Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikepicker
Salve a tutti, inauguro il mio primo post con un quesito! Mi trovo davanti al seguente esercizio: $\lim_{x \to \1}2^(1/(x-1))$ Come posso risolverlo? Grazie anticipatamente
7
19 ott 2008, 14:59

Shinji Ikari
Ciao a tutti... avrei dei dubbi riguardo ai logaritmi: 1) $(Log2x)/2 = Logx$ ? 2) $2(logx)/2 = logx$? 3) $(2logx)/2 = logx$? 4) $log2x * logx = log3x$? 5) $logx * logx = 2logx o logx^2 o (logx)^2$? Grazie per i chiarimenti
2
19 ott 2008, 17:41

feder91
mi servirebbe un piccolissimo aiuto su un esercizio.... sen alla quarta di alfa/2 + cos alla seconda di alfa/mezzi meno 1 grazie...:hi
4
19 ott 2008, 17:26

plum
sul libro ho trovato il seguente esercizio: [math]\lim_{x\to+\infty}\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] io l'ho svolto così: [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}-1\right)\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{x^2+5x+4-x^2+3x-7}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3+3}=[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x(x-3)}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{(x^2-3x+7)\times\frac{8x-3}{8x-3}}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math] finalmente, sapendo che [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac1x\right)^x=e[/math] risulta [math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}=e^{\frac{8x(1-\frac3{8x})}x=e^8[/math] [math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}=(1+\frac1{\infty})^{\frac{-7}{\infty}}=(1+0)^0=1[/math] [math]\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3=(1+\frac1{\infty})^3=(1+0)^3=1[/math] visto che un procedimento ...
13
19 ott 2008, 17:08

indovina
tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero. Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è. ci sn 4 possibilità. 1)nullo 2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche 3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche 4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...
1
19 ott 2008, 15:34

Sheker
Raga sono mancato alla spiegazione della prof e volevo chiedervi se questo è il modo giusto per risolvere $y=3x^2+(5x)/|x|$ Trovo che la funzione si annulla a x=0 quindi $\lim_{x \to \0^-}3x^2-(5x)/x$ $\lim_{x \to \0^-}3x^2-5(x)/x = -5$ $\lim_{x \to \0^+}3x^2+(5x)/x$ $\lim_{x \to \0^+}3x^2+5(x)/x = +5$ Quindi è di prima specie....giusto?
6
19 ott 2008, 15:09

Gnappow1
Salve a tutti! Sto studiando per una ricerca Pitagora e le sue teorie sulla matematica, e mi sono bloccata dopo poco tempo nel leggere questa formula riguardante la somma di due numeri triangolari consecutivi che danno un numero quadrato: n(n+1) fratto 2, + (n+1)(n+2) fratto 2 = (n+1) alla seconda. Che cos'è n?
4
19 ott 2008, 15:39

silente1
Carissimi vorrei sottoporVi il modo in cui il mio libro presenta l’analisi del segno di un trinomio di II grado $ax^2+bx+c$ nel caso in cui il discriminante sia negativo. E’ possibile (sebbene non sia mai successo ) ch’io mi sbagli e chiedoVi dunque conforto Ci si limita inizialmente solo al caso in cui $a>0$ Per non incorrere in omissioni parto da lontano: da $ax^2+bx+c=0$ moltiplicando per $4a$ segue $4a^2x^2+4abx+4ac=0$ Addizionando ad ...
7
18 ott 2008, 21:38

francescodd1
Determinare i numeri m, n tali che $m + n = 8075$ e $(m.c.m.) / (m.c.d.)$ $=$ 84
12
19 ott 2008, 00:48

gcappellotto
Salve a tutti Sono alle prese con la seguente disequazione che non riesco a risolvere. Ho provato con raccoglimenti o divisione con la regola di Ruffini in modo da scomporre, ma non mi sembra funzioni ! $25x^4-50x^3+24x^2+4<0$ Gradirei un consiglio su come procedere Grazie e saluti GiovanniC.
9
18 ott 2008, 10:24

LL
riassumo il testo del problema: ANNO -------------------- 1995 ------ 2005 % BEVITORI MASCHI ------- 12,9 ------ 20,8 %BEVITORI FEMMINE ------- 6 --------- 18,4 a) Individuare le 2 leggi (% bev maschi e % bev femmine) e rappresentarle graficamente b) Precisare il significato matematico e statistico dei due coefficenti c) confrontare la % di B.M. con la % di B.F. facendo una previsione per il futuro
3
LL
19 ott 2008, 11:57

giggikr
ciao ragazzi, sapete risovlermi questa disequazione |x+3|>0 (sarebbe modulo di x+3 maggiore di zero) so che è banale ma ho un dubbio e studiando il segno delle funzioni mi potrebbe capitare.. se x caso poi qualcuno puo farmi un esempio del caso in cui c fossero piu moduli gliene sarei grato! grz in anticipo!
1
19 ott 2008, 12:05

Alef93
Salve a tutti :) non riesco proprio a risolvere questi due sistemi. non mi trovo con il risultato. potreste aiutarmi? [math]\begin{cases} (a-1)x + (a+1)y = -2a \\ (a+1)x + (a-1)y = 2a<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} (1-a)x - ay = 1 -2a \\ ax + (a+1)y = 2a<br /> \end{cases} [/math]
11
19 ott 2008, 09:44

aleph_91
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Volevo sapere, esistono funzioni continue che non siano mai derivabili? Magari è una domanda stupida , ma negli esempi che ci hanno fatto a scuola di funzioni continue e non derivabili c'è sempre un numero finito di punti dove non è derivabile
3
18 ott 2008, 15:43

lucylucy
x^2-x-k+1=0 determinare per quale valore del parametro k la funzione h per dominio(campo di esistenza) tutto R mi aiutate??? so solo ke devo porre delta < 0 ma poi non so calcolare il delta... mi aiutate???
2
16 ott 2008, 14:44

valentinapd
Salve a tutti! Mi chiamo Valentina e impartisco ripetizioni a una ragazzino di prima superiore. Questo è il mio quesito: Allora il primo esercizio era: AB:BC=4:5 BC=15cm Calcola AB E questo esercizio ok... mi viene AB=12cm Secondo esercizio: Considera i punti A, B, C in proporzione come nell'es. precedente. Sapendo che AC=18 cm calcola BC Come si svolge questo esercizio usando le proporzioni? Più che altro non capisco il testo Vi ringrazio in anticipo per la ...
2
18 ott 2008, 13:45

_LuLu_17
|2x^2-1|-|x^2+1|
4
17 ott 2008, 18:10

saso 92
scusate mi sapete dare una risp: "il valore attuale di una certa somma è pari alla somma meno lo sconto????" vero o falso
1
15 ott 2008, 17:33

zula
ecco...martedì ho compito di filosofia,di fisica,ed interrogazione di geografia astronomica..........da dove comincio??????????????????'
5
17 ott 2008, 18:26

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano: Determina le coordinate del vertice B del triangolo rettangolo isoscele OAB di ipotenusa OA sapendo che il centro della circonferenza circoscritta al triangolo è C(2;1) e che B si trova nel quarto quadrante. io avevo pensato di utilizzare la formula per trovare il circocentro che sarebbe C , ma poi mi sono accorto che manca A come posso fare?
5
16 ott 2008, 22:28