Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianmaster08
Un costruttore di biciclette vuole progettare una bicicletta molto sofisticata in cui anche le luci hanno “una marcia in più”. Intende pertanto riempire di un particolare gas il volume interno del fanale della luce per dare alla luce un effetto veramente esclusivo. La sua forma è, come prima, un paraboloide in cui il volume si calcola: V=2pigreco*A Dove A rappresenta l’area interna delimitata dalla parabola e da una retta passante ortogonalmente all’asse della parabola e la cui ...
1
20 ott 2008, 23:03

giggikr
ciao ragazzi domani ho un compito in classe e all ultimo minuto e uscito fuori un nuovo tipo di esercizio con il modulo che nn riesco a risolvere....chiedo il vostro aiuto!!!! log in base un mezzo di |x-3| y=--------------------------------- LINEA DI Frazione log in base 3 di (x-1) mi servirebbe calcolare il Dominio(condizione di esistenza) e studiarne il segno... il grafico nn mi serve se qualcuno è proprio bravo...potrebbe calcolare anche il coodominio! grazie a tutti in ...
5
20 ott 2008, 17:11

Marcel1
la derivata di questa funzione $y=sqrt((x-4)/(x-1))<br /> dovrebbe essere questa<br /> $y'=1/2(sqrt((x-1)/(x-4)))((3)/(x-1)^2) perchè però se svolgo su di essa delle semplificazioni che non dovrebbero modifcarla come queste $y'=1/2(sqrt(x-1)/sqrt(x-4))(3/((x-1)sqrt(x-1)sqrt(x-1)))<br /> $y'=1/2(1/sqrt(x-4))(3/((x-1)(sqrt(x-1)))) mi ritrovo questa che ha positività diversa rispetto alla prima $y'<br /> $y'=1/2(3/((x-1)sqrt(x^2-5x+4))) grazie a chi cercerà di darmi una mano
7
19 ott 2008, 15:48

enrinet78
"Due vertici di un triangolo coincidono con i punti A(-√5;0) e B(√5;0). La somma delle mediane uscenti da A e da B misura 9, mentre la terza mediana misura 3√(29/5). Determinare: a) le coordinate del baricentro del triangolo; b) le coordinate del terzo vertice." Risolvo: C (x;y) Mab = (0;0); poi ho trovato il segmento che unisce la mediana di AB e C e ho confrontato la soluzione con 3√(29/5), cioè: x² + y² = 9 * 29/5 Poi non so come procedere
18
17 ott 2008, 22:10

Eldest92
Potreste aiutarmi? Dati i punti A(1;2) e B(4;0),determinare i punti C sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2 risultati: (1;1) - (11/5;11/5) -------- Scrivere l'equazione di una retta passante per il punto (1;2) e avente coefficente angolare m= 3 e determinare l'area del triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani. nel secondo ho trovato la retta che è 3x-y-1=0
5
20 ott 2008, 17:17

enrinet78
Siano a e b sono due equazioni (è per semplificare la domanda) (-a)/b < 0 Conviene fare così: a/b > 0, numeratore a > 0, denominatore b > 0 oppure: (-a)/b < 0, numeratore (-a) > 0, a < 0, denominatore b > 0 Insomma < o > minore in presenza di segno - è bene cambiarlo subito o meglio quando si analizzano numeratore e denominatore ? Se non è chiara la domanda, fa niente, provo con un esercizio. Ciao.
3
20 ott 2008, 15:46

Stefaniaaa
Non riesco a portare a termine il mio problema...vi prego aiutatemi Determinare l'equazione dell'ellisse passante per il punto A(4;1) e tangente in A alla retta di equazione y= -x+5. Determinare i fuochi e i piedi delle perpendicolari alla tangente condotti dai due fuochi.
1
20 ott 2008, 17:17

grifone 95
non so cm si fa qst problema mi potete aiutare? due forze F1,F2 aventi direzioni perpendicolari sono applicate ad uno stesso punto. F1=4/3F2 e ke la somma dell'inensità delle due forze è di kg21.calcola l'intensità di ciascuna delle loro forze e quella della loro risultante.quali sono oltre all'intensità gli altri caratteri ke contraddistinguono una forza?definiscili aiutandoti con un esempio pratico vi ringrazio anticipatamente
8
20 ott 2008, 15:40

SarettaSaretta
Salve ragazzi. Mi sono appena iscritta e spero tanto di essere anche io di aiuto a questa community. Nel frattempo vi chiedo io di aiutarmi a risolvere un problema che proprio non so come svolgere. Ve lo posto. Il rapporto tra le due aree di due triangoli rettangoli simili è 4/9. Sapendo che,nel primo triangolo,la differenza tra l'ipotenusa e il catteo maggiore misura 10 cm e che il catteo maggiore è i 4/5 dell'ipotenusa,calcola l'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo.
1
20 ott 2008, 16:29

mico90
ciao a tutti.. sono al quinto anno del liceo scientifico! dovrei dimostrare perchè in due condensatori in serie la capacità equivalente risulta più piccola della più piccola capacità inserita nella serie... Ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare!!!
5
17 ott 2008, 21:18

kapovitto
:hi Ciao a tutti...per favore aiutatemi a risolvere questo problemino...nn ci riesco!!!!Allora: A= ( x/ x=n/(n+1) n appertenente a N) trovare il sup(A) e inf(A)....aiutatemi vi ringrazio!!!!!!!!!!!!
3
19 ott 2008, 12:02

enrinet78
Quando in una disequazione si cambia l'argomento di un logaritmo, va cambiato anche il segno della disequazione ?
6
20 ott 2008, 14:34

Gessicuzza
potete aiutarmi con questa disequazione? [math]4x^2-12x+9>uguale 0[/math] risolvendola il delta mi viene 0 e come risultato mi viene 4 faccio lo schema solo ke sul libro come risultato mi da che x deve essere diverso da 4
9
20 ott 2008, 14:39

silente1
Avrei bisogno di un consiglio illuminato (credo possa venire più che altro da i prof. ma tutti i consigli sono bene accetti). Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio). Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni ...
4
19 ott 2008, 14:50

enrinet78
“E’ dato il triangolo ABC di cui si conosce BÂC = 90° e ABC = 30°; si descrive la semicirconferenza avente per diametro l’ipotenusa BC ed esterna al triangolo. Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto (√3+1) con la sua distanza dall’ipotenusa”. Risolvo: (PH+PK)/PL = (√3+1); PH = distanza di P dalla retta AC; PK= distanza di P dalla retta AB; PL= distanza di P dall’ipotenusa BC; Il testo ...
5
19 ott 2008, 20:22

Be_CiccioMsn
salve a tutti ho un problema nel risolvere questo esercizio: Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa AB=8. Inserito il triangolo in un opportuno sistem di riferimento cartesiano ortogonale determina il perimetro e l'area del triangolo TQP essendo T il punto medio di AB e P e Q due punti rispettivamente di AC e BC tali che AQ=BP=$sqrt2$. non riesco a risolverlo perchè non ho ne coordinate ne niente, se possibile mi potete elencare le proprietàù di cui godono i ...
7
19 ott 2008, 18:57

Lordiabloxx
il problema è : calcola la misura del raggio di un settore circolare avente l'area di 720 m e l'arco corrispondente lungo 48 cm. come si fa ? come si risolvono questi problemi ?
1
19 ott 2008, 20:25

aleph_91
Il luogo dei punti descritto dall'ortocentro di ABC al variare di C su una retta r parallela ad AB è una parabola. Come si dimostra? Io l'ultima volta che ho avuto a che fare con parabole stavo studiando il luogo dei centri delle circonferenze che tangono una circonferenza data ed un suo diametro fissato. In quel caso sono riuscito a trovare soluzione senza la geometria analitica, ma qui non mi viene proprio
1
19 ott 2008, 15:28

Gnappow1
Salve di nuovo! Mi sapreste spiegare questa formula che riguarda lo gnomone, perfavore??? Dunque, ho capito che n² + (2n + 1) = (n + 1)². Ma 1 + 3 + 5 + ... + (2n - 1) = n² ??? Scusate, ma sono negata per la matematica!!!
2
19 ott 2008, 20:21

mish
aiutatemi a scomporre qst polinomio x(x-1)+x^3-1
1
19 ott 2008, 21:20