Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi skusate se vi disturbo ki mi da una mano cn 4 problemi di fisica?????grazie mille in anticipo
1)un sogetto cn la febre beve 0.200litri di acqua alla temperatura di 10,0 gradi C .Sapendo che per raggiungere l'equilibro termico cn il corpo l'aqua ingerita assorebe una quantità di calore pari a 5,70 kcal , calcolarela temperatura dell'ammalato.
2)In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70 gradi C cn 100 g di acqua alla ...

L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=2x^2
Si vuole calcolare la superficie del paraboloide: questa mi rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 2 volte quella vertice-fuoco.
Vorrei un aiuto sulla formulazione di un incipit, di un contesto concreto dove poter introdurre il seguente problema (la soluzione al momento non mi interessa)
Grazie
PS ...

Una curiosità
$(a/b)^-n$ ha senso con $a!=0;\ b=0;\ ninNN_0$?
Non mi pare ci siano problemi ad accettarla ma son dubbioso.
Grazie
Vi ricordo che nel rispetto delle regole d'esame non sarà possibile discutere la prova d'esame prima delle 14.30.
A partire dalle 14.30 i nostri moderatori saranno disposti a discutere con tutti la prova.
Vai alla sezione completa dedicata alla maturità matematica
[math](x^2-1)(1-4x^2)(x^3-1)

Ciaooo!Non riesco a fare qst potenza
((5/3)^2)^3 x 3^4 x 3^-1
_____________ =
5^3 : 5^2

si consideri un angolo qualsiasi di verticeO e sia OM la sua bisettrice;sui lati del triangolo si prendano i due segmenti congruenti OAcongruente(non so come si faccia il simbolo sul pc)OB.Dimostrare che le conciungenti i punti A e B con un punto qualunque C della bisettrice OM sono congruenti.
vi sarei molto grata se qualcuno di poi potesse aiutarmi.

ciao a tutti!
devo fare un programma in pascal sul metodo di bisezione ma nn ho idea di come si faccia. mi aiutate???
grazie mille

Ciao a tutti vorrei trascrivere questo problema, capitato peraltro in un compito in classe, a cui non riesco ad arrivare alla soluzione:
Dato l'ellisse riferito agli assi $2x^2 + 3y^2 = 7$ e la retta $x + 2y + 3333 = 0 $ determinare il metodo più veloce per trovare il punto appartenente all'ellisse più vicino alla retta.
Grazie mille a coloro che mi risponderanno...

Ciao, se io volessi definire un intervallo da $0$ a $n$ formato solo da numeri interi posso scrivere:
$[0,n] sube NN_0$ o indifferentemente $[0,n] sub ZZ$ (dato che non considero i numeri negativi uso $sub$)?

Metti vero o falso e di il perchè.
Un corpo, caricato per induzione elettrostatica, assume cariche che hanno lo stesso segno del corpo conduttore.
Falso. Non è vero che il corpo debba avere lo stesso segno, infatti se abbiamo due corpi
A caricato di una carica positiva Qa, per induzione elettrostatica il corpo B nella parte vicina ad A è carico positivamente e nella parte più lontana negativamente.
La carica elettrica, dimensionalmente pari al rapporto fra una forza e una ...

devo trovare gli zeri della funzione y=e^x -2 con il metodo di bisezione. so ceh devo fare la tabella ma nn riesco a trovare l'intervallo (a,b). come si fa?
mi aiutate?
grazie

mi potete aiutare a risolvere qesti 3 problemi con incognita x????
il primo è:Trova un numero naturale sapendo che il prodotto della sua metà con il consecutivo è 210.Il risultato è 20
il secondo è:Trova 2 numeri interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 761.I risultati sono:19 e 20 ; -20 e -19
il terzo è :Utilizzando 240m di filo spinato si vuole recintare un appezzamento di terreno,di forma rettangolare della superficie di 3200 metri quadrati.Quali dimensioni ...
Uno dei quesiti d'esame di probabilità era:
Un satellite viene colpito in media da 0.8 particelle l'anno.Il suo componente più critico è il trasmettitore.La probabilità che una di queste particelle lo colpisca è 0.30.Si calcoli la probabilità che in 10 anni il trasmettitore sia colpito.
Ho utilizzato una poissoniana per il calcolo della prob che il satellite sia colpito in 10 anni,ma non ho la più pallida idea di come muovermi per quel che riguarda il trasmettitore.....aiutatemi ...

raga mi spiegate questo logaritmo...
2log in base 2 di x - log in base 2 (x - 1) = 2
grazie

devo trovare il dominio di questa funzione. come posso fare?
$y=sqrt(log_a(3*x+1))$
mi potete dare qualche suggerimento? grazie mille
domani mi interroga...

Salve, vorrei sapere (solo per sicurezza) qual è il minimo comune multiplo tra i 2 numeri reali: 13/2 e 2 (e non 13/2 + o - 2). Se ricordo bene dovrebbe essere 13 (cioè 13/2 * 2) poichè 13/2 non è numero primo ma non sono sicuro. Grazie

Ho un piccolissimo problema, anche da demente devo dire
Ma alcuni mi dicono una cosa e altri un'altra.
Il m.c.m di -1 e -3 cos'è?
3 o -3?
Grazie a tutti.

Si ha un paraboloide in cui il volume si calcola:
V=2pigreco*A
Dove A rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui distanza è 3 volte quella vertice-fuoco.
L’equazione della parabola in forma cartesiana è: y=1/4 x^2
Calcola l’area A e il volume V (svolgere i calcoli approssimando alla prima cifra decimale). È richiesto il procedimento.
Desideravo sapere se c'è qualche errore nella ...

Amici siccome doman ho compito ci sono varie disequazioni che non sono in grado di fare come questa:
$sqrt(|x+4/x|)$ $>=$ |x|
mi aiutate a svolgerla??
il risultato è: -2$<=$x$<=$0 $uuu$ 0$<=$x$<=$2
[mod="Steven"]Modificato il titolo. Evitare richiami come "AIUTO" o simili[/mod]