Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff5184
$a^l*b^m*c^q->(l+1)(m+1)(q+1)$ con a,b e c primi che vi ricorda?
3
22 ott 2008, 17:26

silente1
Non mi è chiara una questione. Faccio esempio: la frazione $(x^2+1)/(x-1)$ è ovvimente priva di significato se $x=1$ la frazione $(x^2-3x+2)/(x-1)$ non direi che è (sempre) priva di significato per $x=1$ (che io intendo solo quando assume la forma $k/0$ con $k!=0$)poiché per $x=1$ è indeterminta. generalizzo e passo alle equazioni: in una equazione della forma $f(x)/g(x)=0$ si verifica che abbia ...
37
21 ott 2008, 09:54

matemix1
Sarà per il il super lavoro di questi giorni, ma non riesco ad organizzare i compiti in classe... nel senso che non li riesco ad ideare... potete consigliarmi dei siti? anche su google non trovo granchè... in particolare mi servirebbero semplici esercizi di trogonometria e esercizi semplici sui campi di esistenza... magari con qualche domanda teorica attinente... vi prego aiutatemi... ho troppe classi e sono troppo fusa... grazie a chi mi verrà in soccorso

indovina
ciao facendo questo ex su i domini vedo che non concordo con il risultato dove è l'errore?
1
22 ott 2008, 16:50

Gessicuzza
ciao scusate ho questo problema con le equazioni. alcuni punti li ho fatti altri no. È DATA L'EQUAZIONE [math]kx^2-2(k-1)x+a=0[/math] -determinare a in modo che detti somma e prodotto delle radici,si abbia s+p=2. -determinare poi k in modo che l'equazione trovata ammetta la soluzione x=3 -trovare l'altra soluzione allora io nn ho fatto soltanto l'ultimo punto. e poi se mi potete dire quanto viene il delta così lo controllo.grazie mille
5
22 ott 2008, 13:59

[@*=Defe=*@]
determina il circocentro del triangolo ABC A(7;1) B (2;7) C (-2;-2)
3
21 ott 2008, 18:11

shake22
svolgendo una disequazione con radicali mi trovo questo trinomio: [size=150]$sqrt(-2x³+5x-4)$ < $sqrt(-4x+5)$[/size] è impossbile, o almeno nn riesco a scomporlo..mi spiegate il perchè?[/code]
7
21 ott 2008, 17:57

federica90GG
calcolare lo spazio ed il tempo di arresto sapendo che la decelerazione dovuta all'azione dei freni vale a=-0,3m/s al quadrato
2
20 ott 2008, 18:37

Gessicuzza
scusate potreste aiutarmi? non riesco a svolgere questo esercizio DUE PERSONE CAMMINANO LUNGO IL VIALE DI UN PARCO.LE DISTANZE DALL'INGRESSO DEL PARCO ALLE QUALI ESSE SI TROVANO A ISTANTI DI TEMPI SUCCESSIVI SONO QUESTE TEMPO S(M/S) S1(M/S) 0 5.0 8.0 1.0 6.5 9.0 2.0 8.0 10 3.0 9.5 11 4.0 11 ...
3
21 ott 2008, 16:08

Blood Rider
Ciao a tutti potreste dirmi quanto vengono queste due equazioni goniometriche? Io non arrivo ad angoli fondamentali. sen(x+II/6)+cosx=radice di 3 (II significa pi greca) sen^2(x+II/4)-sen(x-II/4)cos(x+3II/4)=0 Grazie a tutti in anticipo!
4
21 ott 2008, 15:00

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo es? Grazie Scrivere l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette x-2y+5=0, 5x+y+3=0 e parallela alla retta 3x+y-1=0 (il risultato è 3x+y+1=0)

Blood Rider
Non sono riuscito a fare questi due problemi. 1) E' data una circonferenza di diametro AC=2r in cui è condotta la corda AB=r(radice di 3). Determina sulla semicirconferenza, non certamente B, un punto P in modo che: AP^2+2PC^2+PB^2=(8+radice di tre)r^2. Determina successivamente l'area del quadrilatero ABCP. [porre l'angolo acp=x) 2) In una circonferenza di raggio r sono date due corde consecutive AB=BC=r(radice di 2). Dividi l'arco AC, non contenente B, in tre parti uguali mediante i ...
6
21 ott 2008, 15:07

[@*=Defe=*@]
dati i punti A(3;7) e B(9;-1) C(1;k) trova k in modo che il triagolo sia rettangolo in C aiutatemi
1
21 ott 2008, 17:30

paolorossi
conoscendo le coordinate di 2 punti A(1,2) B(4,6) come faccio a determinare le coordinate di un punto C su tale retta distante 4 da B. Grazie
5
21 ott 2008, 11:15

mitobobo
Ciao a tutti :) Ho saltato la scuola per un po' di giorni(problemi salute) e così mi sono perso la lezione sulle espressioni algebriche. Chi ha voglia di spiegarmele un po'?? Vi prego, Lunedì ho la verifica! :=( Grazie tanto! Bye dal vostro mito...
4
18 ott 2008, 19:34

federica90GG
vi prego è urgentissimo 1) data l'equazione della retta 2x-1/2y+6=0 riscriverla in forma esplicita 2)scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e per P(-5,-4) 3)SCIVERE l'equazione della retta parallela all'asse y passante per XP(-4,5) vi pregoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
4
20 ott 2008, 18:15

piccolastella
Risolvi il triangolo rettangolo ABC , sapendo ke la sua area misura m al quadrato 144 radikal 3 e ke uno dei suoi angoli acuti e doppio dell'altro...
3
20 ott 2008, 17:50

SarettaSaretta
Salve ragazzi, urca da quanto tempo che non tornavo qui! Mi aiutereste con questo problema?Non ci ho capito nulla! Il rapporto tra le due aree di due triangoli rettangoli simili è di 4/9. Sapendo che,nel primo triangolo,la differenza tra l'ipotenusa e il cateto maggiore misura 10 cm e che il cateto maggiore è i 4/5 dell'ipotenusa,calcola l'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo.
4
20 ott 2008, 15:28

shark
ragazzi mia sorella nn sà fare qst problema e io nn mi rikordo cm si fa! mika potrete aiutarmi?? nn fatemi fa brutta figur è urgente dati 2 angoli conseCutivi congruenti AB congrurnte BC siano S e T LE LORO BISETTRICI: DIMOSTRARE KE ST CONGRUENTE AB E NEANKE QST GUè 4 semirette di un fascio si susseguono nell'ordine ABCD e sia AC congrente BD dimostrare ke: AB congrente CD e ke gli angoli AD e BC hanno la stex bisettrice
7
20 ott 2008, 16:57

Gianmaster08
Un costruttore di biciclette vuole progettare una bicicletta molto sofisticata in cui anche le luci hanno “una marcia in più”. Intende pertanto riempire di un particolare gas il volume interno del fanale della luce per dare alla luce un effetto veramente esclusivo. La sua forma è, come prima, un paraboloide in cui il volume si calcola: V=2pigreco*A Dove A rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 3 ...
1
21 ott 2008, 08:28