Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SarettaSaretta
Salve ragazze/i! Sono riuscita a risolvere il problema avendo le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.fIN Lì NESSUN PROBLEMA. Ora ho un altro problema da risolvere che pero' mi sta inceppando perchè non riescoa capire da dove devo cominciare. In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557.6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione. Calcola la lungezza dei lati del triangolo. Mi aiutate please????

euclidempc
non riesco ad arrivare al corretto risultato di tre stupide disequazioni $x(x + 3)^2 < 0$ $x(x^2 - 4) >= 0$ $4(x^3 - x^2) < 0$ potreste darmi una mano nel risolverle?[/chesspos]
45
30 ott 2008, 20:40

ing.14
scrivere l'equazione di una circonferenza tangente alla retta 2x-4y-7=0 nel punto D(1,-1) e che stacca sull'asse x un segmento pari a 8. allora il mio ragionamento è che il segmento pari a 8 è una corda per la circonferenza ma non so impostare il problema. qualcuno mi sa aiutare?
6
31 ott 2008, 18:44

Cirotti
Gli angoli che i lati obliqui di un trapezio scaleno formano con la base maggiore sono ampi 45° e 30° . Sapendo che la base minore e l'altezza misurano , rispettivamente , 10 m e 6 m , calcola il 2P e l'area del trapezio. [56,87 m ; 109,17 metri al quadrato]
5
2 nov 2008, 18:16

gianni88-votailprof
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo problema? Grazie Trovare la distanza dell'origine dalla retta che interseca gli assi cartesiani in x=2 e y=-5 (Come faccio se non ho l'equazione della retta? )

corsimo70
Ciao a tutti non riesco a risolvere un problema di fisica riguardante l'eslposione di due carelli. Due blocchi di masse m1=6,0*10 alla -3kg ed m2=2m1, separati da una molla senza attrito. Costante elastica 10 N/m massa trascurabile, è mantenuta compressa di x=5cm rispetto alla sua lunghezza di equilibrio. Ad un certo istante i due bloccchi vengono lasciati liberi calcolare la velocità di v1 e v2. Ho provato a risolverlo egualiando l'energia cinetica con quella elastica ma non risulta. Mi ...
4
2 nov 2008, 16:16

cesf528
Salve Mi aiutereste a risolvere questo problemino? Avendo A(-2,1) e O (0,0) trovare il punto C sapendo che OC=CA Grazie
5
2 nov 2008, 12:34

sergio_ramos1
Trovo difficoltà con questo problema: determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che la corda staccata su essa dalla parabola di equazione y= -1/3 x quadro - 2/3 x + 8/3 sia lunga 2. La corda staccata sarebbe la lunghezza tra i punti di intersezione?
8
30 ott 2008, 17:28

Cirotti
La base maggiore e l'altezza di un trapezio isoscele, avente l'angolo adiacente alla base maggiore di 30°, misurano, rispettiamente , 20,588 m. e 4,5 m . Calcola il perimetro e l'area del trapezio? [43,588 m ; 57,57 m quadrati]
6
1 nov 2008, 15:17

indovina
Ciao Io spero che il testo sul libro sia errato perchè dice: lim x che tende a 0 [math](2cos^2x+3cosx-5)/(senx^2)[/math] ma esiste un [math]sen x^2?[/math] grazie
2
2 nov 2008, 10:10

Mikepicker
Salve a tutti, mi trovo di fronte a questta traccia: $f(x)=(3x^2-2x-1)/(x-3)$ Devo calcolare l'asintoto obliquo. So come si trova il coefficiente angolare della retta e la q, ma non mi è chiaro come il mio professore dividendo per x (per trovare il coefficiente angolare) cambi $x-3$ in $x^2-3x$ Grazie mille
4
2 nov 2008, 11:22

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di queste 3 equazioni di 2°grado frazionarie numeriche e letterali che non mi son venute... [math]\frac{3}{x+3}[/math]=1-[math]\frac{2}{x+2}[/math] 2x=[math]\frac{2+x-x^2}{x-2}[/math] 1+[math]\frac{1-2x}{x+1}[/math]=[math]\frac{5}{3}[/math]+[math]\frac{1+2x}{3-2x}[/math] Grazie per l'aiuto!!! ps. i risultati sono +-[math]\sqrt{6}[/math] -[math]\frac{1}{3}[/math] 0 e [math]\frac{7}{2}[/math]
5
1 nov 2008, 09:18

matemix1
Ciao, non sono riuscita a trovare la definizione di raggio vettore legato alla definizioni di seno e coseno di un angolo... cioè, intuisco che con la dicitura "raggio vettore" viene denominato il secondo lato dell'angolo, ma vorrei esser certa che si tratta solo si un altro nome e non di un concetto che coinvolge ulteriori informazioni. In sintesi vorrei sapere: 1) qual è la definizione precisa di raggio vettore; 2) si parla di raggio vettore della circonferenza? o di raggio vettore del ...
34
1 nov 2008, 08:28

pukketta
allora, ciao ragazzi...oggi mi sn bloccata su una cosa a dir poco stupida :lol che non m fa continuare un esercizio.. (non prendetemi per pazza:lol).. allora io ho questo: Scrivi una funzione che sia definita in R-{1,-1}e che abbia: la retta x=-1 come asintoto verticale; il limite per x-->1 che vale 3/2; non abbia asintoto orizzontale. IO non voglio sapere il procedimento...voglio solo sapere ma in che forma deve stare al funzione??...mi spiego: io ho 3 condizioni, quindi mi devo ...
22
25 ott 2008, 17:55

cruelintention
se a è l'angolo indicato in figura sen a - cos a sec a - 2 tg a cosec a + ctg a
7
31 ott 2008, 20:23

maghy2
Chiedo scusa...so che è una banalità ma io non ci riesco.Ho un quadrato di lato l e ai vertici ho quattro cariche uguali e postive. Il problema mi chiede in quale punto posso mettere una quinta carica affinchè il campo elettrostatico sia nullo e che valore deve avere questa carica. so che il campo elettrostatico in questo caso è nullo se la carica la metto al centro del quadrato. Il problema è il valore della carica! Avevo pensato ...
10
29 ott 2008, 20:52

lanterna
buongiorno a tutti, scusatemi quando trovo dei problemi simili a questi che cosa devo approfondire per risolverli visto che non ci riesco? vorrei solo un consiglio, cosa devo studiare meglio per risolvere questo tipo di problema 1° in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la base è 2,4 cm. ed il primo è 7/3 della seconda. Calcola il perimetro. 2° un triangolo equilatero ed uno isoscele hanno lo stesso perimetro. ciascuno dei lati obliqui dell'isoscele è quadrupl ...
3
1 nov 2008, 08:47

°LaDy NeHeLlEnIa
ciao!!! avrei un grosso problema...le equazioni esponenziali!!! ma che cavolo sono?!? non so neanche lontanamente come fare a risolverle... qualcuno me le spiega, per favore, partendo dall'inizio? T.T grassie...

cruelintention
Esercizio 1 quali valore puo essere k affinchè abbia significato la relazione: 2-k cos x= ------ k 3 quali valori può assumere k se x appartiene a [pigreco, -- pigreco] 2
5
31 ott 2008, 19:58

lilla69
ho bisogno che mi aiutate a risolvere questo problema: Determinare due numeri positivi sapendo che la somma dei loro quadrati è di 26 e che il quadrato della loro somma supera di 20 il quadrato della loro differenza I risultati sono 5 e 1 Aiutatemi vi prego perchè con la matematica sono in serie difficoltà:cry Grazie a tutti rispondetemi al più presto
1
1 nov 2008, 13:04