi è parso strano metterlo come assioma (e mi pare banale la dimostrazione a partire dagli assiomi di incidenza e ordinamento) tuttavia nel dimostrarlo mi sono accorto che presuppongo l'esistenza di infiniti punti del piano. Purtroppo in genere questa esistenza non si postula* e in questa condizione di ...

ragà ho un dubbio su una cosa ke ha spiegato la prof stamattina cn i numeri immaginari...
(dato ke nn si vede col latex) quando c'è radice di -5.. il risultato è 5i giusto?
Ciao a tutti,
ho provato a fare questo esercizio: Scrivere l'equazioni delle circonferenze che hanno il centro sulla retta 4x-5y-3=0 e che sono tangenti alle rette 2x-3y-10=0 3x-2y+5=0.
Ho prvato a farlo però alla fine mi sono persa.
P.s si può risolvere anche con il fascio di circonferenze?

1)1giocatore di baseball si tuffa sulla 3 base con 1 velocità iniziale di 7,90 m/s.
-Se il coefficiente di attrito dinamiko(mu-k) tra il giocatore e il suolo è di 0,41 per quanto spazio scivola il giokatore prima di fermarsi??!!
2)
Un bambino scende lungo uno scivolo in un parco giochi con un'accelerazione di 1.05 m/s2.
a) Trova il coefficiente di attrito dinamico tra il bambino e lo scivolo inclinato di 35 gradi al di sotto
dell'orizzontale.
3)saltando nell'auto sportiva,un pilota ...

Buonaseraaa
:'( Nun riesco a capire come risolvere quest'integrale $int(1/(x^(1/2)+x^(1/3)))$ ho provato per parti ma viene una cosa immensa... per sostituzione ma non mi pare ci sia niente da sostituire hm al massimo mettere in evidenza qualcosa ho pensato e poi dividerlo tipo per le razionali fratte ma lo stesso xD non mi trovo... Purtroppo il risultato in questo caso non c'è, quindi non ho potuto nemmeno fare la derivata per capire un po in che forma dovrebbe venirmi... Qualcke aiutino? SIGH

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per A(0;5), B(5;0) C(8;9). scrivere l'equazione del luogo descritto dai punti medi delle corde intercettate sulla circonferenza dalle rette del fascio di centro C.
Per la prima parte, basta un sistema a 3 e si trova: $x^2+y^2-10x-10y+25=0$ ( c'è anche un modo per usare i fasci senza ricorrere al sistema a 3?)
Nella seconda parte invece non saprei come procedere con un metodo non impossibile da calcoli....

Ciao a tutti!!
Ho bisogno di queste disequazioni frazionarie..
1. [math]\frac{7}{x-2}[/math] < [math]\frac{8}{x-5}[/math]
il risultato è -19 < x < 2 e x > 5
[math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math]
il risultato è -3 < x < 3
2. x^2 - 1 < 0 ris. -1 < x < 1
x^2 - 4x -12 > 0 ris.x < -2 e x > 6
3. (1+2x)(3-2x)(1-4x) < 0 ris. x < -[math]\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{1}{4}[/math] < x < [math]\frac{3}{2}[/math]
4. (3+4x)(1-x)(2+5x)x < 0 ris. x < -[math]\frac{3}{4}[/math] e ...
Salve a tutti , come detto ieri oggi ho fatto il compito, e in mezzo a 10 scomposizioni non sono riuscito a farne 1 che è la seguente:
$a^3-3a+2+b(a-2)$
Come inizio io avevo applicato la regola di ruffini e ho ottenuto ciò :
$a^3-3a+2+b(a-2)=$
$=(a-1)^2(a+2)+b(a-2)....???$
Come andare avanti da qui in poi??
E' giusto come avevo iniziato io??
Grazie a tutti.

Ciao a tutti!!
Ho bisogno di queste disequazioni frazionarie..
1. [math]\frac{7}{x-2}[/math] < [math]\frac{8}{x-5}[/math]
il risultato è -19 < x < 2 e x > 5
[math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math]
il risultato è -3 < x < 3
2. x^2 - 1 < 0 ris. -1 < x < 1
x^2 - 4x -12 > 0 ris.x < -2 e x > 6
3. (1+2x)(3-2x)(1-4x) < 0 ris. x < -[math]\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{1}{4}[/math] < x < [math]\frac{3}{2}[/math]
4. (3+4x)(1-x)(2+5x)x < 0 ris. x < -[math]\frac{3}{4}[/math] e ...

Ciao a tutti!!
Ho un problema con il grafico dei segni nelle disequazioni frazionarie...
il fatto è che una volta rappresentata la retta e aver fissato i punti non so come andare avanti...
solitamente si fanno i tratteggi per i negativi e la linea continua per i positivi invece la mia prof l'ha spiegato diversamente utilizzando solo i segni ma in entrambi i modi non mi trovo perchè non è questo il problema..
non so come orientarmi quando vedo ad esempio N > 0 e la x > 3
e so che il ...

per favore martedì ho la verifica, mi serve una mano sullo studio delle funzioni, su come si fa il grafico finale. i passaggi per la risoluzione sono: campo di esistenza, intersezione assi, positività e negatività,asintoti, max e minimo relativo, e x finire il grafico finale della funzione che nn so come si fa, non è che c'è qualcuno in grado di spigarmelo. entro domani grazie!!

come si fa questo esercizio:
trovare tutti i binomi per i quali sono divisibili i seguenti binomi:
a(4)-y(4)
x(4)-1
8-x(3)
27x(3)+ y(3)
49a(4)- b(4)
P.S = il numero tra parentesi è l'elevamento a potenza = a(4) = a alla quarta----
GRazie in anticipo