Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora...
Tutto parte dallo studio in R della funzione
$y=x^x$
per studiare questa funzione la riconduciamo a
$y=e^(log(x^x)$
ovvero
$y=e^(xlog(x))$
Il problema è che i valori di x negativi succede una cosa strana
per $x=-2$
$y=x^x$-------->$y=(-2)^(-2)=0.25$
$y=e^(xlog(x))$ non è definita in $x=2$
Bè come si sistema questa roba?

Oggi xD sto facendo dei problemi assurdi...
Dato il settore circolare $AOB = 60°$ e $AO=OB=r$ sia M il punto medio di OA P un punto sulla semiretta OB tale che $MPQ=90°$. Esprimere $OQ$ in funzione di $x=POQ$
Questo non riesco neanche ad iniziarlo O.o...
C'è qualcuno che ci riesce ? sigh sigh almeno xD un lato ...

la settimana prossima ho un compito sopra i logaritmi e gli esponenziali e domani la professoressa ha 2 ore quindi dovrebbe spiegare ma poiche sto male nn posso seguire la spiegazione,qualche anima pia me li spiegherebbe con calma?...con molta calma ...
nel caso in cui nessuno di voi ha voglia di spiegarmelo potreste indicarmi appunti o cose varie? ....
Vi ringrazio della cortese attenzione e arrivederci

mi spiegate che cos'è e a cosa serve la costante elastica oltre che x calcolare la forza se s ha la x?? xf è urgente...
1° esercizio
Un forziere a forma di parallelepipedo rettangolo ha una massa di 150 kg e si trova sul fondo del mare. Le sue dimensioni sono: 1,0 m ; 1,5 m ; 0,80 m
Calcola il volume del forziere
Determina la spinta di archimede
calcola la forza necessaria per sollevarlo
2° esercizio
Quale deve essere il volume di un pallone aerostatico di 5 kg riempito con elio (d=0,178 kg/m^3) affinche sia in grado di sollevare un carico di 30 kg? (d aria= 1,29 kg/°m^3)
3° esercizio
La densità ...
(x-2)(b-1)=0 se b diverso da 1...S=2...se b=1 S=R
mi vervono parafra, riassunto e la spiegazione dei versi HELP! ç______ç
ragzzi è da un pò che sto su questo esercizio
$(sqrt(3+sqrt(8)))^x-3(sqrt(3-sqrt(8)))^x>2$
io continuo a pensarci in attesa di una vostra risposta..grazie..ciao

Ancora qui per chiedere un aiuto su un esercizio di matematica (come al solito cretino ma che non riesco a fare).
Individuare una simmetria centrale che trasformi la parabola di equazione y=-x^2 in quella di equazione y=x^2+x
Grazie in anticipo per l'aiuto :}
Salve...ho un disperato bisogno di questo problema...l'ho fatto "tutto" ma non mi trovo alla discussione....
Determinare la parabola che passa per i punti A(-1;0) e B(1;0) e ha il vertice nel punto V(0;2); poi determinare l'equazione della parabola passante per A,C(3;0) e D(2; -3/16). Verificare che le due rette sono perpendicolari in A.
Determinare poi la retta parallela all'asse delle y (x=q) che interseca AB della prima parabola e AV1 della seconda parabola tale che MN=k (con ...
Ciao a tutti raga, sn nuovo. Volevo chiedervi una cosa: prendiamo una piramide, io ho l'altezza, come faccio a trovare il raggio del poligono di base, il quale è un triangolo rettangolo????
Grazie a tutti.

Buongiorno a tutti.
Mi è venuto un dubbio, e molto probabilmente è una bestialità ciò che sto per scrivere, ma devo sapere...
Mi è dato di studiare una funzione esponenziale $f(x)=e^3^x+2e^2^x-3e^x$
Non posso trasformarla in una logaritmica? Cioè: $f(x)=log3x+2log2x-3logx$
Sarebbe corretto?

ciao
chi mi saprebbe spiegare cme si risolvono questi esercizi?
io ho fatto qualcosa ma nn so se va bene..
1)Un conduttore di rame è lungo 20 m di diametro 10 mm
calcolare la resistenza:
Io ho impostato così il problema,e mi vengono dei risultati stratosferici...che nn sto neppure a scrivere..
R=resistività x lunghezza/area---->
prima ho trovato l'area che è l'incognita della formula: r=diametro/2=10mm e poi area=pi-greco x raggio al quadrato---->mi viene:78,53
poi ho inserto i ...

Ragazzi domani ho l'interrogazione e mi gioco la promozione
Mi sto ripetendo gli asintoti...mi potete rinfrescare la memoria?
Χ + √(Χ^2 + 1)
non ha asintoti verticali? perchè?
non riesco nemmeno a calcolare quelli orizzontali e quelli obbliqui...aiuto...davvero ne ho bisogno...
Non me lo ricordo... Help Help Help
Grazie 1000

data una circonferenza di centro O e un punto P esterno, da P traccia due seccanti che intersechino il cerchio di due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è bisettrice dell'angolo formato dalle due seccanti.
nn ci capisco niente di sta roba chi mi potrebbe dare una mano????
grazie

Ciao a tutti. Sto risolvendo un esrcizio sugli integrali (in realtà non ho capito molto bene l'argomento) e ho dei problemi: Integrale di $(dx)/(x^2-3x+2)$ . Per prima cosa, ho visto che il delta è uguale a 1 e quindi è maggiore di 0 (1° Caso) . Ho risolto l'equazione del denominatore e mi viene: $x_1=-1$ e $x_2=2$ . Poi, seguendo un esempio che sta sul mio libro: $1/((x+2)(x-1))=A/(x+2)+B/(X-1)$ . Svolgendo un pò di calcoli (sperando esatti) : $A=2/3$ e $B=1/3$ . Poi ho ...
ragazzi devo risolvere questa equazione esponenziale:
$2^(2x+5) +2*3^(x+2)=3^(x+3)+2^(2x+4)$
quindi
$2^(2x)*2^5+2*3^x*3^2-3^x*3^3-2^(2x)*2^4=0$
poi ho raccolto i fattori comuni
$2^(2x)*(2^5-2^4)+3^x*(2*3^2-3^3)=0$
$2^4*2^(2x)=3^2*3^x$
e quindi
$2(x+2)\log(2)=(x+2)log3$
finale mi esce $2log2=log3$
ci saranno sicuro molti errori..è da tanto che non faccio le equazioni esponenziali..potete correggere dove sbaglio?? grazie
Ciao a tutti chi mi aiuta in queste proporzioni?
27:X=X:3
(8+1/2):X=X:(1-15/17)
ne ho tante da fare e non ho capito bene come si svolgono
aiutatemi vi prego
si giustifichi perchè la seguente disequazione $sqrt((x+1)/(1-x))+sqrt((1-x)/(x+1)) < 1$ è impossibile
ho notato che i radicando sono reciproci..
il dominio è $-1<x<1$
però non riesco ad arrivare ad una conclusione..spero ci sia una soluzione intuitiva senza fare i calcoli..

Buongiorno a tutti!
Devo calcolare il seguente limite: $lim_(x->+oo)(arctgx-pi/2)/(x-sinx)$. Come posso procedere?
Aspettando una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.