Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
raga potete spiegarmi cm si calcolano √x-1;4√x;3√x-1 vorrei sapere cm si calcola la condizione desistenza e una volta calcolata a cs serve e cs c'etnra cn il risultato e ql sara il risultato!!!

Derivata prima
dove f è derivabile e f'(x) > 0, f è crescente,
dove f è derivabile e f'(x) < 0, f è decrescente,
dove f è derivabile e f'(x) = 0, f ha nel punto x
-un punto di flesso a tangente orizzontale, se il segno della derivata è costante in un intorno di x.
-un massimo relativo o minimo relativo se il segno della derivate prima e dopo cambia
Derivata seconda
se f''(x) > 0 allora f è convessa in x
se f''(x) < 0 allora f è concava in x
se f''(x) = 0 allora si ha un flesso a ...
:concome faccio a calcolare con facilità la radice di un numero molto grande?? faccio un esempio...del numero 225 sotto radice quadrata so k la radice è 15 ma cm faccio a calcolarla???o di 196 per esempio!!!

Ciao,
Qualcuno sa dirmi qual è la definizione di operazione algebrica?
Ho un esempio su un libro di esercizi
P/Q + R/S = (PS+QR)/QS
Con i numeri
3/10 + 2/5= ((3*5)+(10*2))/(10+5)= 7/10
Io sinceramente se mi trovo in 3/10 + 2/5 la prima cosa che mi viene in mente è la risoluzione come frazioni ovvero
m.c.m. di 10 e 5 il m.c.m trovato diviso il denominatore della frazione e moltiplicato il numeratore + m.c.m. diviso il denominatore della seconda frazione moltiplicato il ...
1)Un bambino di massa 30 kg si trova sulla sommità di uno scivolo di altezza 2.5 m. Dopo aver rappresentato il problema con un disegno determinare il valore dell'energia cinetica quando esso si troverà all'altezza di 1.5 m e di 1.2 m dal suolo.
2)Sula sommità di una rampa, rapresentabile con un piano inclinato, si trova fermo, ad una altezza di 4 m, un carrello di massa 10 kg. Determinare a che quota si trova il punto B della rampa affinchè in esso l'energià cinetica sia pari a 250 J. ...

Ciao!
Ho, per ora, un paio di integrali da risolvere ma di cui non ho il risultato. E c'è un dubbio che mi assale.
Ecco il primo:
(1)
Adesso, in teoria, dovrebbe essere nella forma f(x)*f'(x) e quindi può essere risolto normalmente, -1/3*cos(1+x^3). E in effetti la derivata di questa funzione è proprio la primitiva della (1).
Solo che, secondo me, non è nella forma f(x)*f'(x) perchè c'è di mezzo la funzione seno, la cui derivata è -coseno... nel senso, secondo me, l'integrale la cui ...

Salve a tutti. Dovendo calcolare i punti di flesso della funzione (1+3x^2)^(1/3) (ovvero: radice di indice 3 di 1 più x al quadrato)
mi sono calcolato la derivata seconda:
(1-8x^2 ) / (1+3x^2)^(2/3)
l'ho posta maggiore di 0 e ho calcolato i punti di flesso che hanno come ascissa +- 2^(1/2)/4.
Il "problema" è che andando a controllare i risultati sul libro, noto che i punti di flesso hanno come ascissa +-2^(1/3).
Ho sbagliato forse a calcolare la derivata seconda?
Sbaglio ...

Buongiorno a tutti.
Ho un problema di matematica da risolvere che però, nonostante le apparenze, è alquanto laborioso da svolgere.
Inserisco qui di seguito il testo:
>
I coseni direttori rappresentano le componenti di un versore. In questo caso quindi dovrei trovare il versore della bisettrice. Come prima cosa ho trovato gli angoli formati dai vettori:
[math]\theta_{1,2} = \arccos{ \frac{\langle u,v \rangle}{||u||||v||} }[/math]
[math]\langle u,v \rangle = (2*1)+(1*3) = 5[/math]
[math]||u|| = \sqrt{2^2 + 1^2} = \sqrt{5}[/math]
[math]||v|| = \sqrt{1^2 + 3^2} = \sqrt{10}[/math]
[math]\theta_{1,2} = \arccos{ \frac{5}{\sqrt{5}\sqrt{10} } = \arccos{ \frac{5}{\sqrt{50}} } = \arccos{ \frac{5}{5\sqrt{2}} } = \arccos{ \frac{1}{\sqrt{2}} }[/math]
[math]\theta_1 = \frac{\pi}{4}[/math]; ...

Ciao a tutti, mi servirebbe un piacere :D
Potreste dirmi i risultati di questi esercizi?!
[math]\sqrt{1-x}+3x-5=4x\\5x-8
Sono una frana in fisica, infatti non riesco a risolvere quest1 esercizi.
potete darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo
1. Date due cariche elettriche, q1= 4 per 10 elevato -5 C (coulomb) e q2= 4 per 10 elevato -6 C (coulomb), poste nel vuoto alla distanza di 25 cm determinare:
- se si attraggono o respingono;
- qual'è l'intensità della forza di coulomb;
- a quale distanza occorre portare le due cariche per avere una forza di 12N (newton);
- quale sarebbe la forza coulombiana se, ...

Per quanto riguarda la derivata seconda.. studiandola abbiamo
>0 ---> concavita verso alto
concavita verso basso
=0 ---> punto particolare
Che cosa puo succedere se la derivata seconda va a 0?

Chi mi puo risolvere, gentilmente questi monomi con la divisione. Sono mancato oggi, e dal mio libro non ci capisco una mazza, grazie milla.
1) ( - 5/13 a3b4) : (- 11/2 a5bc3)
2) ( - 1/2 x3y2z4) : ( - 19/16 x7y2z)
3) ( - 3/2 a3b2c2) : ( + 5/2 a10b2c)
grazie anticipatamete! :hi
potete aiutarmi
il perimetro di un quadrato è i 4/7 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024m e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato

ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..
potreste provare a risolvere questi esercizi?
Li sto facendo pure io ma non sono sicura del risultato..
ctg(3x-18°)=[math]\sqrt{3}[/math]
calcolare cos, sin, tg e ctg se:
[math]\alpha=-\frac{31}{6}[/math]π
[math]\alpha=\frac{11}{4}[/math]π
Salve a tutti!!!!qualcuno puo aiutarmi a risolvere questi problemi??
1)determina la distanza piu corta fra l origine e la curva x^2y^2=1
2)una scatola dalla base quadrata e senza coperchio deve avere un volume di 4m cubi.determinare le dimensioni della scatola piu economica.
3)il perimetro di una finestra è 10m e la sua forma è un rettangolo con il lato superiore sostituito da un semicerchio.determinare le dimensioni del rettangolo affinche la finestra permetta il passaggio della massima ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutami con questo esercizio?
$y=((x+1)^2)/(x-1)^3$
Thank you

Ho lo studio di qsta funzione:
f(x)= arcsen (1-1/x)
Qual è il suo dominio???
-1$<=$1 - 1/x$<=$ 1
quindi
-2$<=$ -1/x$<=$ 0
ora come continuo???

[math]\frac{1}{x+1}[/math] - [math]\frac{1}{x}[/math] X [math]\frac{X^2-2x-3}{x^2 + 3x + 2} [/math] + [math]\frac{2}{x . (x+1)}[/math] - [math]\frac{1}{x^2+2x}[/math]=0 risultato x=-[math]\frac{6}{5}[/math]
[math]\frac{1}{x^2 - 7x + 12 }[/math]+[math]\frac{2}{x^2 - 4x + 3}[/math]=[math]\frac{1}{x^2 - 5x + 4}[/math] - [math]\frac{2}{x-4}[/math] risultato x=0
[math]\frac{5}{4x^2 - 4x+1}[/math] - [math]\frac{1}{4x2 + 4x + 1}[/math]= [math]\frac{20x^2+27}{16x^4 - 8x^2 + 1}[/math] - [math]\frac{2}{x - 4}[/math] risultato x=1

domandina..x dimostrare che due rette ad es (x-y+6)+k(x+y+4)=0 e (2x-y+11)+h(x+5)=0 rappresentano(a meno delle rette escluse)lo stesso fascio devo vedere se passano per lo stesso punto C??

Una dritta pls.. ho questa funzione: (parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y)
$f: x \to x^2 + 2x +1$
Per prima cosa mi sono trovata le coordinate del Vertice, qui ho:
V (-1;0)
Ho sostituito dei valori alla X e alla Y e mi sono trovata dei punti attraverso i quali passa la parabola.
Quindi ho:
$f: RR \to [-1; +$oo$]$
Definita così la funzione non è iniettiva, quindi non invertibile, ma ...