Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

z^6=3^3
soluzioni?che metodo usare?

un corpo si trova inizialmente alla base di un piano inclinato ruvido con velocità v0=8 m/s:il coefficiente di attrito radente dinamico fra le superfici di contatto è Kd=0.4.
determinare lo spostamento compiuto dal corpo.
a me sembra che manchi un dato:l'angolo di inclinazione del piano, perchè un corpo ha una maggiore o minore accelerazione a seconda dell'inclinazione del piano e quindi ci mette più o meno tempo a fermarsi, voi che ne pensate?

non riesco a risolvere
lim [(2x^2-1)\(x^2+2)]^x\3
x-->oo
potete spiegarmi come si fa?

Ragazzi dato che io vado malissimo in matematica,secondo voi c'è un metodo semplice e rapido per capirla?
grazie!!!
Mi servirebbe l es ke sta a pag 211 la num 19 del libro: "moduli di lineamenti di matematica volume E : sistemi di equazioni di primo grado, disequazioni, numeri reali, radicali" grazie in anticipo:):)
Aiuto!!!
Studiare la seguente funzione:
[math]\frac{x^2}{1-x^3}[/math]
P.S. Io ho provato ma mi esce che la funzione passa per l'origine, ha come massimo il punto (0;0) e l'asintoto orizzontale è l'asse delle x

ecco ho un dubbio
allora il limite è:
lim [(x^2+1)\(2x^2+3)]^x^2
x->00
allora io ho fatto cosi:
prima avevo sostituito OO nelle x
e mi viene tipo
[math](oo^2\00^2)^oo^2[/math]
forma indeterminata
io credo che dovrebbe venire 0
nn so se ho fatto bene.
altra domanda:
[math](1\2)^x^2[/math]
di cui [math]x-->00[/math] viene sempre 0 ?

Un treno lungo 90 metri parte dalla stazione ed accelera uniformemente e dopo aver percorso 200 metri, la testa del treno passa alla velocità di 25 m/s davanti ad un operaio posto lungo i binari.
E' richiesto: con quale velocità passa davanti allo stesso operaio, che frattanto è rimasto fermo per il passaggio del treno, la coda del treno.
Qualcuno mi può aiutare...forse mi stò ingrippando. Grazie

ho ancora problemi con le disequazioni fratte.
so risolverle.Mi blocco nel fare lo schema. come faccio a stabilire i segni dello schema?
dati tre punti A, B e C non allineati, traccia il segmento AB e prendi un punto M sul suo prolungamento oltre B; traccia poi il segmento AC e prendi un punto P su di esso. Come sono i segmenti AB e BM, AP e PC? Come sono i segmnti AB e AC, AM e AP? Per favore potreste aiutarmi è l'ultimo di venti esercizi ma proprio non mi viene. GRAZIE.

come posso trovare il valore del seno di 75 gradi senza far uso (così dice il testo) della calcolatrice scientifica?Il mio libro mi suggerisce:considera che 75=30+45 ma svolgendo 30 e sommandolo a 45 il seno è 1,2 e ciò è impossibile! che posso fare?

Si vuole trovare l'equazione della retta perpendicolare ad una curva di grado n polinomiale che passi per un punto esterno alla curva.
Soluzioni?
Io ho pensato di trovare il l'equazione del fascio di rette passante per il punto ed ottengo l'equazione della retta cercata dipendente dal solo coefficiente angolare, ma non sono riuscito ad andare oltre. Dovrei imporre che il coefficiente sia -(1/m) dove m e' il coefficiente angolare della retta tangente la curva nel punto di intersezione che sto ...

trova l'area del triangolo i cui lati hanno le seguenti equazioni
y-x= 0
2y-x=0
x+y-4=0
aiuto!!!!!!!!! il risultato dovrebbe essere 18, ma io sono nell'ordine delle unità
oggi abbiamo fatto gli angoli in Geometria e la prof ci ha assegnato da dimostrare questo "problema"..
il mio "problema!(scusate il gioco di parole) è la dimostrazione.per quello che riguarda la teoria mi trovo bene,ma non riesco a dimostrare..qualcuno puo aiutarmi con questo problema:
-Dimostrare che se 2 angoli consecutivi sono supplementari, essi sono adiacenti.-
Grazie in anticipo!

We raga datemi un attimo un okkiata a qst equazione col valore assoluto.....
|2x-3| = |4-3x|
mi viene x = 7/5..........è giusto............dettata dalla prof nn ho la soluzione!!! :D.....grazieee
In un quadriangolo gli angoli opposti sono supplementari; il primi angolo è uguale ai [math]\frac{4}{3}[/math] del quarto e la somma dei [math]\frac{3}{4}[/math] del secondo e della metà del quarto supera di 40° il primo angolo. Determina le ampiezze dei quattro angoli

raga ho bisogno di aiuto allora è geometria analitica il problema è questo:dato il segmento di estremi A(-1;1) e B(4;-2) trova il segmento simmetrico A'B' rispetto al punto P(1;2) e determina sull'asse x un punto C in modo che il trianogolo A'B'C sia isoscele sulla base A'B'...allora io sn riuscita a trovare il segmento A'B' di cordinate A'(3;3) e B'(-2;6) adesso il problema è trovare il vertice C..siccome la profe nn ha fatto in tempo a spiegarlo nn ho idea di cm si faccia a trovare il ...

ciao scusate ma sti esercizi di fisica proprio nn li capisco.
UN'AUTOMOBILE VIAGGIA PER 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 60 KM/H E PER SUCCESSIVI 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 120 KM/H. CALCOLA LA VELOCITÀ MEDIA DURANTE L'INTERO PERCORSO E IL TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLO.
Grazie mille

ciao raga..scusate..mica mi potreste aiutare in qst problemini???grazie in anticipo e scusate anzcora!!
1. in un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base misurano 45 gradi ciascuno. sapendso che la somma delle basi è 56 metri e che è una è il triplo dell'altra, calcola l'area e il perimetrodel trapezio. E dovrebbe uscire 392 cm quadrati e 95,593 cm....
2. in un trapezio isoscele ha la base minore un lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 60 gradi. Calcola il ...

ciao scusate...come si risolve questo: (2/3)elevato alla -2 ?? grazie in anticipo