Problemi trigonometrici

Blood Rider
Non sono riuscito a fare questi due problemi.

1) E' data una circonferenza di diametro AC=2r in cui è condotta la corda AB=r(radice di 3). Determina sulla semicirconferenza, non certamente B, un punto P in modo che: AP^2+2PC^2+PB^2=(8+radice di tre)r^2. Determina successivamente l'area del quadrilatero ABCP. [porre l'angolo acp=x)

2) In una circonferenza di raggio r sono date due corde consecutive AB=BC=r(radice di 2). Dividi l'arco AC, non contenente B, in tre parti uguali mediante i punti D ed E. Determina perimetro,area,lunghezza delle diagonali del pentagono ABCDE.

Grazie in anticipo dell'attenzione!

Risposte
codino75
e' necessario (ma non sufficiente :-D :-D :-D :-D. scherzo!!! e' anche sufficiente) che tu indichi, seppur errato,il tuo tentativo di soluzione.

desko
"Blood Rider":
Non sono riuscito a fare questi due problemi.

1) E' data una circonferenza di diametro $AC=2r$ in cui è condotta la corda $AB=r*sqrt(3)$. Determina sulla semicirconferenza, non certamente B, un punto P in modo che: $AP^2+2PC^2+PB^2=(8+sqrt(3))r^2$. Determina successivamente l'area del quadrilatero ABCP. [porre l'angolo acp=x)

2) In una circonferenza di raggio r sono date due corde consecutive $AB=BC=r*sqrt(2)$. Dividi l'arco AC, non contenente B, in tre parti uguali mediante i punti D ed E. Determina perimetro,area,lunghezza delle diagonali del pentagono ABCDE.

Grazie in anticipo dell'attenzione!


Mi sono permesso di riscrivere le formule in modo più leggibile, basta mettere il simbolo di dollaro all'inizio e alla fine e sostituire "radice di x" con "sqrt(x)".

Detto questo mi associo alla richiesta già fatta: dicci qual è il passaggio ceh ti blocca, così ci sarà più facile esserti d'aiuto.

Blood Rider
Grazie per avermi riscritto l'espressione. Allora nel primo problema per il teorema della corda riesco ad esprimere AB come 2rsenalfa, dopodichè trovo il senalfa e alfa che è II/3(p greca/3). Poi lavorando sul triangolo APC scrivo che CP=2rcosx e PA=2rsenx. Per trovare PB invece sfrutto il teorema della corda e scrivo PB=2rsen(x-II/3). E poi sostituisco il tutto nell'equazione ma non riesco ad arrivare a nulla . . . .

Blood Rider
Per quanto riguarda il secondo problema non so proprio dove partire.

stuff01
Salve atutti!
Ho costruito la figura e, se non ho sbagliato, ABP=ACP perchè insistono sullo stesso arco. Puoi ricavare BP con il teorema del coseno. Provo a fare i calcoli....

Blood Rider
"stuff01":
Salve atutti!
Ho costruito la figura e, se non ho sbagliato, ABP=ACP perchè insistono sullo stesso arco. Puoi ricavare BP con il teorema del coseno. Provo a fare i calcoli....


Non riesco a capire se ABP=ACP intendi gli angoli o i triangoli, e poi qual è il teorema del coseno?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.