Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aronuccio1
Buongiorno a tutti...Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere...cioè : sto facendo le frazioni algebriche e devo determinare il campo di esistenza o realtà (CE), ma non riesco a capire come si determina.. Questo è un esercizio che non vi chiedo di risolvere ma per farvi capire a che esercizi sono arrivato : $(9x^2-6x+1)/(9x^2-1)$ RISULTATO : $x!=+-1/3$ qualcuno saprebbe spiegarmelo?? grazie mille
12
1 apr 2008, 20:26

dangernet
ciao a tutti sono semrpe io ho un problema con questo esercizio: determina il valore del parametro k affinchè la retta di equazione $x=k$ incontri la circonferenza di equazione $x^2 +y^2 +4x -6y -7 = 0$ in due punti A e B tali che $AB=4$ non so proprio da dove iniziare.... si accettano anche solo suggerimenti ^^
3
3 apr 2008, 18:41

marty94
Questo è il teso del problema: - 2 amici hanno € 22,50. Se il primo ha il quadruplo e il secondo il triplo di quello che hanno avrebbero € 78,00. Quanto ha ognuno?????
1
3 apr 2008, 20:58

jesuismoi
1) Se due triangoli rettangoli hanno uguali un cateto e la mediana ad esso relativa, essi sono uguali 2) se due triangoli isosceli hanno uguali la base e un'altezza ad essa non relativa , essi sono uguali 3) Dato il triangolo ABC , sai D il punto in cui la parallela ad AC condotta per B interseca la parallela ad AB condotta per C. Dimostrare che ABC e BCD sono uguali
3
3 apr 2008, 17:52

jesuismoi
1) Dimostrare che se in un triangolo due altezze sono uguali allora il triangolo è isoscele help please:cry:cry:thx
6
1 apr 2008, 20:07

IlGuista
ciao raga mi serve la soluzione di questo problema è urgente domani mi interroga!!!! grazie mille! UN'ASTA D'ACCIAIO HA DIAMETRO 3cm A 25°C. UN'ANELLO D'OTTONE HA DIAMETRO INTERNO DI 2,992cm A 25 °C. A QUALE TEMPERATURA COMUNE L'ASTA SI INFILERA' NELL'ANELLO? [SOLUZIONE = 360 °C]
3
2 apr 2008, 13:15

adone92
ecco, che chiedo un'altra volta il vostro aiuto: [math]\frac{2(11x - 24)}{12x - x^2 - 32}[/math] - [math]\frac{5 - x}{x - 8}[/math] - 3 - [math]\frac{16}{x - 4}[/math] risultato 3/4; 12 perfavore potete svolgermela?? nn mi viene, grazie!
14
2 apr 2008, 15:39

MaTeMaTiCa FaN
Wewè ragà... la prof ci ha detto d fare una ricerca sulla formula risolutiv delle equazioni di 5 grado! Ho cercato su internet xo nn trovo nnt, o meglio ci sn delle cose "strane" :con:mad... x piacere help me.. nn dovete risolverle, mi serve sl la formula risolutiva cm quella d 2 grado ke è [math]\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}[/math]... grazie 1000 a tutti!

zannas
a base un triangolo isoscele di cui conosco i lati e conoscendo l'altezza della piramide stessa
4
13 mar 2008, 15:59

sting2
in una sfera vuota,se c'è aria all'interno della cavità,il volume totale della sfera aumenta?voglio dire,invece di contare il volume della corolla esterna,si conta anche il volume dell'aria nella parte interna?
1
3 apr 2008, 13:35

Feuerbach
Un saluto a tutti. "Risolvere un triangolo isoscele nota la base $a = cm 16$ e l'area $S = cm^2 (64sqrt(3))/3$". Non risolvo un triangolo isoscele dai tempi delle elementari, quando bisognava solo trovare i cateti, base e altezza. Ho rivisto le formule per questo tipo di triangolo e la prima che ho scritto, non avendo i lati, ma solo la base è: $A = (b * h)/2$. Ho quindi ricavato $h$ con la seguente formula: $h = (2*A)/a$, quindi $(2(64sqrt(3)))/(3)/(16) = (128sqrt(3))/3 * 1/16 = (8sqrt(3))/3$. Quindi ho ...
6
2 apr 2008, 20:43

jellybean22
Buon giorno a tutti, per prima cosa voglio dirvi che sono l'utente Sudoker_1993 e che ho cambiato avatar ; 2 volevo chiedervi delle spiegazioni sulle scomposizionie e cioé: quando posso mettere in evidenza (raccoglimento parziale/totale) delle frazioni ?come accorgersene ? per es. $1/8a^3-b^3+3/8a^2b+3/2b^3-3/2ab^2$ Il risultato $[1/8(a-2b)(a^2+5ab-2b^2)]$ porta la messa in evidenza di $1/8$ ; perché va messo in evidenza $1/8$ tra tutte le frazioni ??? Grazie a tutti .
14
2 apr 2008, 12:49

Andrea902
Buonasera! Devo verificare il limite: $\lim_{x \to \1^(-)}a^((x-1)^(-1))=+infty$. Dovrebbe risultare un intorno sinistro di 1, invece ottengo un intorno destro di 1. Qualcuno potrebbe fornirmi il procedimento corretto? Grazie!
2
2 apr 2008, 16:16

nikorhcp
una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N e applicata agli estremi di un asta lunga 80,0cm,vincolata nel centro. calcola il valore del momento della coppia di forze? qual e il verso di rotazione dell asta? 2problema l asta e imperniata nell estremo a ed e lunga 2,0m.nel punto b che dista 0,50 m da a viene applicata una forza di intensita Fb pari a 10N rivolta verso il basso. calcola il valore della forza che bisogna applicare all altro estremo c perche l asta rimanga in equilibrio.
5
2 apr 2008, 16:15

DarthTeddy
[math]12x^4-4x^3-41x^2-4x+12=0[/math] Questa equazione mi da qualche problema, dopo aver scomposto con ruffini (2) non riesco ad andare avanti. Mi viene [math](x-2)(12x^3+20x^2-x-6)=0[/math] Dopocome vado avanti????? Grz in anticipo!!!:satisfied
1
2 apr 2008, 18:32

serena92
salve a tutti raga sono molto negata in chimica mi potete aiutare per favore? come si bilanciano le seguenti reazione...non chiedo di farle tutte almeno qualcuna per farmi capire come si fa visto che la mia professoressa non ce l'ha spiegato bene..anzi malissimo 1)Na + O2---->Na2O 2)H2 + Cl--->Hcl c)P +O2--->P2O3
13
30 mar 2008, 16:44

dungedra
un aereo plano vola per 400 km in una direzione e successivamente per altri 600 km in altra direzione . determinare a mezzo di una calcolatrice lo spostamento risultante al variare dell'angolo alfa formato dai due vettori spostamento da 0° a 180° di 10° in 10° . per quale valore di alfa lo spostamento risultante è massimo o minimo ??? per favore aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vi scongiuro!!!!
2
2 apr 2008, 15:24

gabriello47
Fra tutti i triangoli isosceli di perimetro $2p$ circoscritti a una circonferenza di raggio $r$, trova quello in cui $b+h=min$. Il problema appare abbastanza semplice nell'impostazione, ma i calcoli mi sembrano troppo complicati, dato che la soluzione va trovata in funzione del solo parametro $r$. Qualche genio mi può illuminare?
7
31 mar 2008, 20:27


balnazzar
Limite a -oo di $(x-1)*e^(-((x-1)^(1/3)))$ Ora noi possiamo scriverlo: $(x-1)/(e^(((x-1)^(1/3))))$ e viene -oo/0+ quindi -oo invece non e' cosi', in quando il libro dice che fa zero. Qualcuno sa dirmi perche'? Non ditemi per la scala degli infiniti, dal momento che qui non si tratta di una F.I. (O no???) Grazie.
2
30 mar 2008, 22:41