Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho kiesto a un mio prof la formula x calcolare la forza di un pugno che colpisce qualcuno o qualcosa e lui mi ha risposto ke si calcola con la formula P=fv; come si fa a calcolare la forza con cui un automobile investe qualcuno?sempre con la stessa formula?però qui mi trovo di fronte a un problema: non so come calcolare l'accelerazione..devo considerare la velocità nulla in cui investe il pedone e sottrarla alla velocità iniziale della macchina e poi dividere per il tempo che ci ha ...

Limiti finito per x che tende ad un numero infinito. Scusate ragazzi io non ho capito i limiti dove la x tende ad un numero infinito.
Per esempio se ho:_
lim [math]\frac{2x^3+x+1}{x^2+x+5}[/math]
x->oo
Questo è uguale ad infinito fratto infinito quindi è una forma indeterminata, perchèp sono validi tutti i valori no? Poi che fai? devi dividere tutti i termini per la x con grado superiore cioè [math]x^3[/math] per le proprietà delle frazioni?
non so come risolvere questo tipo di esercizio
tg x = 24/7
-2pigreco < x

Salve ragazzi, qualcuno può gentilmente darmi una mano con questi esercizi?
1) Scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (6,3) e tangente alla retta y= x-1
2) Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x2 + y2 + 2x -8y +1 = 0 e parallele alla retta y= -3x+2
3) Scrivere equazione della retta passante per il punto P (6,1) e tangente alla circonferenza x2 + y2 = 9
Grazie

il mio problema è semplice ma ho bisogno di qualche aiuto per risolverlo...
POSSIEDO UNA CISTERNA DI GASOLIO CON I SEGUENTI DATI:
- DIAMETRO 1,60m
- LUNGHEZZA 3m
- ALTEZZA ATTUALE CARBURANTE 40cm
E VORREI CALCOLARE IL VOLUME DEL GASOLIO CONTENUTO AD OGGI
per il calcolo del volume, se non sbaglio, moltiplicherei l'area del segmento circolare per la lunghezza della cisterna
il problema che per ottenere il segmento circolare bisognerebbe avere i gradi dell'ampiezza del settore circolare... ...

ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare.
Vi espongo il problema:
la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma.
Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare?
Grazie anticipatamente
trovare due numeri sapendo che il loro rapporto è tre mezzi e che la differenza dei loro quadrati è 180

Ma kos'è il sec e l'arc sen?

devo svolgere questo sistema per domani:
y-2x=0
2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9)....
potete risolvermelo please...devo vedere se ho fatto errori...:dontgetit
i risultati sono x=3 y=6; x=-9/2 y=-9;
grazie ancora...:hi

Un segmento AB è il quadruplo di CD ....sapendo ke la loro differenza misura 72 dm calcola la lunghezza dei 2 segmenti
grz a tt

salve, sono alle prese con le mie prime disequazioni letterali e ho un pò di dubbi...
come si dovrebbero risolvere la seguente disequazioni?
1) a(x-1) < 2 risultato x>1+2/a
nel primo caso procedo in questo modo
ax -a < 2 =>
ax < 2 + a =>
x < ( 2 + a )/a
e quindi non esce...
altro dubbio...
la disequazione 3ax-4
x < 2/a
con a = 0 non ha soluzioni
con a > 0 è verificata per ogni x > 2/a
con a < 0 è verificata per ...

Approfitto per chiedere a Ciampax (e a chiunque voglia intervenire) la sua opinione riguardo agli "ordini di infinito/ di infinitesimo".
La questione la pongo a causa del diverso atteggiamento di due docenti di analisi e metodi matematici della fisica,
- il primo professore utilizzava abitualmente gli ordini di infinito/infinitesimo per risolvere limiti;
- il secondo non ne voleva sapere, e odiava l'analisi non standard.
Personalmente, li trovo molto comodi e vicini allo stile di pensiero ...

Se ho da risolvere una disequazione tipo
$arccos(e^x)>0$
dopo aver trasformato 0 in $arccos(1)$, devo invertire il verso della disequazione perché la funzione arcocoseno è decrescente, giusto?

salve a tutti..a scuola la prof ha spiegato le equazioni esponenziali e indovinate??..ero assente..per casa ce ne ha assegnate alcune ma una proprio non riesco a farla..forse a voi sembrerà semplice ma io non so come comportarmi..
8+$root(x)(2^(6-x))=4(3-root(x)(2^(3-2x)))
so che dovrei postare un ragionamento, un procedimento ma dopo aver scomposto non so come andare avanti..

per domani devo risolvere il seguente problema con due incognite:
Trovare due numeri sapendo che il loro rapporto è 3/2 e che la differenza dei loro quadrati è 180.
I risultati sono +-18 e +-12
vi prego:thx aiutatemi che sono in grave difficoltà:cry......mi serve entro stasera!!!!!!
un grazie a tutti...

Ciao a tutti!
un problema di trigonometria che non riesco a risolvere, sicuramente voi ne sapete più di me
Nel trapezio rettangolo ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, è $AD=CD=8$. E ed F sono le proiezioni sulla retta CB rispettivamente di D e A. indica con x l'angolo in ABC e con $f(x)$ la funzione data da $AF+DE+EC$
con i teoremi di seno e coseno ho trovato DE e EC, ma non riesco a trovare AF perché non cade in alcun punto specifico, e non ho dati. ho ...

altro limite
lim [math](3^x-x^3)\(x-3)[/math]
x->3
io avevo messo a posto della x = 3
e sarebbe diventato
[math](3^x-3^3)\(x-3)[/math]
e al numeratore sarebbe venuto qualcosa con le stesse basi 3
ma non so come riuscire qui :((

lim (e^2x -1)/x = ?
x->0
lim {log in base 2 di (1+x)}/(3^x -1) = ?
x->0
lim (cosx)/(4cos^2 di x -3) = ?
x->5/6 pgreco
non riesco proprio a risolverli. mi aiutate?
un dipolo elettrico costituitoda carike d intensità 16 nC separate da una distanza di 10 μm viene immesso in un campo elettrico d intensità pari a 1200 N/C. Determinare : a)il valore del momento di dipolo; b) il valore del momento torcente ke agisce sul dipolo quando il dipolo è parallelo, ortogonale, ed antiparallelo al campo elettrico.

Sono sempre stata un'appasionata della geometria... e mi sono sempre chiesta, visto i vari dibattiti sul suo insegnamento, se è giusto nel biennio passare dalla geometria del piano alla geometria dello spazio e viceversa.
Fermo restando che sono del parere spazio-piano, vorrei sapere cosa ne pensate voi del Forum, sia come studenti (visto che ci sono studenti liceali) e sia per quelli che come me insegnano (sono dai trenta in su, come la sottoscritta... ) .
Roxy