Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Ho un dubbio riguardo il come trovare il campo di esistenza di una funzione del tipo: f(x)= x - radice quadrata di 2x+3 (il secondo membro tutto sotto radice). E' questa "radice sotto radice" che un po' mi spiazza. Mi scuso per non aver usato la classica forma con i $ dollari $ ma credetemi, sono davvero troppo stanco... perdonatemi per stavolta ----------------------------- Admin Grafici di funzione
14
10 ott 2008, 23:03

fpmarcus
ciao, scusatemi il disturbo. qualcuno di voi sa cosa siano le `sequenze logiche`? in caso potrebbe farmi un esempio? grazie, marco
14
17 gen 2008, 15:22

Shinji Ikari
$1 + [log_2 (x+1)]/(log_2 x) = 1/(log_2 x)$ Io pensavo di moltiplicare entrambi i membri dell'uguaglianza per il minimo comune multiplo $log_2x$, ma si può moltiplicare per 1? Così poi l'1 al secondo membro è uguale a $log_2 2$ Oppure devo ricorrere al metodo della sostituzione sostituendo l'incognita ausiliaria t a $log_2 x$? Però poi così mi viene un t che non saprei come rendere in logaritmo... anche trasformando prima l'1 del pirmo membro in $log_2 2$ mi resta un ...
4
14 ott 2008, 20:54

giu92d
CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO CORTESEMENTE DI UN GROSSO FAVORE, DOMANI HO COMPITO DI MATEMATICA E SONO UNA FRANA, POTRESTE SCRIVERMI LE FORMULE PER AIUTARMI A RISOLVERE? QUESTO è QUELLO CHE AVREMO NOL COMPITO: 1) DIFFERENZE DI QUADRATO 2) SOMMA PER DIFFERENZA 3) EQUAZIONI 1° GRADO (anche con denominatore) 4) SISTEMA DI EQUAZIONI 5) DISEQUAZIONI E DISEQUAZIONI FRATTE 7) SISTEMA DI DISEQUAZIONE VI RINGRAZIO IN ANTICIPO SPERO POSSIATE AIUTARMI, VE NE SAREI DAVVERO MOLTO ...
19
14 ott 2008, 14:35

billytalentitalianfan
Buonasera. Come al solito il professore ci mette di fronte "nuovi" argomenti, senza prima darci le nozioni di base. Dovendomi calcolare il volume del cono inscritto in una sfera, e avendo solo l'altezza dello stesso, ho bisogno del SUO raggio per calcolarmi il volume. Sbaglio io ad affrontare il problema, o c'è un altro metodo per calcolarmi il volume del cono inscritto?

Gessicuzza
ciao scusate ma nn resco a fare questo esercizio. sul libroc sn i risultati ma nn arrivo a capire il perchè UNO SPELEOLOGO SCENDE IN UN POZZO VERTICALE PROFONDO 20 M. SE FISSIAMO COME ASSE DI RIFERIMENTO UNA RETTA VERTICALE ORIENTATA VERSO L'ALTO,CON L'ORIGINE O AL LIVELLO DEL SUOLO ,LA COORDINATA DEL FONDO DELPOZZO è -20 M. LA RISALITA AVVIENE IN DUE TAPPE E ,NELLA 1 LO SPELEOLOGO COMPIE DAL FONDO DEL POZZO UNO SPOSTAMENTO DI 14 M. A TERMINE DI QYESTA TAPPA QUAL è LA COORDINATA DELLA ...
1
14 ott 2008, 17:36

Maugeri1
Ciao sn nuova..Qualcuno mi può fare questi esercizi?sn sulla scomposizione dei polinomi in fattori primi..Vi pregooo..se potete mettere anke la spiegazione d cm avete fatto..dmn ho interrogazione e nn ho capito un tubo!:( 2a^4 - 2a^3 -12a^2 risultato [2a^2(a-3)(a+2) 1/4x^2y^2z^ + 2/3 xy - 1/4xyz^2 - 2/3 ris [(1/4xyz^2 + 2/3)(xy-1)] (2x+y)^2-(3y-x)^2 ris [(3x-2y)(x+4y) (3x + 1/2y)^2+3x+1/2y ris [(3x + 1/2y)(3x+1/2y+1)] (2b - c)^3 -9(2b-c) ...
7
14 ott 2008, 15:22

maghy2
Salve ragazzi... eccomi di nuovo.Come al solito ho bisogno del vostro aiuto!!! Vi scrivo il problema sperando che quello che ho fatto in parte sia giusto. Si calcolino le componenti del campo elettrostatico E=(Ex,Ey,Ez) in una regione di spazio in cui il potenziale elettrostatico è V=(x,y,z)=k1x+K2y+k, con K1,K2,K costanti. Quale distribuzione di carica può produrre questo campo? Io ho pensato di trovarmi il campo elettrostatico utilizzando il gradiente rispetto ad x,y,z di V ...
5
25 set 2008, 16:07

Maturando
Ciao ragazzi, sto studiando il fatto che se la derivata prima di una funzione in un punto è positiva, la curva è crescente, altrimenti è decrescente...perché ciò?
2
14 ott 2008, 16:55

mnemozina
[math]\frac{x+3}{2}-\frac{3-x}{3}=\frac{x-3}{2}+3[/math] [math]\frac{3(x+3)-2(3-x)}{6}=\frac{x-3+6}{2}[/math] [math]\frac{3x+9-6-2x}{6}=\frac{x-3+6}{2}[/math] premettendo che io ce la metto tutta,ma: arrivo a questo punto e nn ci capisco piu nulla, dovrei portare le x a sinistra dell'uguale ma con le frazioni che ci dovrei fare..? ragazzi domani mi ci interroga e come l'anno scorso la prof non da spiegazioni sui dubbi..come dovrei fare? aiutatemi please! ossequi mnemo
11
13 ott 2008, 17:20

maghy2
Scusate ragazzi potete dirmi se le mie affermazioni sulle linee di forza sono esatte?Grazie mille. 1)In un campo elettrostatico le linee di campo sono LINEE APERTE e hanno INIZIO O FINE su una carica.Inoltre il verso di tali linee è sempre quello che va dalla carica positiva a quella negativa.Quindi non è possibile avere una distribuzione di cariche che produca un campo elettrostatico le cui linee siano chiuse. 2) Nel campo elettrico le linee di forza possono essere aperte o chiuse. 3) ...
2
13 ott 2008, 19:08

paraskeuazo
Ragà, un piccolo favore: mi dite come risolvere questo maledetto esercizio sul quale sto sbattendo la testa da mezz'ora?? come si fa !!!? cotg α           1 -------   -   ------------------------------ cos α     sen α x cos α - sen α Ps: la x sta per il segno per
22
13 ott 2008, 17:39

enrinet78
“In un triangolo ABC l’altezza BH misura 2 e divide la base nei due segmenti AH e CH che misurano rispettivamente 3 e 10; calcolare il valore di tg (α+γ) essendo BÂC = α e AĈB = γ, e l’ampiezza dell’angolo in B. Di che natura è il triangolo B’AC che ha l’incentro nel punto B ? Si determino le misure di B’A e B’C e si verifichi che il triangolo B’AC è equivalente al rettangolo dei segmenti AH, CH” Quindi devo calcolare: tg (α+γ) = ? β’ = ? B’A = ? B’C = ? ½(AC·B’H) = AH·CH = ? Ho ...
4
12 ott 2008, 23:44

Maglors
ciao a tutti mi potreste dare una mano a risolvere queste stupide espressioni,visto che non le ricordo e miua sorella avrebbe bisogno di aiuto...please^_^ 1+[(5/18-7/6+7/9)-(5/6-5/12+1/4)]+[(1/3-1/12+1/4)-(1-1/9)] risultato -1/6
1
13 ott 2008, 19:07

Sh4dow1
Salve a tutti. Io sono un ragazzo di 13 anni(vado in 3°media) e vorrei studiare un po di matematica di più alto livello rispetto a quella scolastica. Vi ringrazio in anticipo.
7
11 ott 2008, 16:37

sine
La mia prof. nn sa molto bn spiegare... :S cmq io nn ho capito assolutamente nnt dei sistemi... ci ha dt 3 metodi di risoluzione ma nn ho capito nnt... mi potete aiutare? se servono maggiori info o chiarimenti scrivete ;) Grz mille In Anticipo :)
11
9 ott 2008, 15:51

Salserina
ciao a tt mi potete spiegare la differenza tra le condizioni di esistenza e le condizioni di accettabilità di un'equazione di primo grado?
1
13 ott 2008, 14:03

stranger91
vorrei alcuni kiarimenti su k cos'è la te,peratura ,il kelvin,la dilatazione lineare dei solidi,la dilatazione volumica dei solidi ,la dilatazione volumetrica dei liquidi ,il comportamento anomalo dell'acqua e la dilatazione termica grazie 1000
1
12 ott 2008, 14:42

enrinet78
"Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è (5/48)a^2 e che la tangente dell'angolo ADB è 5/12." Quindi Perimetro = 2 (AB+AD)... ; AB = BD (5/12); AD = BD/0.92; Non so proseguire o impostare, mi aiutate ? Grazie.
20
10 ott 2008, 20:50

^...Christian...^115
Ciao a tutti, non mi ricordo come si calcolo il luogo geometrico dei vertici di un fascio di parabole.. Sul mio manuale non lo trovo e chiedo aiuto a voi..