Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, Mi servirebbe conoscere la posizione cartesiana del centro di un cerchio avendo come dati 2 punti appartenenti al cerchio ed il raggio.
Grazie

Buonasera a tutti!
Devo calcolare il seguente limite: $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x+1)-sqrt(x^2-4))$. Dopo aver moltiplicato e diviso per $sqrt(x+1)-sqrt(x^2-4)$, pervengo alla forma: $\lim_{x \to \+infty}((-x^2+x+5)/(sqrt(x+1)+sqrt(x^2-4)))$. Il numeratore tende a $-oo$, ed il denominatore? Come posso calcolarlo?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Ciao!
Provavo a fare questo problema
Spero di averlo impostato bene
Ecco il testo:
Nel triangolo equilatero ABC, di lato = l condurre per un punto P dell'altezza BH, relativo al lato AC, la perpendicolare a BC che interseca il lato BC in M
e la retta del lato AC in N.
Quanto vale BP=?
trovalo in base a:
(MN+BP)/CN=K
mi sono trovata tutto in funzione di BP che lo posto come x
ho trovato MN=NC\2 per via delle proporzioni
NH=RAD3\PH
e BP=BH-PH
lo messo ...
salve a tutti. ho difficoltà con questi esercizi:
1) per quale dei seguenti punti vi è un flesso per $y=log(x^3-1)$?
x=0
x=2
x=$-root3 2 $
non ci sono flessi.
per prima cosa ho calcolato la derivata prima:
$(3x^2)/(x^3-1)$, poi la derivata seconda= $(15x^4-6x)/(x^3-1)^2$
allora ho uguagliato la derivata seconda a 0. mi trovo x=0 e x=$root3(2/5)$. allora qual è il risultato? il campo di esistenza della funzione è x>1
2) di tutti i triangoli avente costante la somma di ...

Ciao a tutti.. allora ho questo problema ke nn riesco a risolvere.. ecco il testo:
"Determina due numeri naturali consecutivi, sapendo che la differenza dei loro quadrati è uguale a 31." il libro dice ke i risultati sono 15 e 16... vi prego è importante!!!!!!!!!! ciao.. grazie a tutti

Salve a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema di geometria analitica:
Siano dati i punti R(0,1) ed S(10/3,0); trovare le coordinate del punto T (che si trova nel primo quadrante), sapendo che il quadrilatero SORT ha area pari a 15/2, dove per O si intende l'origine degli assi.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?
Grazie anticipatamente.

non riesco a risolvere questo esercizio...
"si suppone che le variabili x e y siano legate da una relazione del tipo y=ka^x, in cui k e a sono costanti.
conoscendo i seguenti valori,
x=0,5 associato a y=0,28
x=1 associato a y=0,45
x=2 associato a y=1,13
x=4 associato a y=7,03
rappresenta graficamente la situazione (qsto l'ho già fatto) e determina i probabili valori di k e a."
chi mi aiuta???? please...

Come si risolve? ($k>0$)
$20sen x cos x - k+ (10cos x)^2 = 0$

Ciao
Nella circonferenza di centro 0 e raggio=r è dato l0arco Ab=120°
Determinare un punto C interno all'arco dato in modo che detto d il punto di incontro tra la tangente in A alla circonferenza e la retta a cui appartiene
la corda BC, sia AD=K (radice3) r
ho notato subito che AD fosse una tangente e lo messa in relazione cosi
AD:AO=sen x : cos x
AD= tg(x) * r
ma non riesco a ricavarmi nulla, avevo pensato di fare qualcosa con il trapezio ADBO, ma mi sembra che non ...
ciao devo fare l'esame di matematica all 'universita mi serviresso un sito dove ce un bel formulaio di matematica con tutto dall algebra ai integrali ... grazie

Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è 5/48 a^2 e che la tangente dell'angolo è 5/12.
riuscite a darmi una mano?
Le rette y=mx e y=2mx intercettano la retta y= -x+4 nei punti A e B del primo quadrante. Indicata con O l'origine del sistema di riferimento, discutere per quali valori di m, l'area del triangolo OAB misura k.

calcolare a,beta e gamma
sapendo che:
b=rad di 6 - rad di 2
c= rad di 2
alfa= 60°

Un saluto a tutti quanti, sono nuovo di queste parti e spero di non aver sbagliato sezione.
Avrei bisogno di capire questa stramaledetta trasformata reperibile su wikipedia o semplicemente digitando dct su google.
Scusate gli eventuali spero sia giusta:
$DCT(x,y) = \alfa(x) \alfa(y) \sum_{u=0}^7 \sum_{v=0}^7 DATI(u,v) \ cos (\frac{\pi(u+\frac{1}{2})x}8) \cos (\frac{\pi(v+\frac{1}{2})y}8)<br />
<br />
Dove $\alfa(x)$ e $\alfa(y)$ sono $\sqrt(\frac{1}{8})$ per x o y = 0 altrimenti sono $\sqrt(\frac{1}{4})$
In questo caso parto da una matrice DATI di 8x8 contenente numeri interi e desidero una matrice DCT sempre di 8x8 ...
allora devo dimostrare che questa equazione è impossibile
$2x^4-2x^3+2^x=0$
ho pensato prima di tutto a raccogliuere $2x^3$
$2x^3(x-1)+2^x=0$
ho pensato poi ai logaritmi e portando $2^x$ dall'altra parte ovviamente diventa negativo..posso comunque utilizzare i logaritmi??
a prescindere ho diviso tutto per $-1$ ottenendo
$2x^3(1-x)=2^x$
e quindi
$3logx+log(1-x)=xlog2$
le condizioni di esistenza sono $x>0$ e ...

calcolare alfa,beta e gamma sapendo che:
a=5(rad di 3-1)
b=10
c= 5 rad 6

Ciau a tutti, mi potreste aiutare con qst logaritmi??
log(16/9)-log(9)+log(2/3)/log(2/3)
In pratica è tutto fratto log(2/3) XD
Grz a tutti ^^

Questo è il quesito 7 della Maturità 2002 (sess. ordinaria):
Calcolare la derivata, rispetto a x, della funzione f(x) tale che:
$F(x)=int_x^(x+1)ln(t)dt$ con x>0
Io, a prima vista, l'ho risolto trovando prima F(x) e poi derivandola. La mia prof. mi ha detto invece che è suffiiente usare Torricelli-Barrow ottenendo che $F'(x)=f(x)=f(x+1)-f(x)=ln((x+1)/x)$
Però, pure guardando la dimostrazione del teorema, non riesco a capacitarmene...
c'è una persona cortese in grado di chiarirmi le idee? Grazie 1000

Ho dato una mano a mia figlia stamattina con problemi di geometria e mi sono anche divertito molto. Ma con questo mi sono "imballato".
"In un triangolo la differenza tra la base e l'altezza è 6cm e la base è 4/3 dell'altezza. Calcola l'area?"
Mi fate vedere prima di autopicchiarmi?.
Ciao a tutti.
Genitore attento.
in attesa che qualch'uno sia cosi gentile da risolvere l'esercizio dell'altro mio topic..ve ne posto un altro che non riesco a risolvere nonostante il tempo che vi ho dedicato..(ho un pò di impicci con questi esponenziali )
$2^(2x)+2^x*a^x-a^(2x+1)>0$ , $a!=0$
grazie in anticipo..ciao