Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
in un triangolo isoscele ABC, le altezze relative ai lati uguali AC e BC si intersecano nel punto P . Dimostrare che AP=BP
1
1 apr 2008, 21:13

TTTuriddo
Ho tre problemi da svolgere con le equazioni aiutatemi xk nn ci riesco: Numero 1 In un triangolo isoscele l'altezza è i 3/8 Della base e l'area 588 cm^2 . Calcola il perimetro , verifica infine che si ottiene la stessa area con la formula di erone Numero 2 Calcola l'are e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è 5/12 dell'altro e che la somma delle misure delle loro lunghezze è 85 cm Numero 3 Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo ...
1
1 apr 2008, 21:20

Feuerbach
Ciao a tutti. Determinare il perimetro del triangolo rettangolo abc sapendo che, data H la proiezione sull'ipotenusa BC del vertice A, è AH = 180 cm e che è cos ACB (con angolo in C) = $12/13$. Avendo $cosgamma$ ho ottenuto il $sengamma$ così: $sqrt(1 - (cosgamma)^2)$ = $5/13$. Però adesso, visto che solo quel tratto di segmento, come faccio a ricavare i cateti $b$ e $c$?
2
1 apr 2008, 18:42

Noaiproblemidigeom
cry:cryraga per favoreeeeeeeeeeee!!! sn disperatoooooo!!! 1) un solido di ottone (ps 8,5)è FORMATO da 2 prismi regolari triangolari sovrapposti,alti rispettivamente 8cm e 24cm.Sapendo ke lo spigolo di base mis 20 cm e quello del secondo 10 cmm,calcola SL del solido e il suo peso 2)un solido di sughero (ps 0,25)è costituito da un prisma regolar quadrangolare,alto 8cm e lo spig di base lungo 25cm a cui è stato praticato un foro da una base all'altra avente la forma di un prisma ...

-selena-
chi mi aiuta?? Sia ABC un triangolo isoscele di vertice C e sia O il punto d'intersezione delle altezze AH e BK. Dimostrare che il triangolo AOB è isoscele e che il segmento CO è bisettrice dell'angolo al vertice.
5
31 mar 2008, 16:40

dangernet
salve a tutti ho un problema con un esercizio : Determina l'equazione delle circonferenze passanti per i punti $A(1;3)$ e $B(5; -3)$ e aventi raggio $r= sqrt26$ allora io ho fatto così : ho sostituito alle equazioni generiche delle circonferenze i punti A e B e gli ho messi a sistema insieme alla formula per il calcolo del raggio, un risultato mi è uscito, però, per l'altro come devo fare? risultati : $x^2 + y^2 -12x -4y +14 = 0$ ; $ x^2 +y^2 +4y -22$
6
1 apr 2008, 14:44

naruto3uzumaki
Sia dato un triangolo ABC e sia CD la bisettrice dell'angolo esterno ACE. Dimostrare che gli angoli ACD e BCD sono supplementari. P.S. RAGA POTETE FARMI ANCHE IL DISEGNO??? VI PREGO IN GINOCCHIO!!!:cry
2
31 mar 2008, 21:07

balnazzar
1. E' possibile calcolare quante volte una funzione interseca un asintoto, e in quali punti? 2. Mettiamo di avere una funzione definita su tutto R. Il limite a +oo tende a un valore finito, quello a -00 e' infinito. Sara' possibile avere un asintoto obliquo sul lato sinistro? Grazie.
3
30 mar 2008, 22:24

-d4rkst4r-
salve a tutti, sto provando da un'ora a fare una equazione in seno e coseno ma non mi viene proprio.. qualcuno può darmi un consiglio sulla risoluzione per favore?? il testo è questo $2*cos^2 x + $$sqrt(3)$$sen2x +1 =0$ grazie 1000!
3
31 mar 2008, 19:51

piccolastella
Mi potete fare qst problema?cn tutti e 2metodi col sistema e cn l'altro fatemi tt i passaggi x piacere.. Devo trovare l'equazione della cirkonferenza passanti per i punti A(2;3)B(4;1)C(2;1)
3
31 mar 2008, 14:50

POPY91
Aiuto domani ho verifica su calcolo combinatorio, qualcuno mi può aiutare dicendomi come risolvere questi problemi, tanto per avere un'idea? 1 In una scacchiera quadrata di tre caselle per lato (3x3) devo inserire delle pedine numerate da 1 a 9. QUanti modi ho per riempirla? 2 Devo organizzare un convegno e per questo devo scegliere 5 persone tra 10 rappresentanti della categoria "artigiani" e 4 persone tra i 6 rappresentanti della categoria "operai". In quanti modi posso scegliere le 9 ...
6
31 mar 2008, 11:59

aby9001
salve, ho un problema su un esercizio che riguarda la circonferenza: Una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed e' tangente all'asse x. Determina la sua equazione. Allora io ho provato a mettere a sistema l'equazione generale della circonferenza e l'asse delle x che ha equazione y=0.. e come al solito non viene XD... non ho più idee per la testa, chi sa aiutarmi?
6
30 mar 2008, 21:17

Rob_Master
raga mi aiutereste con questi due problemini? 1)Una pietra,lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale di modulo Vo,raggiunge il suolo con velocita di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia Vo quale delle seguenti relazioni esprime v? -v=Vo -v>Vo -v=2Vo -v=4Vo 2)Un proiettile viene sparato nel vuoto a 45 gradi rispetto all orizzontale.Sapendo che la gittata è 78.4 m quanto vale l'altezza massima raggiunta dal proiettile? -9.80 m -19.6 m -39.2 m -78.4 ...
1
31 mar 2008, 15:27

Qualer
... è incredibile... fino a qualche giorno fa li finivo in 5-6 minuti, facendoli correttamente. Da quando quel grande imbecille ha ricominciato a spiegare, non ho capito più nulla, anche se sono le stesse cose. Mi potete far vedere come si risolve il sistema x+y-z-5u=24 x-y-2z-5u=-7 2x-y+4z-15u=-7 3x-2y-2z+20u=-2 (l'ho già riordinato, in quanto lui vuole che la X sia solo positiva) Il metodo è unico, per quanto ne so... è il metodo di gauss. Però alla fine, l' ultimo passaggio, ...
8
27 mar 2008, 19:18

silente1
Domandina: Sul mio santissimo libro vengono dati, tra gli assiomi della distanza, questi due: i) $d(A,B)=d(B,A)$ .......................... .......................... iv) $d(A',B')=d(A,B)$ $\hArr$ $A'B' e AB$ $sono c o n g r u e n ti $ Ma il i) non segue dal iv)? Che necessità c'è di porlo come assioma? Forse non ho capito qualcosa. Qualcuno mi può illuminare? Grazie. Ciao
24
27 mar 2008, 09:44

gcappellotto
Salve a tutti Mi è stato assegnato il seguente esercizio: "Trova tutte le soluzioni ciascuna con la sua molteplicità in C": $ (x-2)^3(3x^2-2x+1)=0 $ Il mio problema è che non ho ben chiaro il significato della molteplicità e soprattutto come si trova ! Ho provato a risolvere l'equazione però non sono sicuro che questo sia il procedimento corretto !!! Grazie Giovanni C.
3
31 mar 2008, 08:20

skitimiri
HO DA PROPORVI 1 GIOCO..IO PROPONGO UN PROBLEMA SUI SOLIDI (COSì INTANTO RIPASSO) E KI RISP GIUSTO X PRIMO DEVE A SUA VOLTA PROPORRE 1 PROBLEMA SI SOLIDI....COMINCIO: [math]Sl= 10/3 Ab <br /> St=3072 cm^2 V=?[/math] la figura è un cubo...buona fortuna!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
30 mar 2008, 20:22

balnazzar
Facendo esercizi, mi sto persuadendo di quanto segue: Avendo funzioni del tipo f(x)=sqrt(g(x)), e' molto probabile che: 1. La funzione sia priva di punti stazionari. 2. La funzione presenti uno o piu' punti di non derivabilita'. Cosa ne pensate? E cosa mi dite per quanto riguarda le radici ennesime?
4
30 mar 2008, 18:27

Flower...I love England
Ciao a tt,ragazzi sn nuova e v devo kiedere 1 aiuto!Martedì ho il compito d mate e il prof metterà : insieme d esistenza dei radicali.Sul libro però nn c sn esercizi su questo argomento. Mika qualcuno ke ha degli esercizi me li può dare cn affianco il risultato?!Grazie mille...a presto... PS.S accettano dal + semplice al + difficile!!!

silber
ciao a tutti...guardate un pò qui: Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficente angolare 2. Determinare le equazioni delle rette t e m tangenti alla parabola nei punti di intersezione con l'asse x e calcolare la misura del quadrato limitato da r,t,m e dall'asse delle ascisse. dunque diciamo che questo problema non è comlicatissimo e penso diaver trovato la strada giusta per risolverlo: ma penso di ...
5
30 mar 2008, 17:27