Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, mi poteste aiutare cn questa equazione...?? non riesco a risolverla..del sistema del campo di esistenza ho risolto solo 2X>0, e quindi X>3/2
mi crea problemi questo 1/3 di fronte al logaritmo, prima di eguagliare gli esponenti..
1/3log(8Xelevato 3 + 9X elavato 2)=log(2X+3)

y= radice qudra di + log 9 - x^2 + 1/x
sotto radice c'è solo x ^2 - 4 ,ttt gli altri termini sono fuori radice
devo calcolare il campo di esistenza o dominio
e le intersezioni con gli assi della x e della y....
mi aiutate

Buonasera! Non riesco a fare queste cose mi aiutate?
9,1 x 10^8
___________ =
2,7 x 10^-3
8,3 x 10^6
___________ =
7,2 x 10^-3
4,8 x 10^-2
____________ =
6,5 x 10^8
(3,7 x 10^9)x(5,4 x 10^-5) =

ho un dubbio su un esercizio riguardante il secondo principio della dinamica:
un modellino di auto(m=0.10 kg) aumenta la sua velocità di 1.5 m/s ogni 3 s.
se dal modellino cade un oggetto, cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe?
io ho pensato che se cade un oggetto, allora la massa del modellino calerà,quindi siccome massa e accelerazione sono inversamente proporzionali, l'accelerazione aumenta.
poi però il risultato dovrebbe essere "entrambe" ma non capisco come cambia la ...

ciao rga aiutatemi la prof ci ha assegnato dei problemi k nn riesko a fare se poi mi spiegate km si fanno vi ringrazzio ankor di + i problemi sono:
1)misurando la lunghezza di 1 tavolo kn 1 riga centimetrata uno studente ha trovato 162 cm come deve skrivere il risultato se vuole komunikare anke l'incertezza dello strumento?
2)misurando un intervallo di tempo con un cronometro al ventesimo di secondo, troviamo il valore 1,05 s come dobbiamo skrivere il risultato della misura?
3)durante ...
"In un rombo la diagonale maggiore è divisa dall'asse di un lato in due segmenti che misurano 25 e 39. si trovino: la misura del lato del rombo, la misura del raggio della circonferenza inscritta e le funzioni del seno e coseno degli angoli del rombo e delle metà di tali angoli."
Non so proprio come fare, mi aiutate ?
nn capisco cosa devo fare x risolvere questo problema (se devo fare un sistema o quali formule devo applicare)
se mi dite cm devo fare, poi i calcoli li faccio io
ringrazio tutti x l'aiuto.
un auto parte da fermo con accellerazione costante di 2,2 m/s^2
contemporaneamente un pullman alla velocità costante di 11 m/s sorpassa l'auto.
calcola il tempo che l'auto impiega x raggiungere il pullman
a quale velocità lo sorpassa?

Dicendo che la forza che interagisce su due cariche (Qa e Qb) è direttamente proporzionale
cioè F direttamente proporzionale a Qa e Qb
in formule applicabili agli esercizi
se mi da le due cariche e una forza e si vuole trovare l'altra forza come incognita io applico
la relazione
Fa : Qa = Fb : Qb
secondo voi va bene?
grazie
Disequazione logaritmica:
log[size=67]2[/size]X + log[size=67]x[/size]2 ≤ 2 ;
Risoluzione (passaggio per passaggio):
log[size=67]2[/size]X + log[size=67]2[/size]2/log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]4 ;
posto log[size=67]2[/size]X = y ;
y + 1/y ≤ 2 ;
y² - 2y +1 ≤ 0 ;
(y – 1)² ≤ 0 ;
y ≤ 1 ;
log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]2 ;
x > 0 _ _ _ _ _ _ 0_____________________________
x ≤ 2 _______________________•2•_ _ _ _ _ _ _ _ _
La mia soluzione è 0 < ...

salve a tutti... siccome, come ho detto in una discussione precedente, ho cabiato la prof di mete ke nn è bravissima... vorrei un consiglio... ho pensato di comprare un libro parallelo a quello ke uso, visto ke è un pokino complicato come spiega gli argomenti, x studiare la mate...
grazie a tutti

Salve a tutti, non riesco a impostare il problema seguente:
Due sacchi di patate della stessa qualità costano rispettivamente 13,60 euro e 10,20 euro. Sapendo che il primo sacco contiene 6kg di patate più del secondo, calcola quanti chilogrammi di patate contiene ciascun sacco.
Come devo procedere?
ciao e grazie.

Salve a tutti,
ho un dubbio: come dimostrare che la funzione $f(x)= x^3/3 - 1$ è invertibile?
Non è certo l'equazione di una retta... ho trovato l'inversa ricavando $x$ rispetto a $y$ dall'espressione analitica, poi ho sostituito $x$ con $y$, e il risultato c'è.
Però come dimostro che è invertibile, cioè che la funzione in questione è biiettiva? Avevo pensato a fare il grafico della funzione per verificare l'iniettività e la ...

Potete farmi una piccola ripetizione delle formule o definizioni sintetiche su questo argomeneto?
[ho preso appunti e sul libro non c'è :(]
grazie

Allora..con dei vari magheggi sono riuscito a arrivare alle probabili tracce del compito di giovedì..ve le posto e sperio che mi aiutate..:D
NUMERO 1
[math]\frac{x-2}{5}[/math]-[math](x+2)[/math]+ [math]\frac{12}{5}[/math]= 0
[math]\frac{3x}{x-1}[/math]- [math]\frac{2x-1}{x+2}=[/math][math]\frac{4x+3}{2x+4}-1[/math]
[math]a (x-b-1) = 2 (x-b) -2[/math]
ora un sistema:
lo metterò appena capisco come :S
e ora un problema con le equazioni:
In un trapezio isoscele il lato obliquo è uguale alla metà della somma delle basi.
Calcolare la misura dei ...

Oggi sono mancato da scuola e i miei compagni mi hanno che che c'era da fare la "Notazione Scientifica".
Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco:
1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè?
2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè?
3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè?
4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè?
Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863
Grazie ...

Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...non riescoa risolvere questo esercizio sui gas qualcuno sa aiutarmi??? credo sia facile ma non mi riesce...
l es dice:
una siringa chiusa ermeticamente contiene 0,050 dm3 di una certa quantità di gas alla pressione di 1,013* 10 alla quinta Pa.
sul pistone cicrolare di diamentro 3,00 cm viene appoggiata una massa di 10,0 kg.
Supponendo che la temperatura del gas rimanga costante,determina:
a.la nuova pressione cui è sottoposto il gas
b.il ...

Ciao! :hi Non riesco a fare quest'operazione solo questa!Mi potete aiutare grazie
1) 2^-3 X 2^5 X 2^7
___________________
2^2 : 2^-5 x 2^8
Aiutoooooooooooooo

Ho provato a vedere su Wikipedia, e mi dice ke il Valore Relativo è dato dal rapporto fra l' Errore Assoluto e il Valore Vero. L' Errore Assoluto ho capito cos'è, ma il Valore Vero no:cry, me lo spiegate? Grazie 1000

Mi potete spiegare qst esercizi?
calcolare il supplementare degli angoli 29°13' 42''; 107,28°; 5settimi pigreco rad ; 62° 43' 15'
Poi
dire a quali kondizioni deve soddistare il paramentro k affinke sussistano le seguenti ugualianze
sen x= k al quadrato -3k+1 ; 5k cos x= 2-k

Problema:
da un indagine in una scuola media è risultato che 58 alunni leggono libri di narrativa , 54 di fantascienza e 62 di fumetti.inoltre si e' saputo che 13 alunni effettuano tutti e tre I tipi di lettura, 19 leggono sia libri di narrativa che fumetti ,ma non leggono libri di fantascienza, 10 alunni leggono solo libri di fantascienza e narrativa e 15 leggono solo fumetti. Ti si chiede di determinare quanti alunni leggono solo libri di narrativa, quanti solo libri di fantascienza e quanti ...